Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Riferimento cartesiano.
Dopo aver verificato che A(-3;4), B(1;-4), C(3,7) sono i vertici di un triangolo rettangolo di ipotenusa BC, verificare che, detto M il punto medio di BC, risulta AM = 1/2 di BC. Darne una giustificazione geometrica.
Cosa devo fare?
Scusami ma come faccio a trovare il punto M di BC?
siano dati gli insiemi
A= {x appartenente ad R||x-1|>=x^2-5x+2}, B={x appartenente R|x

Nell’aprile 1624, nel corso di un viaggio da Firenze a Roma, Galileo si fermò a Todi per discutere di questioni di ottica degli specchi sferici con G.B. Guazzarini (§ Stillman Drake: “Galileo, una biografia scientifica” cap. XVI, ed. Il Mulino, 1988). Uno dei problemi era dimostrare al Guazzarini che i raggi luminosi che incidono lo specchio sferico non convergono in un solo punto dell’asse della calotta sferica, come si credeva, ma si distribuiscono lungo un tratto dello stesso asse. Non ...
utilizzando il principio di induzione,dimostrare che per ogni n>=5 vale la formula 3n+1
utilizzando il principio di induzione,dimostrare che per ogni n>=5 vale la formula 3n+1

Salve a tutti.
Chiedo innanzitutto scusa per la banalità di quello che sto per dire. Navigando nel nostro sito mi sono imbattuto in questo [url=http://www.matematicamente.it/video_lezioni/seconda_media:_aritmetica/moltiplicazione_e_divisione_con_i_numeri_relativi_200802262863/]video[/url], nel quale vengono spiegate le moltiplicazioni e divisioni tra numeri relativi.
Nella prima parte del video, dove si spiegano le moltiplicazioni, c'è come ultimo prodotto il seguente: ...

Buonasera ragazzie ragazze!!!
sono una new entry... nonchè in grave difficoltà!!!
Domani ho un super compito di trigo
e non mi torna proprio questo esercizio!!!
c'è qualche anima santa che mi può aiutare???
il testo dice così:
sen^2(alfa-150°) + cos^2(alfa+330°) -1=
un immenso grazie a chi mi può rispondere!!!

Come si fa a trovare il raggio e il centro della circonferenza circoscritta di un trapezio isoscele?
é urgente per favore
x steven: sì sono in un riferimento cartesiano e conosco le 2 basi, il lato obliquo, l'altezza e perimetro e area....come faccio?

salve a tutti... sto avendo un pò di difficoltà con i sitemi letterali... mi confondo con le condizioni di esistenza e di accettabilità... e volevo sapere in linea di massima la "scaletta" della risoluzione di un qualsiasi sistema letterale.. grazie a tutti... (spero di essermi spiegato=) )

Come funziona il teorema di Euclide?? Aiutoooo ho perso gli appunti!!

Applicando Le Leggi Sui Gasi Di Gay.Lussac, Boyle, Charles risolvte i seguenti problemi :S
1) un palloncino ha un volume di 1,55 l a 25°C. Quale sarebbe il volume se venisse scaldato fino a 100°C?
2) Un Gas è posto in un contenitore rigido alla pressione di 2,5 atmosfere ed alla temperatura di -22°C. Qual'è la pressione se la temperatura viene portata a 22°C?
3) Il Volume di un gas alla pressione di 6,5 atmosfere è di 125 litri. qual'è la pressione se il volume è diminuito a 115 ...

come si risolve??
-dire x quali valori del parametro h la funzione
f(x) a sistema: 4x+5 per x=0
soddisfa le ipotesi del teorema di rolle nel'insieme[-(5/4),5/4]
la risp è h=-(8/5) ma voglio sapere come si risolve
spero ke qualcuno sappia aiutarmi! grazie ciao

Ciao a tutti, arrivo subito al dunque non riesco a capire come completare la tabella con i segni + e - della disequazione facciamo un esempio:
$(x+2)/(x-1)>0$
N>0
D>0
x+2>0
x-1>0
x>-2
x>1
A questo punto qual'è il procedimento per completare la tabella con i segni + e -:
Grazie

Oggi mi sono messa a fare matematica ed ecco qua due esercizi che non ridavano... uno già ve l'ho chiesto, l'altro eccolo :D
lim [math]\frac{x^2+x-20}{6-\sqrt{40}-x}=\frac{0}{0}[/math]
x->4
PRIMO CASO DI FORMA INDETERMINATA
Ora??

ciao a tutti! sto aiutando mia sorella a fare mate...ma nn riusciamo a risolvere questo problema...chi ci aiuta?
un trapezio scaleno ha la base maggiore lunga 37 cm, la base minore 23 cm, i lati obliqui 13 e 15 cm. trovare l'area.

due aste di metallo,una di piombo e l'altra di rame,sono collegate in serie a una temperatura di 20.0°C dalla aprte dl piombo e di 80.0° C dalla parte del rame.L'asta di rame è lunga 0,750 m.
calcola quanto deve essere lunga l'asta di piombo affinchè la temperatura della giunzione piombo-rame sia 50.0°C.

Ragazzi mi sono bloccata su una cazzata!
Sto studiando la funzione [math]y=\frac{3-x^2}{\sqrt{1-x^2}}[/math]
Il dubbio sta nel denominatore. Come si studia il segno?

NON riesco a risolvere questo problema di geometria:
Il perimetro di un rettangolo è lungo 58 cm e la base supera l' altezza di 5 cm.Calcola l' area del rettangolo.
Ho gia provato a fare di tt ma nn mi viene
Ringrazio coloro che mi aiuteranno!!!

Ciao a tutti è da un bel pò che nn rispolvero il mio account XD (dalla fine del secondo anno almeno).
Ultimamente mi stavo destreggiando con la geometria analitica e con alcune formule che ho trovato, personalmente, un pò ostiche nella loro applicazione a riguardo della risoluzione dei problemi. Infatti nn sono del tutto sicuro su cosa usare e quando.
Vi illustro meglio la mia situazione:
La prof ci ha dato essenzialmente 4 formule che nn andrò chiaramente a descrivere nel dettaglio ...
E' dato il fascio di rette di equazione $(k-1)x+(k+1)y+2-k=0$. [le coordinate del centro ($3/2$;$-1/2$)]
1)verificare che la retta $r$ del fascio perpendicolare alla retta $t$ di equazione $3x-y=0$ passa per l'origine $O$ del sistema di riferimento;
2)calcolare le coordinate dei punti A e B in cui la retta $x+y-4$ interseca, rispettivamente, le rette $r$ e $t$;
3)determinare sul ...