Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

dati tre numeri:1,3,8 si osservi la loro proprietà:moltiplicando uno di questi numeri per un altro della medesima lista e aggiungendo 1 si ottiene un quadrato perfetto.Trovare un quarto numero x che goda della stessa proprietà.

Salve ragazzi, è da settimare che ragiono a questo problema sulle rette, ma non ci riesco ad andare avanti. Potete spiegarmi l'esercizio e come svolgerlo, visto che i successivi che dovrò affrontare saranno simili a questo ? Grazie
(k-2)x+3y-4k+2=0
determinare
1 - generatrici e centro del fascio - questo punto riesco a svolgerlo
2 - le rette $r_1$ ed $r_2$ che distano 2 dall'origine, indicando con $r_1$ quella parallela all'asse x.
3- le bisettrici ...

Le funzioni la cui espressione analitica è una potenza con base variabile ed esponente costante irrazionale positivo si considera solo per valori positivi o nulli della base; se l'esponente è irrazionale negativo, solo per valori positivi. Perché?

Ho svolto questo esercizio
$y= sqrt (x^2-9)/ log 3 (x-1)$
il logaritmo con argomento (x-1) e al pedice 3 !
non so come scriverlo = ))
e mi viene
$(-oo; -3) \uu (1;2) \uu (3; +oo)$
sul libro il risultato è uguale ma non vedo (-oo; -3)
come mai?
Le mie condizioni del falso sistema sono
$x^2-9 >=0$
$x-1 >0$
$x-1>1$
va bene?
grazie
[mod="Steven"]Corretto il formato del testo che impediva la leggibilità delle formule[/mod]

come si risolve il seguente integrale:
[math]\int \frac x{x^2+1} dx[/math]
buongiorno a tutti quelli che come me sono mattutini ed a quest'ora sono in rete, dunque ho un problema di geomentria che non riesco a risolvere cioè: la differenza tra le basi di un trapezio isoscele è 8 cm. ed una base è i 7/3 dell'altra, il perimetro è 33,6 cm., calcola i lati obliqui.
io ho disegnato le basi come due segmenti uno di 7 parti e l'alto di 3 parti la differenza sono 4 parti che sarebbero 8 cm. poi ho fatto 8 diviso 4, per trovare un pezzettino e mi viene 2
poi: 2per 7 mi ...

Salve a tutti! Complimenti per il forum!
Potreste spiegarmi il procedimenti per trovare il perimetro in questo problema. Grazie
Un rettangolo ha l'area di $1200$ in $dm^2$ e la sua base è tripla dell'altezza; determina il suo perimetro. [160 dm]

ciao a tutti sono una new enty di questo forum mi chiamo fravin e voglio approfittare della vostra gentile collaborazione, per risolvere uno dei tanti problemi di geometria di seconda media.
il testo è il seguente. in un trapezio isoscele il perimetro è 33.5, la somma delle basi misura 18.9cm e la base minore è 3\4 della base maggiore. calcola la misura dei 4 lati.ringrazio anticipatamente coloro che gentilmente mi aiuteranno vi prego è urgente grazie.
Come si fa a scrivere i segni degli insiemi sul sito?
Ciao a tutti mi servirebbe un aiuto con questo problema:
Su una colonna di altezza h è posta una barra verticale di lunghezza L. A che distanza bisogna porsi dal piede della colonna affinchè la barra sia vista sotto il massimo angolo?
Studiare inoltre la funzione associata avendo posto [math] y = \gamma[/math] essendo [math]\gamma[/math] l'angolo di visuale e sia [math] x [/math] la distanza dal punto di osservazione della colonna.
Grazie

Salve a tutti.
C'è una buon'anima che mi svolge la segunete espressione finanziaria? Io sto diventandoun po' matto.
Ringrazio anticipatamente.
Mario
12'000 + 12'000 * (1+i)1 + 12'000 * (1+i)2 + 2'000 * (1+i)3 = 35'000
N.B.: il numero dopo la parentesi della parte di formula (1+i) è l'elevazione a potenza; il primo gruppo è elavato a uno, il secondo alla due ed il terzo alla tre.[/asvg]

non so come, ma mi sto impippando con questa disequazione
2 - |2x-3 -| x-4 || > 0
io ho posto
(dato che si parla di dominio di log ( argomento )
|x-4| diverso da 0
ma dovrei porre anche tutto quell'argomento del modulo diverso da 0?
come posso risolverla?

ciao. non riesco a risolvere questo limite
lim (x-1)/(e^x -e) = ?
x->1

oggi in classe la prof ci ha fatto risolvere quasta equazione esponenziale
($2^x$+4)($3^x-9)=0<br />
<br />
per risolverla io ho proposto di eliminare ($2^x$+4) dividendo per questà quantità entrambi i membri ma la prof mi ha ignorato facendo semplicemente no con la testa..
dunque se è così perchè non si può fare?

Sò che è una cretinata, xo ho un dubbio e sto x passare la notte in bianco se nn capisco!
[math]\frac{x^3-1}{x^2-1}\leq0[/math]
Mi servirebbe solo il risultato!
Grazie in anticipo.
Se c'è qualcuno ancora cn la mente attiva che me lo dice ora mi farebbe un favorissimissimo, altrimenti posso aspettare anche domani!

Salve a tutti! Non riesco a fare risultare questo esercizio sulle progressioni geometriche.
Di una progressione geometrica a termini tutti positivi si conoscono:
$a_1=9/4 ; a_n=2/3 ; S_n= 65/12$ calcolare n.
Siccome mi serve la ragione q, ho applicato la formula per trovarla e mi viene:
$q=root(n-1)(8/27)$ (anche il 27 è sotto radice)
da cui:
$q^n=8/(27)q<br />
<br />
Quindi dalla formula della Somma dei termini, dovrei risolvere quest'equazione:<br />
<br />
$65/12=9/4 ((8q/27-1)/(q-1))$ fatta la moltiplicazione e fatto il m.c.m mi viene:<br />
$65(q-1)=8q-27
Da cui mi risulta $q=38/57$, che invece dovrebbe risultare ...
salve qualcuno può aiutarmi ? ho questo problema e non riesco a risolverlo. I 3 lati AB BC e CA di un triangolo sono tali che AB+BC=27 AB+CA=28 BC+CA=29 Devo calcolare area e altezza relativa al lato minore del triangolo
Un triangolo ha per vertici i punti $T (a-2; 3a+5), A (4a+5;2), S (-5-3a; 2a)$. Determinare il valore di $a$ in modo che il baricentro del triangolo giaccia sulla retta di equazione $2x+3y=1$. Nel caso considerato, determinare le equazioni della perpendicolare ad $AT$ in $T$ e della perpendicolare ad $AS$ in $S$. Quali sono le coordinate del punto P in cui s'incontrano tali perpendicolari?
Mi potreste dare gentilmente un input che ...

Salve mi sono imbattuto in questa identità che non riesco a dimostrare. Il testoè:
((cos^2alfa-1)secalfa)/cosalfa-senalfa=1+tgalfa voi riuscite a dimostrarla? Io ci sto provando da circa un'ora ma niente... ringrazio tutti quelli disposti ad aiutarmi

salve a tt...dmn le prime 2 ore ho il compito di matematica..è tt il pomeriggio che studio le equazioni...(ke so fare abbastanza)...ma nn riesco a capire i problemi..(problemi con equazioni a una incognita di 1à grado) so k nn ci sono spiegazioni..però dovete aiutarmi...magari con qualke consiglio...please è urgente...vi ringrazio in anticipo