Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_LuLu_17
ragazzi sapete fare questo conto in notazione scientifica? non mi viene! [math]\frac{6.3 * 10^6 * 3.1 * 10^{-9}}{ 4.5* 10^{10} * 7.34 * 10^{-18}}<br /> [/math] risultato:5.9 * 10^4
2
5 nov 2008, 17:33

manuelinho
salve a tt ho bisogno dell'aiuto di qlcn1 di voi? ha da fare degli esercizi sulle funzioni,devo trovare il campo di esistenza. eserc. y=1-Logx y=Log(3x-1)+2Log(x+1) y=logbase5 x-1 tt sotto radice y=Log radice di (x alla seconda +1)(X alla seconda-x+1) y=tt sotto radice Log(3 x al quadrato-4x-7) grz di cuore:)
1
5 nov 2008, 16:35

MARTINA90
mi serve una mano nel risp alle seguenti domande: che cos'è la derivata di una funzione? la deivata nel punto P(xo) è il limite x h che tende a o del rapporto incrementale. giusta? il significato dal punto di vista geometrico? la erivata è il coefficiente della rtta tangente alla funzione nel punto p che ha coordinate x0 ed y0 giusto? qual'è la derivata della seguente funzione f(x0)=1/(x+1)?? cosa sono i punti stazionali? e come si determina il massimo e minimo di questa ...
9
4 nov 2008, 17:43

lucylucy
Come si risolve questo sistema? data la funzione f(x)= a +bc^x (c elevato alal x) trovare i valori a, b, c sapendo che: f(0)=5 f(1)=13 f(-1)=17/5 allora si mette in sistema a +bc^0 = 5 5 + bc^1 =13 5+bc^(-1)=17/5 adesso cm si fa???
2
5 nov 2008, 13:52

Lionel2
Sembrano molto semplici i limiti, ho studiato la teoria ma mi trovo in difficoltà. Ho il seguente $lim_(x -> -1+) 1/x$ Allora io ragiono graficamente e vedo che i valori da destra sull'asse che ho disegnato vanno da -0.99 (valore indicativo in poi) quindi ci sono infiniti valori da destra e quindi quel limite è $+oo$ si ragiona così? Altrimenti chiedo aiuto!!! Per esempio $lim_(x -> 3+) 1/(3x-9)$ da destra ci sono infiniti valori quindi sarebbe ...
3
4 nov 2008, 19:11

leo470
Fra tutte le parabole del fascio di equazione [math]y = (m-2)x^2 - 2(m-1)x - 4(m-2)[/math] determinare quella che interseca l'asse delle ascisse in due punti A e B in modo che il triangolo ABC abbia area massima, essendo C il punto di coordinate (0;1).
4
4 nov 2008, 15:02

scriciolo
Ciao a tutti !! Qualcuno mi aiuta a risolvere questo problema ? Da un fusto pieno di alcol se ne tolgono prima 1/7 e poi 1/4 della rimanenza. Se la II° volta si sono tolti 5 litri in + della prima, qual' è la capacità del fusto? Sarebbe da risolvere da ragazzini di II media ... ma noi tutta la famiglia non ne usciamo !! Vi ringrazio per l'aiuto !!! ciao ciao
6
4 nov 2008, 20:23

candy90
Salve a tutti avrei bisogno di una mano... Vorrei capire come calcolare il codominio di una funzione... So che sono i valori che la y può assumere ma non mi è ben chiaro come calcolarli... Senza parlare di grafici o insiemi qualcuno potrebbe spiegarmi con un esempio come fare?? Grazie anticipatamente :dozingoff
6
3 nov 2008, 15:04

rofellone
Salve,ho trovato questo problema che non so risolvere:In uncinema ci sono 100 persone, tra uomini, donne e ragazzi. Il prezzo del biglietto è di 10 Euro per gli uomini, 3 Euro per le donne e 0,50 Euro per i ragazzi. L’incasso totale, con le 100 persone, è stato di 100 Euro. Quanti sono gli uomini, le donne e i ragazzi in sala? Io ho chiamato x gli uomini y le donne e z i ragazzi e ho messo a sistema: x+y+z=100 10x+3y+0,5z=100 poi non so come trovare la terza equazione... ho pensato di ...
1
4 nov 2008, 19:30

gianni88-votailprof
Il triangolo ABC ha due vertici in $A (-2;4)$ e $B (5;1)$. Determinare le coordinate del vertice C sapendo che appartiene alla retta 2x+y+2=0 e che il baricentro del triangolo sta sulla bisettrice del 1° e 3° quadrante. il prof. ci ha dato delle indicazione..ci ha detto di mettere a sistema la retta $2x+y+2=0 -> y=-2x-2$ con $(yA+yB+\beta)/(3)$ = $(xA+xB+\alpha)/(3)$ $yA= 4; yB=1; xA=-2; xB=5.$ Ma $\beta$ e $\alpha$ quanto misurano? Mi potreste gentilmente ...

enrinet78
Salve, chiedo a tutti se potreste suggerirmi un testo per studiare le dimostrazioni di trigonometria, di geometria analitica e di algebra... Grazie...
7
29 ott 2008, 18:31

TR0COMI
Ecco il sistema su cui ho dei dubbi: $(sqrt(49^x)-7)(3^x-1)/(64-2^x) >=0$ a sistema con $sqrt (1+4^x)>1/sqrt (4^x-1)$. Ho risolto la prima disequazione esponenziale, e come risultato mi trovo $0<=x<6$ (è giusto?). Con la seconda disequazione il risultato è abbastanza sballato (ho $ -sqrt(2)/2 <x<0 V x>sqrt(2)/2 $). Come risolvere? Il procedimento è giusto? P.S.: Il risultato, preso dal testo, è $1<=x<6$. Grazie anticipatamente.
9
2 nov 2008, 15:12

sarda
La mia prof é tropo veloce e della serie "chi ha capito bene, se no si arrangi". Abbiamo fatto le equazioni di 1° e 2° grado, le funzioni, la retta e la parabola e sinceramente ho capito ben poco. Qualcuno me le puo spiegare con degli esempi? -X+Y=-10 3X+2Y=12 X=0 Y=3X^2+2X-1
2
2 nov 2008, 12:12

DekraN
Salve raga, ho un po' di confusione con un problema. E' il seguente: "Vi è a 0°C una miscela composta da 400g d'acqua e 200g di ghiaccio. Calcola la quantità d'alcol necessaria per portare la temperatura della miscela a 55°C, sapendo che il 55% del calore sviluppato dalla combustione viene disperso". Risultato: 18 dm3; Ho ragionato come qui di seguito: Dato che la temperatura del ghiaccio, essendo al livello di fusione, non aumenta finché non si è completamente sciolto ovvero 0°C, ...
2
3 nov 2008, 20:59

fra17
ciao a tutti. nn riesco a risolvere questi due esercizi. mi aiutate??? lim {(rad cubica di x)+1)}/(x+1) =? x->-1 lim (1-cosx)/log (1+x) =? x->0
1
3 nov 2008, 14:42

grifone 95
:hiciao mi potete aiutare cn qst problema? in una circonferenza di centro O e raggio lungo 34cm, la corda AB è perpendicolare al diametro CD.Sapendo ke la corda dista 16cm dal centro O,calcola perimetro e area del quadrilatero ottenuto approssimando ai centesimi. se poi siete cosi' magnanimi da aiutarmi anke in qst ve ne sarei particolarmente grato: In una circonferenza di centro O e raggio lungo 37cm,due corde parallele,situate da parti opposte rispetto al centro, misurano rispettivamente ...
3
3 nov 2008, 14:53

simired
salve a tutti, vorrei sapere se conoscete dei siti dai quali scaricare esercizi sulle espressioni per le scuole elementari. grazie
3
3 nov 2008, 15:30

antonio02901
Ho postato gia il msg ma nn ho ricevuto una risposta. Quanto fa il limite di numero positivo / + infinito = 0+ numero positivo / - infinito = 0- numero negativo / + infinito = 0- numero negativo / - infinito = 0+ numero positivo / infinito = 0 numero negativo/ infinito = 0 E corretto??
5
2 nov 2008, 18:10

antonio02901
limite (x+1)/(3xx-4) con x che tende a -infinito quanto fa? fa 0 ma uno 0 + o 0-??
10
2 nov 2008, 16:57

dominique1
Per favore, chi mi aiuta a risolvere questo problema con un sistema? Due scatole di costruzioni contengono in tutto 783 pezzi. Dividendo il numero di pezzi della prima scatola per il numero di pezzi della seconda si ottiene 5 con il resto più alto possibile. Quanti pezzi contiene ciascuna scatola? Grazie
6
1 nov 2008, 16:12