Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
i punti A(-a,0) e B(a,0) sn gli estremi dell'ipotenusa AB di un triangolo rettangolo ABC, di cui si richiede la posizione del baricentro P sapendo k la somma delle mediane relative ai cateti è m.
risp:il baricentro è uno dei 4 punti d'intersezione della circ. x^2 +y^2=a^2/9 cn l'ellisse di fuochi A e B e di semiasse maggiore m/3..;
4 soluz. per a
log(radice di x -x)
Domani ho il compito in classe ma ho diversi problemi...non so descrivere e dimostrare una figura..
Ad esempio..un problema mi dice: Dimostra che due triangoli sono congruenti se hanno ordinatamente congruenti un lato, un angolo ad esso adiacente e la bisettrice di tale angolo.
Mi potete spiegare come si fa..=)
Vi ringrazio anticipatamente...Ciao

Sono una studentessa dell'artistico con qualche difficoltà in matematica qualcuno può aiutarnmi?
Dato un quadrato di lato 9 cm.Sui lati AB BC CD DA si considerino i punti E,F,G,H in modo che AE=BF=CG=DH Dimostrare che il quadrilatero EFGH è un quadrato ( EFGH è il quadrato inscritto nel quadrato ABCD )
Determinare la posizione dei punti E F G H sui lati del quadrato dato in modo che l'area quadrato inscritto sia di cmq 45.
Grazie

ho il vettore a+b con a di modulo 10 e b di modulo 18 qual è il modulo massimo e il modulo minimo del vettore somma?

Ciao ho un grosso problema con questo problema :op
Una massa m= 1000 KG appoggiata su un piano orizzontale contiene una forza Fm= 500 daN e un coefficiente d'attrito Fa= 0.10 .
Calcolare
1^ accelerazione (a)
2^ forza attrito limite
3^ forza attrito in atto
help help heelp!!! pleeaaasee... Grazie in anticipo!!!

ciao a tutti sono nuovo del forum e siccome nn sono molto ferrato nel creare frazioni con il ""................. le ho scritte su un foglio che ho allegato a questo topic....................................grazie anticipatamente per la vostra comprensione....ciao

Verifica che il triangolo di vertici A(3,0) B(18/5,9/5) e C(24/5,3/5) è rettangolo isoscele . Determina il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo.
Questo è il problema nel quale riscontro maggiore dfficoltà , ho provato ben 2 volte a risolverlo ma nn ci sn riuscita . Potete darmi una mano? ringrazio anticipatamente.

Salve. La risoluzione di un problema geometrico mi porta
a dover calcolare il seguente limite:
$lim_(x->0)(-1/2(1-cosx)-sqrt(3)/2sinx)/sinx$
ho provato a giostrare con i limiti notevoli ma mi viene un risultato non corretto.
Chissà se qualche buon luminare mi può togliere questa castagna dal fuoco.
grazie e buon studio a tutti

Ho urgente bisogno di qualcuno bravo in fisica visto che io sono negata :dontgetit
Il problema è questo:
Un corpo cade a terra da fermo. Se la resistenza dell'aria è trascurabile, dopo quanto tempo la sua velocità raggiunge il valore di 9,8 m/s?
Risposte: A)0,1 s B)1s C)10s D)non si può rispondere perchè non si conosce la massa del corpo.
Mi servirebbe entro stasera per favore!! :thx
y=radice log_a(|x+2|-2)-log_a(1+|2x+4|) ( sotto radice tt)
0
nel trapezio ABCD rettangolo in A e D, il punto E di AD dista 6a e 10a dagli estremi della base minore AB e si ha BEC=90°. sapendo k EA:ED=CD:AD,determinare il perimetro e l'area del triangolo CDE.(i triangoli ABE e CDE sono simili)
ris:36a;54a^2
1)radice di log_a(x^2-1)>radice di log_a(2x+1)
per 0radice di 3 +1 (sl 3 sotto radice)
2)log(radice di x -x)
l'area di un rombo e' 900 cm quadri e una diagonale e' i 9/8 dell'altra.calcola le due diagonali....!
In un parallelogramma la base è i 7/4 dell'altezza a essa relativa e l'area è di 980 cm2. Calcola il perimetro e area di un quadrato avente il lato congruente all'altezza del parallelogramma.
Please...

non riesco a risolvere alcune derivate trigonometriche per le vacanze.
Alcune il prof non le ha neanke accennate e non riesco a trovare una soluzione in internet. Potreste aiutarmi e dirmi come si fanno??
Grazie
Le derivate sono queste:
y= Tg(x)+(1/cos(x))
y= radice di x/ 2x
y= |senx|
sono in crisi :|

1)UN SOLIDO DI LEGNO (PS 0.6) FORMATO DA DUE CONI AVENTI LA BASE IN COMUNE,HA L'AREA DELLA SUPERFICIE DI 2520 PIGRECO CM2.SAPENDO CHE L'ALTEZZA E L'APOTEMA DI UN CONO MISURANO RISPETTIVAMENTE 16cm E 34cm,calcola il PESO DEL SOLIDO.
2)L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI UN CONO MISURA 360cm2 E L'AREA DELLA SUPERFICIE DI BASE è I 5/13 DI QUELLA LATERALE.CALCOLA LA MISURA DELL'ALTEZZA DI UN CILINDRO EQUIVALENTE AL CONOE AVENTE IL DIAMETRO CONGRUENTE AI 2/5 DI QUELLO DEL CONO.
3)CALCOLA IL ...

ciao! sn una ragazza che frequenta il secondo anno ad un istituto tecnico industriale, anke se l'anno prima ho frequentato lo scientifico.. avrei dei problemini con la matematica! in realtà nn mi entra proprio in testa! :( mi potreste aiutare con quest'espressione?
[math][\frac{(x-y)^2}{xy^2-x^2y}+\frac{x+y}{x^2-xy}] : (\frac{x+y}{xy-y^2}-\frac4{x-y}):\frac1{x+y}[/math]
grazie in anticipo!

Ciao!
Mi riuscite a spiegare come si fanno questi problemi di fisica?
1) La velocità di un treno si riduce in modo uniforme passando da 15 m/s a 7 m/s mentre percorre una distanza di 90 m.
Qual'è la distanza ulteriore percorsa dal treno prima di fermarsi?
2) Un corpo è soggetto a tre forze e si muove con velocità costante.
Una forza è di 60 N e agisce lungo l'asse x, un'altra è di 75 N e agisce in una direzione ch forma un'angolo di 135° (in senso antiorario) rispetto alla direzione ...
