Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
La retta di equazione 3y-2=0 ha coeff angolare nullo?
E quella di equazione x-3=0?
Esiste il coeff angolare della retta di equazione 5x+1=0?
La retta di equazione x+3y+6=0 forma cn il semiasse positivo delle ascisse un angolo maggiore di 135°?
Ho solo bisogno della conferma, grazie a tutti!
----------------------------------------------------------------
Determina il valore del parametro k affinchè le rette di equazioni x-3y+2=0 e 2x+ky-1=0 siano parallele.
(questo nn so come si ...

Salve ragà,non pensavo di aver bisogno di nuovo aiuto così presto.
Mio figlio ha dieci e dico dieci problemi di matematica x domani,sette li ha fatti ,c'è ne mancano tre e forse xkè ne ha fatti troppi sembra bloccato su quest'ultimi,vi riporto una traccia:
Un parallelogrammo ha la base che è 4/3 dell'altezza e la loro somma e di 56 m calcola l'area.Grazie.

vi porgo un'altra domanda sperando in una risposta veloce visto che domani ho il compito.Mi stavo esercitando su questi benedetti valori assoluti e mi è venuto un dubbio la funzione è $sqrt(|x^2-3x+4|-2)$ allora io la scompongo dopo averla posta amggiore uguale di zero la copio uguale se il valore assoluto è maggiore uguale di zero mentre nel secondo caso quando il valore assoluto è minore ,lo riscrivo cambiandoci i segni e lasciando $-2$ ora la mia domanda è noi dobbiamo trovare ...

lim (1/2)^[1/(1-2senx)] = ???
x->(pgrego/6) da destra
a me ridà 0, invece il libro porta +infinito
perchè?

come si risolve questo limite? è una banalità ma nn mi ridà
lim [log(2x)]/[log(3x)] = ???
x->0+

scusate, ma cosa è angle chasing? mi hanno detto che sfruttando questo risolvo un problema di geometria.
vorrei sapere di cosa si tratta.

Vorrei che mi risolveste questi problemi di geometria con le proporzione e che rispondeste alle domande che seguono.
1° Probl: La somma di due triangoli è 42cm. ed uno è i 3/4 dell'altro. Determina le misure
2° Probl: Siano h,b le dimensioni di un rettanfolo di area 48cm², inoltre h=3/4 b
3° Probl: La somma di tre segmenti è 42cm; tre segmenti sono proporzionali ai numeri 1,2,4. Determina le loro misure.
4° Probl: Siano a,b,c le misure dei lati di un triangolo isoscele di perimetro 49cm, ...

un serbatoio cilindrico ha l altezza ed il raggio interni rispettivamente di 2m e di1,5m e contiene olio (ps 0,9)per i 2/3.Sapendo che l'olio è stato pagato £1,40 al kg,calcolate:
a)il numero dei litri di olio contenuti nel srbatoio;
b)la percentuale di olio che è andata perduta nel rivenderlo al minuto sapendo cne sono stati rivenduti 9325 l;
c)il guadagno realizzato complessivamente rivendendo l'olio a £ 1,50 al litro
ps=peso specifico..
risolvetelo x le medie...xfavore...grazie a ...

Salve amici,
ho un limite da proporvi che mi sta dando un po' di problemi. Premetto che la soluzione deve essere semplice e senza uso di "tecniche avanzate" per il calcolo dei limiti. Insomma, livello base... intesi?
Il limite da calcolare è questo:
$lim_{x \to \infty}(x-sqrt(x^2+3))/(x-sqrt(x^2+x-3))$
Grazie a tutti e saluti

Buongiorno...ho provato a risolvere questo esercizio ma i miei tentativi non si sono rivelati esatti.
Ecco l'esercizio:
1
----------------------------------- > -1
ln | x + 3 | - 1
Allora, io ho fatto così:
per il c.e. basta che |x+3| sia > 0. cioè x+3 diverso da 0, cioè x diverso da -3.
Poi, ho portato tutto a sinistra,
1
---------------------------- +1 >0
ln |x+3|-1
cioè, 1+ln |x+3|-1
...
ciao ragazzi spero di essere riuscita è così che si apre il topic ? scusate la mia ignoranza ma sono autoididatta ed ho imparato quel poco che so di pc da sola va bene e poi è qui che devo scrivere le mie domnde? e per le risposte ?
Grazie, volevo sapere che cosa ne pensae di questi software aiutano ad imparare vorrei sapere molto su cabri sapete indicarmi un manuale ?

salve sto svolgendo degli esercizi per prepararmi al compito di matematica che ho martedì (Il compito sarà impostato principalmente sulle funzioni) e ho alcuni dubbi su alcuni domini di certe funzioni ora ve li illustro :
$sqrt (|x - 1|+2)/sqrt(|x-2|-4) $ sarebbero entrambi sotto la stessa radice ma non sono capace di metterli
allora io pongo $(|x-1|+2)/(|x-2|-4) >= 0$ poi faccio il falso sistema $\{(|x-1|+2 <= 0),(|x-2|-4 <0):}$ allora il secondo faccio $\{(x<6 se x >= 2),(x<2 se x<2):}$ quindi come risultato del secondo mi viene ...

Qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi come si possono risolvere disequazioni a due incognite con valore assoluto? come questa
2|x| + 3y -1 > 0
oppure questa
|2x + 3y| -1 > 0
Vi prego è urgentissimo, domani ho il compito in classe e devo saper risolvere questo tipo di disequazioni, vi prego rispondete subito!

[math]y=log(1+e^x)-1[/math] per favore potete aiutarmi a studiare questa funzione???
mille grazie....

La somma di due numeri dispari consecutivi e maggiore di 45.trova quali sono i due numeri piu piccoli che soddisfano la relazione..
dati:
(x+2)+(x+4)>45
risolvete xfavore

lim [math]\frac{x-\sqrt{x}}{x+\sqrt{x}}=[/math] 0 fratto 0
x->0
Teniamo conto solo dell'argomento [math]\frac{x-\sqrt{x}}{x+\sqrt{x}}[/math]
[math]\frac{x-\sqrt{x}}{x+\sqrt{x}} \frac{x-\sqrt{x}}{x-\sqrt{x}}=\frac{(x-\sqrt{x})^2}{x^2+x}=\frac{x^2+x-2\sqrt{x}}{x^2+x}[/math]
Ora mi sono bloccata... cosa faccio? raccolgo radice di x?

Servendosi della simmetria centrale dimostrare che un punto dell’altezza relativa alla base di un triangolo isoscele è equidistante da lati.
Mi viene il sospetto che volesse essere simmetria assiale. Con la simmetria centrale non ho proprio idea. Mi date una manina?
Grazie
Scusate di nuovo il disturbo.
Proseguendo con gli esercizi sono inciampato su questo esercizio:
$lim_{x\to\4}(sqrt(2x+1)-3)/(sqrt(x-2)-sqrt(2))$
Dopo aver effettuato la razionalizzazione trovo
$lim_{x\to\4}((2x-2)(sqrt(x-2)+sqrt(2)))/((x-4)(sqrt(2x+1)+3))$
Arrivato a questo punto mi sono bloccato. Ho tentato di scrivere $(2x-2)$ come $2(x-1)$.
Al denominatore come posso scrivere $(x-4)$?
Alla fine il limite dovrebbe risultare $(2(sqrt(2)))/3$
come faccio a stabilire se una funzione è continua?
la funzione è questa : $(x*ln(1+sqrt(x(x^2-1)))/ (1+x^2)$
la x sarebbe sopra...cioè x per ln.... fratto 1+x^2
per prima cosa ho calcolato il dominio, e risultata -1

risolvetemi questa disequazione:x+4x