Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
x-free
qualcuno mi spiega come ricavare la formula s= 1/2a t^2 + Vot ?? grazie mille in anticipo
1
6 gen 2009, 08:48

Eldest92
Salve a tutti ragazzi volevo sapere se potevate aiutarmi con questi esercizi: Due vettori a e b hanno moduli rispetivamente, di 5,0 e 8,0 unità. Il valore del prodotto scalare è 20 radice di 2. calcola l'ampiezza dell'angolo formato dalle direzioni dei due vettori. (ris: 45°) ------------ Il vettore a è rivolto verso Nord e ha intensità a = 4,0. Il vettore b è rivolto verso est e ha modulo b=6,5. Determina il modulo,la direzione e il verso del prodotto vettoriale c=a X ...
1
6 gen 2009, 11:41

Seaquake
Salve, ho risolto questo esercizio e mi piacerebbe sapere se il mio ragionamento è corretto: Si stabilisca per quali valori del parametro reale k il seguente sistema lineare ammette una sola soluzione. (2x-(k^2+1)y-z-t=0 (x-y+2z-t=k (x+ky-3z=0 In pratica, se i ranghi delle due matrici, completa ed incompleta, sono uguali, allora il sistema è compatibile (p=rango matrice incompleta; p'=rango matrice completa. Allora: p=p' ) , e in particolare se il rango è uguale al numero delle ...
1
6 gen 2009, 08:59

Johnny Jay II
Qualcuno sarebbe tanto gentile per piacere da aiutarmi a risolvere questo problema? sono un paio di giorni ke c sbatto la testa controma ho ottenuto solo risultati poco convincenti....: Un blocchetto (massa m) viene lanciato con velocità iniziale orizzontale di modulo V0 lungo una superficie orizzontale scabra (coefficiente si attrito statico µs e dinamico µd ). Dopo un tratto L1 il blocchetto inizia a salire lungo un piano inclinato (angolo Ѳ, lunghezza L2) scabro (avente gli stessi ...
4
5 gen 2009, 16:00

Tolaz92
1)il moto rettilineo uniforme di un punto materiale è descritto dalla legge s=15+7,5t a)qunto dista il punto dall'origine dell'asse della posizione all'istante t=7s b)dopo quanto tempo dall'inizio del moto il punto si trova a 45 m dall'origine?? 2)In una gara campestre,gli atleti devono compiere 10 giri di uno stesso percorso.Paolo corre alla velocita di 12 km/h i primi 5 giri e a una velocita doppia dei giri rimasti.Calcola la velocita media di paolo sull'intero percorso. grazie ...
2
5 gen 2009, 11:52

Bak92
we avrei questp problema da risolvere XDXD: 1)Un treno regionale parte dalla stazione A e procede con velocità costante 65 km/h verso la stazione B,che dista 45 km da A.Dopo 21 min,transita da A un EuroStar.Qual'è la minima velocita media che l'EuroStar deve tenere per raggiungere il regonale prima che esso arrivi alla stazione B??
2
5 gen 2009, 14:01

denny300
Una corda lunga 80cm dista dal centro 9cm.Calcola la lunghezza della circonferenza[r=82pgreco cm]
2
5 gen 2009, 18:47

giammaria2
Sui libri vengono di solito indicati due metodi per il calcolo di $\sqrt(a+ib)$ : usare la formula generale per le radici complesse, con calcoli che per angoli non speciali possono essere lunghi, oppure risolvere il sistema ottenuto eguagliando parte reale e complessa di $(x+iy)^2=a+ib$ e anche questo metodo non è breve. Mi stupisce che nessuno abbia pensato al seguente metodo, che trovo più rapido: poichè $i$ è una radice quadrata, si può applicare la formula dei radicali ...

m4k0
Ciao a tt sn nuovo...mi potresete risolvere questo esercizio????A me nn interessa molto il risultato ma capire il procedimento...me lo potreste scrivere??? Questo è l'esercizio: Nell'equazione kx^2-2(k-1)x-k=0 determinare k in modo k: 1)le radici siano opposte; 2)una radice sia uguale a 2; Verificare che,V(il simbolo sarebbe come una a ribaltata nn riesco a farlo con il computer:con))k è diverso da 0,e x1=1/2 grz mille a tt quelli k mi ...
24
4 gen 2009, 09:55

oltreoceano90
ho un problema con questo esercizio,è un esercizio svolto e si trova nel vostro sito : https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... ate/%24f(x)_%3d_%5Cfrac%7B1_%2b_x_%5Carctan_x%7D%7B%5Csqrt%7B1_%2b_x%5E2%7D%7D%24_200805123342/ molti passaggi sono stati saltati e provando a rifarlo non riesco ad andare avanti.mi potreste scrivere tutti i passaggi?? grazie per l'aiuto

fede1992
mercoledì devo consegnare i problemi e nessuno mi ha voluto aiutare. grazie eh.........
1
5 gen 2009, 21:56

Gabrypanda91
scusate il disturbo ma non riesco proprio a fare questa equazione...è da mezz'ora che ci provo cos^4x+sen^4x=1/2 grazie!XD
3
5 gen 2009, 17:59

ndegna
ciao a tutti,devo semplificare un espressione con le formule di addizione e sottrazione. sbaglio sicuramente in qualcosa,poichè il risultato non è uguale a quello del libro. eccovi la traccia: [math]sen(\frac{7}{6}pi-\alpha)*cos(\alpha-\frac{\pi}{3})-\frac{1}{2}cos^2 \alpha [/math]il risultato del libro è -3/4 cos2α . A me esce,invece, [math]3/4(sen^2 \alpha-cos^2 \alpha)[/math]grazie mille in anticipo!
3
5 gen 2009, 09:36

Scratch_91
I nostri dati relativi ad un triangolo qualsiasi sono i tre angoli [math]45[/math] [math]60[/math] [math]75[/math] e il perimetro [math]4a(2+\sqrt2+\sqrt6)[/math]. Avendo questi dati devo trovare i tre lati....ma nn ricordo nessuna relazioneee..... :(
1
5 gen 2009, 12:17

Tolaz92
1)Un automobilista percorre 20 km alla velocita di 40 km/h e poi 20 km alla velocita di 60 km/h.qual'è la velocita media dell'intero tragitto?? 2)Durante una gara di gran fondo,un nuotatore nuota a velocita costante in un tratto di fiume in cui vi sn 2 rivelamenti,collocati a 2,45 km e a 2,95 km dalla partenza.Transita al primo instante 34 min e 17 sec e al secondo 39 min e 17 sec. a)qual'è la sua velocita?? b)in quale instante di tempo si trova a 2,69 km dalla partenza?? grzie!
1
5 gen 2009, 11:44

joya89
Buongiorno a tutti! Non riesco a risolvere questo limite. Chi mi aiuta? Il limite è $lim_(x->1) ((2 - sqrt(5-x))/(|x-x^3|) )$ Non so come comportarmi con quel modulo...
12
5 gen 2009, 14:49

pikkola.alexiuccia
il perimetro di un parallelogramma è di 180 cm e la sua area è di 1200 cm. sapendo che i due lati consecutivi sono uno i 4/5 dell'altro calcola l'area di un rettangolo avente le dimensioni congruenti alle due altezze del parallelogramma. risultato: 720 cm altro problema: il perimetro di un parallelogramma è di 300 cm e il lato maggiore supera il minore di 30 cm. sapendo ke l'altezza relativa al lato maggiore misura 18 cm calcola l'area di un quadrato avente il lato congruente con ...

joya89
Buongiorno a tutti. Vorrei chiedervi aiuto circa la derivabilità di una funzione. Se ho ad esampio una funzione f(x) così definita: $f(x)={(ln(x^2-x)- 3x/2,if x<=-2),(a (x + 2) + b + ln 6,if x>-2):}$ E' giusto fare in questo modo: Controllo la continuità della funzione eguagliando il limite sinistro della prima parte con x che tende a -2- a f(-2), ed eguagliando f (-2) al limite destro della 2a parte con x tendente a -2+ . Poi se è continua, controllo la derivabilità ovvero controllo che non ci siano punti ...
5
5 gen 2009, 14:44

bennyz89
Ragazzi mi risolvete questi 2 esercizi? Trattasi di una disequazione e di una equazione esponenziale: 1) Radice cubica di 2^(4x-1) >= 2^(x-5) / radice quarta di 16^x 2) 2*7^(x-1) = 4/(49*2^x) Grazie
1
5 gen 2009, 13:51

ellis3
ciao...ho un problema con la matematica...devo aiutare mia sorella a fare qsti due problemini di matematica d 2 media ma nn mi vengono... mi sento molto stupida....datemi una mano x favore... grazie in anticipo! PROBLEMA1 tre amici noleggiano un auto x realizzare un giro turistico di 4 giorni. il primo versa 5/14 del noleggio, il secondo 1/3 del rimanente, il terzo versa 144 €, cioè quanto manca. quanto spende al giorno ciascuno dei tre amici? [soluz. 28€] Problema2 un barista ...
5
4 gen 2009, 17:02