Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho dei forti dubbi su esrcizi del genere :S
1) TROVA IL TRIANGOLO. POI AREA E PERIMETRO.
a=(0;-2) b=(2;-5) c=(2;0)
a=(0;-2) b=(-2;0) c=(-3;-2)
2) RISOLVI
-2/5 ax < -4
-3/4 ax > 2
3) RISOLVI
{ y > -x
{ y > 2x-1
{ y < -2x
{ y > x-1
4)EQUAZIONE PASSANTE PER:
a=(3;-1) b=(2;4)
a=(-3;1) b=(2;4)
TROVERE ANKE RETTA PARALELA E PERPENDICOLARE
Me li potete spiegare?
ciao a tutti io non sono bravo in matematica non riesco mai a far nessun esercizio...XD però per essere promosso serve anche quella....allora stavo facendo dei compito e 1 esercizio mi chiede di scrivere un sistema di dodicesimo grado me lo potete dire??risp grazie ciao!

la formula dell'coefficente angolare è yb - ya / xb - xa
Ma a cosa serve? cioè quando ho trovato quello posso trovare le rette parallele e perpendicolari... Ma come? >.
salve! chi mi può aiutare per un altro problema? ho già provato a farlo ma non sono convinto.
un ragazzo cammina per 60 minuti alla velocità di 1,5 m/sec e poi corre per 80 m alla velocità di 5,0 m/sec. determina la velocità media del ragazzo sull'intero percorso e il tempo complessivamente impiegato.
io ho iniziato sommando le due velocità e le ho divise per due . è giusto?
come faccio a dimostrare che dire che: l'estremo superiore equivale al più piccolo dei maggioranti è uguale a dire che dato un insieme ordinato A di numeri reali, S è l'estremo superiore di A (supA=S) se a

Buonasera non mi viene il risultato di questa disequazione potreste aiutarmi?
(x^3 - 8 ) (x^2-4x-12) < 0
tutto fratto
x (x - 2)

cari Pillaus e amici e "colleghi" del forum di fisica...:lol
vorrei sottoporvi un problemino di elettrostatica :
il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all'equilibrio.
1)due sfere conduttrici concentriche, di spessore trascurabile, hanno raggi r1= 10 cm e r2= 20cm e densità superficiali di carica S1= 6,0 x 10 ( alla -8 ) C/m( alla seconda) e S2= 1,5 x 10 ( alla -8 )C/m(alla seconda). tra le due sfere è inserito un dielettrico con costante dielettrica relativa pari a 2,2. ...
è giusto questo esercizio?? devo trovare estremo inf,sup e dire se sono massimi o minimi
$A={x in RR : x=n/(n+1), n in z$\{-1}
ho calcolato n=0---- x=0
n=1 --- x=1/2
n=2----- x=2/3
n=3-- x=3/4
n=4--- x=4/5
infA=0
supA=1 $n/(n+1)$>1-$epsilon$
n>(1-$epsilon)(n+1)<br />
$n/(n+1)$=0 ---- n=0 quindi appartiene infA=minA=0<br />
$n/(n+1)$=1----n=n+1 falsa il punto non appartiene quindi 1 è solo estremo superiore e non max

$lim_(x->0)(sin6x+sin2x)/(sin3x-sinx)$
Per calcolare questo limite ho applicato le formule di prostaferesi:
$lim_(x->0)(2sin4xcos2x)/(2cos2xsinx)$
e la formula di duplicazione del seno
$lim_(x->0)(4sinxcosxcos2x)/sinx$
alla fine quindi il tutto si riduce a calcolare
$lim_(x->0)4cosxcos2x$
che fa 4. La mia domanda come al solito è: c'è un modo per risolverlo più speditamente? In particolare, arrivato al punto
$lim_(x->0)(sin4x)/sinx$
c'è un modo per poter dire subito che fa 4, senza fare altri passaggi?
Buon giorno a tutti, il sabato mi sono stati assegnati degli esercizi per quanto riguarda "Portare un fattore sotto il segno di radice". Per quanto riguarda portare sotto il segno di radice, non ho problemi.. ma non capisco come va fatta la discussione..
Posto un esercizio di esempio.
$(a+1)sqrt[(a)/(a+1)]$
Adesso, ponendo normalmente il radicando $>=0$ ottengo il seguente insieme di soluzioni: $x<-3Vx>1$
Adesso io non capisco il risultato del libro che è il ...
f(x)=$log_3sqrt(-x^3)$
f(x)=arccos$log_3sqrt(-x^3)$
f(x)=$sqrt(x^2-1)/(x^2+1)$
devo trovarne il dominio,l'immagine e la monotonia.
partendo dal dominio, per la prima ho posto $sqrt(-x^3)$>0 quindi $-x^3$>0
$x^3$

salve... ho un big problema con un problema di geometria... siccome non sono molto ferrata mi aiutereste?
calcolare l'area di un pentagono regolare avente il perimetro di 75 cm.
Scusate, ma non ci riesco!
Nel triangolo isoscele ABC di vertice B la mediana AD è perpendicolare alla bisettrice CE. Determinare gli angoli alla base.
Sapete dirmi come si risolve (usando la trigonometria)? Grazie. Ho provato a considerare i vari "sottotriangoli" che si formano, ma,secondo me, mi sfugge (o non conosco) qualcosa.

Buongiorno e buona domenica a tutti!
Vorrei chiedervi una cosa: il mio professore di matematica passando dalle successioni ai limiti di funzione ha parlato del "teorema ponte" che permette di associare le successioni ai limiti (correggetemi se sbaglio).
Però ho cercato sul libro e su internet per approfondire ma non ho trovato nulla...
Potreste dirmi voi qualcosa oppure fornirmi dei link a riguardo? Ve ne sarei molto grato!
Buona giornata!!

problema di geometria 3media
il triangolo ABC ha l'ipotenusa e il cateto minore lunghi rispettivamente 100 cmm e 60 cm e l'area di2400 cm2. considera l'altezza relativa all'ipotenusa AH e dal punto medio di BC disegna il segmento MN ad essa parallelo. calcola la misura dell'altezza AH e del segmento MN; il perimetro e l'area del quadrilatero AHMN.
questo è il problema eio ho trovato il cateto AC = 80 cm
altezza AH = 48 cm
e poi non riesco ad andare avanti anche se ho intuito che ...

Ecco l'esercizio:
Trova a quale condizione deve soddisfare il parametro affinchè sia verificata l'uguaglianza: $cotg(x)=(2a-6)/(sqrt(a))$ e $ 180<x<270$.
(L'ho già postato ieri, ma ho preferito non continuare con quel topic perchè già lungo.)
Come mi è stato suggerito, ho imposto la cotangente positiva (in quanto il rapporto tra seno e coseno negativi è sempre positivo, siamo nel terzo quadrante), ho imposto $N$ e $D$ maggiori di zero, e dal grafico ho preso solo ...
qual è la derivata centesima della funzione [math]\frac{x^2+1}{x^3-x}[/math]
??
Ragazzi non riesco a fare questa equazione con i radicali. Vi chiedo nuovamente aiuto
[math]\frac{3(x-3\sqrt{2})}{4\sqrt{3}}-\frac{x-2\sqrt{3}}{3\sqrt{2}}= \frac{1}{2}[/math]
Il risultato è [math]3\sqrt{2}+2\sqrt{3}[/math]
come faccio a trovare la derivata centesima di $(x^2+1)/(x^3-x)$????
salve. sono appena iscritto e vi chiedo un aiutino. c'è qualcuno che mi può spiegare questo problema?
Nel gran premio della Malesia Michael Schumacher ha percorso 55 giri di pista, ognuno di lunghezza 5542,98 metri, nel tempo di 1 h 47' 34" e 801 millesimi. determina la velocità media in km/h