Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao,
come si fa a risolvere la seguente disequazione? $x\sqrt{x^2-4}>x^2-4$
non credo proprio si possa elevare al quadrato entrambi i membri prima di aver fatto qualche operazione prima...
grazie.
trovare l'età di due fratelli sapendo che tre anni fa l'età del minore era la metà dell'età del maggiore e che la differenza tra il quadrato dell'età attuale del minore e la somma delle due età attuali è 73.
...
grazie
mille

perchè limite di x che tende a + infin di x alla 2 + 3x + 1 tutto fratto 1- 2x è uguale a - infin?
non dovrebbe essere + infin?
inoltre potete mostrarmi punto x punto come fare: lim di x che tende a + infi di -3x fratto (radice quadr di 3 + 2x) + (radice quadr di x+2)
infine limite di x che tende a 0 di x alla 3° + 3x + 4x alla 2° tutto fratto x alla 4° - 2x alla 3° perchè è meno infinito?
devo calcolare questo limite che tende a zero
[math]\lim_{x \to0}\frac{(sinx)^2log(1-x)}{x^3-3x^4}[/math]
Salve sono una studentessa del 5° anno del liceo scientifico e avrei dei dubbi su un problema di fisica.
Traccia : Due sfere di r=10 cm i cui centri distano fra loro 1m sono immerse in un dielettrico di costante Ke= 0,1 Kev. La carica è distribuita su di esse in modo simmetrico, e sono rispettivamente Q1= 10^-6 C e Q2= -10^-6 C.
Calcolare :
1- La carica di polarizzazione aderente alle due sfere,e la densità di carica complessiva su ciascuna sfera.
2- Il flusso del E attraverso due ...

Applicando Le Leggi Sui Gasi Di Gay.Lussac, Boyle, Charles risolvte i seguenti problemi :S
1) un palloncino ha un volume di 1,55 l a 25°C. Quale sarebbe il volume se venisse scaldato fino a 100°C?
2) Un Gas è posto in un contenitore rigido alla pressione di 2,5 atmosfere ed alla temperatura di -22°C. Qual'è la pressione se la temperatura viene portata a 22°C?
3) Il Volume di un gas alla pressione di 6,5 atmosfere è di 125 litri. qual'è la pressione se il volume è diminuito a 115 ...

per favore mi aiutate? come vado avanti???
$3^((3x-1)/5)$ + $3^((3x-16)/5)= 28
stasera fondooooo!!!

aiutatemi per favore.
su una circonferenza consideriamo 5 punti che chiamiamo A,M,B,C,D e sia M equidistante da A e da B. siano inoltre E ed F rispettivamente le intersezioni di MD con AC e di MC con BD. si dimostri che il quadrilatero CDEF è inscrittibile in una circonferenza.

Salve a tt sono anmu ,mi sono registrata da poco appena ho tempo mi presento.
Scusatemi se sono così frettolosa ma i ragazzi hanno ancora compiti da finire.
Ho bisogno di aiuto x un problema di geometria di 2 media,in verità nel pomeriggio l'ho risolto però ho dimenticato di trascrivere e ora non mi ricordo la parte finale e non so spiegarlo a mio figlio che domani ha compito in classe di geometria,premetto anche che è bravo e studia ,però questo tipo di problemi ha iniziato a farli lunedì e ...
devo calcolare il limite di questa successione ma arrivo a un punto in cui non riesco più ad andare avanti..allora il limite è questo
$\lim_{n \to \infty}(n^2-sqrt(n^4-n)$$) ln(2n+5)=<br />
<br />
ho moltiplicato e diviso per $n^2+sqrt(n^4-n)$<br />
<br />
ottenendo $(nln (2n+5))/(n^2+sqrt(n^4-n))$<br />
<br />
ho portato fuori $n^4$, raccolto sotto $n^2$, semplificato con l'n di sopra...e dopo come posso andare avanti??

ciao ragazzi,potreste per favore mostrarmi il procedimento risolutivo di questa espressione?mi serve urgente ma non riesco proprio a farla,è da troppo che non lavoro coi radicali...
grazie in anticipo a tutti
p.s. l'espressione è nel link,il risultato non ce l'ho
http://img396.imageshack.us/my.php?image=formulakc6.gif
vorrei porvi un quesito,devo risolvere questo esercizio:
$lim_{x \to \+infty}((2x^2$ -x) / ($2x^2$ -x+3$))^{x^2+sin^2(5x)}$
ho tentato di risolverlo in questo modo,prendendo prima in esame il polinomio tra parentesi,essendo il limite tendente a infinito, ho fatto il rapporto tra i coefficienti di grado massimo ottenendo quindi uno. passando all'esponente: $x^2$ tende a +infinito, $sin^2$ sarà sempre positivo,quindi l'esponente sara +infinito.il risultato è quindi ...

ragazzi AIUTO!vi prego aiutatemi...sapete risolvere questo esercizio?
Determina e rappresenta graficamente alcune linee di livello della seguente funzione in due variabili z=x2+y2-8y
vi prometto ke avrete una ricompensa,è importante!vi pregooooooo

ciao a tutti ragazzi e ragazze.....stasera il mio ragazzo mi ha dato un foglio con delle traccie di matematica da risolvere a casa e portare tutti gli esercizi svolti per domani mattina!questi sn gli esercizi: 1ESERCIZIO:rappresenta nel piano cartesiano l'insieme delle soluzioni della seguente disequazione in due variabili 1/4(x+y)+1/4(y-5)

Qualcuno mi può aiutare con questo problema?? io ho provato più volte ma non riesco...GRAZIE
Determina un numero, sapendo che il prodotto tra il numero stesso e il suo precendente equivale al quadrato del suo successivo diminuito di 22.
GRAZIE GRAZIE:hi

Salve...risolvendo questa equazione trovo due risultati 2 4/3
$root(x-1)(125)*root(x+2)(5^8) = root(x-1)(25)*root(2x-1)(5^9)$

y=(e^x+3)/(e^x-1) PS: non è e^(x+3) e e^(x-1)
y=(3-2*ln(x))/(ln(x)-1)
Quali sono i domini di queste funzioni? Visto che le devo studiare con tutti gli asintoti x fare il grafico alla fine.
Grazieee :D

Ciao :(
vorrei capire come viene
lim [math]log(2x^2+3)/log(x^3-1)[/math]
x->00
a me viene 0 ...ma dovrebbe venire 2\3
[[:( il mio problema è che nn posso rispondere ai post e nn so perchè : ((
dovrò rifarmi un nuovo account
scusate per lo spam..ma lo dovevo dire...altrimenti sembra che io nn risponda ai vostre discussioni sui miei topic :D ]]

Ragazzi, sto impazzendo su questo sistema:
$log_2 (x^2) - 2log_2 (y)=2$
A SISTEMA CON
$2^x+2^(y+1)-8=0$.
Sto provando e riprovando, ma sti logaritmi sono davvero poco chiari, e domani c'è compito.... qualcuno di buona volontà potrebe postarmi il procedimento?
Grazie mille a tutti, anticipatamente.

Ciao
Non so come risolvere questo dominio:
[math]f(x)=log_2 x^x[/math]
come sono le condizioni?