Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ilaria_4
Devo risolvere il seguente problema : Per accdedere al pianale di un autocarro si fa uso di una rampa lunga 2 m inclinata di 30° rispetto all'orizzontale. una cassa di 4 kg viene spinta lungo la rampa a velocità costante con una forza parallela alla rampa. sapendo che il coefficente di attrito è 0.400, calcolare l'intensità della forza, il lavoro da essa compiuto e il lavoro compiuto dalla forza di attrito. ho trovato la soluzione essendo la velocità costante, ne consegue che ...
1
20 nov 2008, 18:39

Gunglisher
non so come risolvere questo esercizio.... vi do il testo... uno studente di fisica propone il seguente metodo per misurare l'altezza di un edificio. Si lascia cadere a peso di piombo dalla cima dell'edificio e si misura con un opportuno dispositivo il tempo che esso impiega a percorrere gli ultimi 1,5 m prima di toccare terra. Le misure per un certo edificio indicano che il peso impiega 0,109 s a percorrere gli ultimi 1,5 m. Quanto è alto l'edificio??? è x domani....se riuscite ad ...
2
20 nov 2008, 17:25

lilla69
questo è l'ultimo che vi chiedo x oggi... La somma di tre numeri è 48, la somma dei quadrati di due dei tre numeri uguaglia il quadrato del maggiore dei tre.Determinare i tre numeri sapendo che il prodotto dei due numeri minori è 192... se riuscite a risolverlo vi pergo rispondetemi... grazie i risultati sono 12 16 20
2
20 nov 2008, 16:00

lorynzo2
Ciao. Mi potete scrivere la dimostrazione della formula del teorema dell'energia cinetica, ke è L=[math]\frac{1}{2}[/math]mv ^2 -[math]\frac{1}{2}[/math]mv ^2 , e la dimostrazione della formula dell'energia cinetica, [math]\frac{1}{2}[/math]mv ^2 ? GRAZIE MILLE!!!!
7
19 nov 2008, 15:42

lilla69
mi servirebbe la soluzione del seguente problema: Trovare due numeri sapendo che il loro prodotto è i 24/7 della loro somma e che la somma dei loro quadrati è 100... non riesco a capirlo appena lo leggo mi si confondono le idee...vi prego aiutatemi se potete...:cry 6 e 8 sono i risultati....grazie e scusatemi se vi chiedo troppo...
2
20 nov 2008, 15:52

nett
come si divide un vettore per un numero scalare?
7
19 nov 2008, 19:27

Kekko11
Ciao mi servirebbe un aiuto sugli insiemi. Mi sapreste dire tutti i tipi di insiemi e cosa contengono(esempio Q insieme dei numeri reali e frazionari)?? Grazie...
1
20 nov 2008, 16:20

halo0046
ho un quesito da risolvere: c'ho un triangolo equilatero e devo calcolare la forza risultante di Q2. Ecco i dati: i lati misurano 1 metro in basso a sinistra c'ho: Q1= +1 microCoulomb in alto al vertice c'ho: Q2= -2 microCoulomb in basso a destra c'ho: Q3= +1 microCoulomb chi mi risolve questo problema? il libro mi porta la soluzione di 3.1 * 10 elevato alla -2
1
20 nov 2008, 14:59

lilla69
altro sistema so di chiedere troppo ma ho davvero bisogno che mi aiutate. Il sistema è: 3x=y+2 x alla seconda-xy+y alla seconda=36+xy i risultati di questo sistema sono:-2,-8;4,10; rispondetemi per favore e grazie a tutti...
1
20 nov 2008, 15:08

lilla69
Ho davvero bisogno di un aiuto per risolvere questo sistema: x alla seconda-xy=y alla seconda+11 2x+4+y=0 I risultati sono -3,2;-9,14; aiutatemi ve ne sarò davvero grata...:hi
1
20 nov 2008, 15:01

Zella92
Un treno parte dalla prima stazione alle ore 15:28 deve arivare alla seconda stazione alle ore 15:43. La distanza che intercorre tra le 2 stazioni è di 24 km e la velocità del treno è di 72 km/h. Il treno riuscirà ad arrivare in orario alla seconda stazione? Se non arriva in orario che velocità doveva mantenere? Grazie a quelli che risponderanno !!!! vi ringrazio infinitamente !
1
20 nov 2008, 13:32

Qualer
Ebbene, sapete benissimo che io sono l' ultimo a chiedere aiuto quando devo studiare. Ed infatti questa volta non è mio l' esercizio. Si tratta di un compito di mio fratello, stiamo uscendo pazzi per capire cosa diavolo vuole! "Fai la somma dei numeri naturali da 1 a 50 e spiega la motivazione". Ecco. Che significa? Nell' esempio ci sono tutte le combinazioni di somme che portano ad 11. VIVA LA CHIAREZZA. (per la cronaca: mio fratello è in quarta elementare :asd)
9
18 nov 2008, 16:55

marilu16101
Dato il triangolo ABC di vertici A(radice di 3;1), B(radice di 3;5) C(3 x radice di 3;3), verificare che è equilatero. Determinare il perimetro, l'area del triangolo, il centro e il raggio della circonferenza inscritta e di quella circoscritta allo stesso triangolo. Come fare?...potete darmi qualche indicazione?
3
19 nov 2008, 14:44

655321
... si conoscono i termini generali. Innanzitutto, buonasera! (: Volevo sapere se qualcuno di voi poteva aiutarmi con questi due limiti, visto che io non ci capisco nulla :/ a) lim (2/3)n [0] n→+∞ b) lim (4/3)n+1 [+∞] n→+∞ Grazie (:
6
19 nov 2008, 20:19

Anonimo901
Volevo chiedervi di aiutarmi a risolvere questi due problemi, che mi stanno assillando da una settimana. Vi ringrazio altamente in anticipo: PROBLEMA 1 Siano n la retta passante per A(2;-2) e perpendicolare alla retta r di equazione y=2x+4 e B il punto d'intersezione tra r ed n. Siano inolte s la retta passante per A e parallela alla retta d'equazione y=-8x+7 e C il punto d'intersezione fra r ed s. Determinare perimetro, area e baricentro G del triangolo ABC. PROBLEMA 2 Dati nel ...
7
19 nov 2008, 15:54

selenagomez1
Salve, Non mi ricordo esattamente cos'è l'incentro, il circocentro,il baricentro. Potreste darmi la definizione ??? Il più veloce possibile, x favore, domani c'è il compito !! Ditemi anche se ho dimenticato qualche "centro" Vi ringrazio !!!!!!!! selena
5
18 nov 2008, 17:40

marilu16101
Ciao a tutti....allora ragazzi ho fatto un problema da sviluppare su un riferimento cartesiano: si tratta di un trapezio isoscele dove ho già calcolato: AB = base maggiore = 6 DC = base minore = 4 AD e BC = lati obliqui = radice di 6 BD = diagonale = radice di 30 e poi Perimetro = 10 + 2radice di 6 altezza = radice di 5 Area = 5 x radice di 5 Adesso ho un problema....mi manca da calcolare il raggio e il centro della circonferenza circoscritta....come faccio? vi prego una mano!!!
2
18 nov 2008, 15:53

roxy3
qualcuno di voi conosce o usa link che riguardano la fisica? p.s. vorrei interessare i miei studenti con qualche lezione multimediale, pensate che possa funzionare? grazie

matemix1
ciao, sono di nuovo qui a chiedere aiuto e consigli perchè mi sto trovando in seria difficoltà.Ho un intero corso di pedagogico... dopo un pò di rodaggo iniziale, ho trovato un certo equilibrio con tutte le classi , ma con la quinta sono in seri guai. Si tratta di una classe eterogenea, composta da 32 alunni mai tutti presenti contemporaneamente, e ciascuno con difficoltà un pò dovute al poco studio un pò dovute a carenze e ad altri problemi più seri... Ho solo tre ore la settimana articolate ...

_zazu_
Non riesco a fare questo esercizio. Determinare le costanti reali a e b in modo che: $\lim_{x \to \+infty}((x^2+1)/(x+1)-ax-b)=-2$ Il risultato dovrebbe essere a=b=1 Grazie in anticipo... :-)
8
17 nov 2008, 19:03