Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bennyz89
Ragazzi mi risolvete questi 2 esercizi? Trattasi di una disequazione e di una equazione esponenziale: 1) Radice cubica di 2^(4x-1) >= 2^(x-5) / radice quarta di 16^x 2) 2*7^(x-1) = 4/(49*2^x) Grazie
1
5 gen 2009, 13:51

ellis3
ciao...ho un problema con la matematica...devo aiutare mia sorella a fare qsti due problemini di matematica d 2 media ma nn mi vengono... mi sento molto stupida....datemi una mano x favore... grazie in anticipo! PROBLEMA1 tre amici noleggiano un auto x realizzare un giro turistico di 4 giorni. il primo versa 5/14 del noleggio, il secondo 1/3 del rimanente, il terzo versa 144 €, cioè quanto manca. quanto spende al giorno ciascuno dei tre amici? [soluz. 28€] Problema2 un barista ...
5
4 gen 2009, 17:02

johnnyfreak1
Vi prego di aiutarmi perchè non ho proprio capito l'esercizio: Siano $f:RR^3 rarr RR$ una funzione differenziabile e $a in RR^3$. Si supponga $f(a)=0$ e $det f'!=0$ (dove con f' indico la derivata) e si ponga $phi(x,y)=f(x,y,0)$. Mostrare che $z=phi(x,y)$ è una soluzione di $f(x,y,z)=0$ in una palla di centro a. - Sia $T: RR^3 rarr RR^3$ data da $T(x,y,z)=(x,y,f(x,y,z))$. Mostrare che T è invertibile in una palla di centro T(a) e determinare $T^-1$ Non ...
3
5 gen 2009, 10:35

DaFnE1
L'esercizio è preso dalla prova scritta per il l.scientifico,corso sperimentale sessione suppletiva 2003, quesito 3: "il dominio della funzione $f(x)=sqrt(x- sqrt(x^2-2x))$ è l'insieme degli x reali tali che: a)$x<= 0$ e/o $x>2$ b)$x<= 0$ e/o $x>=2$ c)$x=0$ e/o $x>2$ d) $x=0$ e/o $x>=2$ Io mi sono costruita questo sistema: $\{(x^2-2x >=0), (x - sqrt(x^2 - 2x) >=0), (x>=0):}$ Per la 1°diseq. non ho dubbi.. ho ricondotto ...
11
4 gen 2009, 20:01


_*Stella*_
E' stupido fare domande su questi argomenti facili, ma io proprio non ci arrivo :cry Allora, per esempio, se ho 4X"+ 1 - 4X, è un trinomio caratteristico, giusto?... Se lo è bisognerebbe trovare quei numeri che sommati danno - 4 e moltiplicati danno + 1 e bisognerebe cercarli tra i divisori di 1 in questo caso, esatto? però gli unici sono 1*1 che fa 1 e che sommati non daranno mai 4... Questo era un trinomio preso da esempio da un'equazione, quindi se non lo trovo non posso concludere gli ...
1
5 gen 2009, 11:16

Lady Vampire
Ehm potreste gentilmente farmi degli esempi semplici semplici di funzioni iniettive,suriettive e biettive che non sto capendo nulla per favore?!? Grazie mille :hi
5
2 gen 2009, 18:37

danielino_style
PROBLEMA SUL DINAMOMETRO.. Vogliamo migliorare la taratura del dinamometro, inserendo le tacche con i decimi di newton.. ---> Che massa deve avere un oggetto che fornisce il peso di 0,1 Newton..? Aiutatemi..lo sapete svolgere questo problema..?E difficilissimo..:cry Vi prego..se sapete farlo aiutatemi..!!
6
30 dic 2008, 00:57

20091
determinare i cateti di un triangolo rettangolo di cui un cateto e' i 2/3 dell'altro, sapendo che esso e' equivalente alla differenza tra il quadrato dell'ipotenusa e il rettangolo avente una dimensione di 20 cm e l'altra doppia del cateto maggiore del triangolo. la risposta e' 24;36 grazie per l'aiuto.
1
4 gen 2009, 21:23

20091
in un rettangolo la base supera di 24 cm i 4/7 dell'altezza. Determinare il perimetro del rettangolo sapendo che l'area e' di 448 cmq. La risposta e' 92 cm :weedman: chi mi aiuta a risolverlo?
1
4 gen 2009, 20:05

M0Rf30
salve vorrei kiedere a qlk anima pia se i possa risolvere la 4(a) e la 5(a) in maniera abbastanza kiara: così da poter avere un esempio su cm risolverli. Grazie in anticipo
11
4 gen 2009, 09:05

miscion
In un triangolo rettangolo un angolo acuto è di 34°.Calcola l'ampiezza di ciascuno degli angoli dei due triangoli in cui il triangolo rettangolo rimane diviso dalla mediana relativa all'ipotenusa. risultati 34°---;112°;56°;....;68° Non riesco a risolverlo....
7
3 gen 2009, 12:47

valerio cavolaccio
ieri mentre facevo i compiti mi è venuta in mente quest'espressione: $2^(3n)-1$ ho notato che per $n>0$ è sempre divisibile per 7. ho assegnato parecchi valori a n e ho notato che la regola valeva sempre; siccome con i numeri non si dimostra nulla ho cercato un dimostrazione senza riuscirci. la mia domanda è questa: come si può dimostrare che questa espressione sia divisibile per 7? (occorre utilizzare i logaritmi ?) inoltre esiste un criterio di divisibilità per 7?

Achille93
Ho due problemi ke nn riesco a fare per favore ke qualcuno mi aiuti mi servono entro domani :| grazie in anticipo vi scrivo i testi con i risultati 1° L'ipotenusa di un triangolo rettangolo è lunga 13 cm , l'altezza relativa all'ipotenusa è 60/13 cm Calcola Perimetro e Area i risultati sono : 30 cm e 30 cm2 2° La base maggiore di un trapezio rettangolo è 5 m , il lato obliquo 4 m e la diagonale minore è perpendicolare al lato . Calcola l'area e il Perimetro del trapezio i risultati ...
1
4 gen 2009, 15:41

babiss
Un blocchetto di rame (calore specifico c1= 0.092 cal / g °C) di massa m = 0.4 Kg, viene riscaldato fino ad una temperatura T1 = 343.16 K e messo in un recipiente di massa m2 = 0.1 Kg contenente acqua alla temperatura T2 = 8 °R. Calcolare quale deve essere il volume di acqua contenuta nel recipiente affinché il blocchetto sia raffreddato sino a una temperatura di equilibrio con l’acqua Te = 30 °C. Calore specifico dl recipiente c2 = 0.12 cal / g °C. [R. 0.062 l] Si hanno due ...
1
4 gen 2009, 10:14

fede1992
ciao a tutti...mi sono appena iscritta...ho bisogno di aiuto per due problemi di geometria analitica: 1)del triangolo abc sono noti i vertici A(1,1) B(15,8 ) e l'incentroF(3,7). determina le coordinate del punto c.(suggerimento:l'incentro è equidistante dai lati del triangolo). verifica poi che il triangolo è rettangolo e trova il circocentro. risultati:c(-17/3,43/3) d(14/3,67/6) 2)tra le rette del fascio di equazione kx+(k+1)y +2=0determina: a)le rette che intersecano l'asse y in punti di ...
8
3 gen 2009, 17:20

serejuve90
la nostra prof c'ha dato da risolvere l'esame di maturità di mate del 2007.. soltanto alcuni punti però..del primo problema il 3° no e del 2 problema soltanto i punti 2 e 4.. ho guardato qll k c'era già ma nn ci capisco molto anke xkè sono in 4.. c'è qualcuno k può aiutarmi?..
11
2 gen 2009, 11:09

Seaquake
Ciao, ho qualche problema con il seguente esercizio: si stabilisca per quali valori reali di h i seguenti vettori di R^4: u1(1,2h,3,1), u2(h,1,1,1), u3(-1,3,h,0) sono linearmente indipendenti. Le risposte sono: A) h diverso da 2; B)solo h=2; C)Mai; D)h diverso da -1 Per determinare i valori, ho pensato di imporre il determinante di uno dei minori di ordine 3 estraibili dalla matrice diverso da zero, e risolvendo mi vengono due valori di h! Uno coincide, ed è h diverso da 2, ma l'altro non ci ...
2
4 gen 2009, 11:32

DaFnE1
Salve,ho delle perplessità riguardo a questi esericizi: allora.. i primi due consistono nel trovare la funzione inversa: $f(x)= x^2$ e io ho fatto così.. $x^2=-y$ $x=- sqrty$ $f^-1(x)=- sqrty$ invece il risultato del libro dà: $f^-1(x)=- sqrtx$ Perchè? L'altra invece è: $f(x) = ln (2x + 3)$ E io ho fatto.. $ln2x= y -ln 3$ $lnx= (y -ln 3)/2$ $f^-1(x) = (y-ln3)/2$ Invece il risultato del libro è: $f^-1(x)= (e^x-3)/2$ Poi tra i compiti del prof. c'è questo che ...
11
3 gen 2009, 16:39

lilla69
Ho Bisogno di un aiuto in questo probema: Calcolare per quanto tempo è stato impiegato in regime di interesse semplice, un capitale di € 400 se fornisce, al tasso dell'8%, un interesse di € 35. Il risultato è 1 anno 1 mese 4 giorni. Postatemelo se potete entro lunedì.Grazie mille a tutti...:hi
5
3 gen 2009, 23:07