Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marzito
chi mi aiuta a fare questi logaritmi log_2 4sqrt2= -2 5|^x|+1/sqrt5=3125/125^x+2 3*2^10-4x-2^7-2x=0 log_3(2^x +1)= 12log_3(2^x +1)-27/log_3(2^x +1) log_2(3^x -2)-xlog_2 3 =log_2[9-2(3^-x)] |x|^log|x|=10 aspetto con ansia che qualcuno mi risponda grazie
19
18 feb 2009, 09:20

fede501
Chi mi può spiegare attraaverso un esempio il terzo punto di discontinuità??? grazie in anticipo
6
19 feb 2009, 12:53

stranger91
salve raga mi aiutate su questo problema nn so da dove iniziare ...non riesco a disegnare nemmero la figura help me Del quadrilatero ABCD si conosco AB=16 ,AD=12 ,l'angolo [math]D\hat a B[/math]=75°L'angolo [math]A\hat d C [/math]=135° e l'angolo [math]B\hat c D[/math]=35° Determina tutti gli altri elementi e verifica l'area cn un secondo metodo a scelta.
4
13 feb 2009, 11:33

Phaedrus1
Ma la funzione $sinx/x$ per x che tende a $oo$ ammette limite? Tra le soluzioni di un esercizio ho trovato che l'asintoto orizzontale di questa funzione dovrebbe essere $y=0$ e in effetti se faccio il grafico sembra uno di quei casi in cui la f. intereseca un asintoto orizzontale infinite volte...però come si fa a risolvere il limite, se $sinx$ per x che tende a $oo$ non lo ammette?
9
14 gen 2009, 23:19

francesco_anna
salve a tutti, tra poco dovro affrontare un esame di fisica ed ho qualche dubbio per quanto riguyarda la parte scritta dell-esame. I provlemi sono i seguenti 1) Un protone si muove lungo un' orbita circolare di raggio 14cm in un campo magnetico uniforme di 0,350 T perpendicolare alla velocita' del protone. Trovare il modulo della velocita' del protone. 2) Si trovi il modulo del campo elettrico prodotto da una carica puntiforme di -0,02 microC ad una distanza di 2cm. 3) Esprimere il ...
0
19 feb 2009, 13:15

marzito
chi è in collegamento può svolgermi questi logaritmi per favore per vedere se li ho fatti giusti log_3(2^+1)= 12log_3(2^x+1)-27/log_3(2^x+1) log_2(3^x-2)-xlog_23=log_2[9-2(3^-^x)] |x|^log|^x|=10 3*2^10-^4^x-2^2-^2x=0 aspetto risposta grazie
1
19 feb 2009, 09:09

anny_kekko
Buonasera a tutti, scusatemi ancora ma l'esame si avvicina ed io ho ancora molti dubbi su i problemi...vi ringrazio davvero tanto per l'aiuto che mi state dando, voi nn immaginate nemmeno che sollievo aver trovato voi che mi date una mano! I problemi ke nn riesco a fare sono i seguenti: 1) Un sughero ha densita' 200kg/m3. Si trovi la frazione del suo volume che e' immersa quando esso galleggia nell' acqua. 2) Un elettrone si trova ad una distanza di 1 Ampere da 1 protone ( q=1,6x10-19 C). ...
0
18 feb 2009, 22:25

Domus92
ho i punti A (9,5) , O(0,0) e C(2,7) che formano un triangolo. Come posso fare a trovare il raggio e il centro della circonferenza circoscritta a questo triangolo? Fate presto, vi prego! Grazie
4
18 feb 2009, 21:10

fede1992
ciao mi aiutate xkè nn so proprio km iniziare qst problema: scrivi l'equazione del luogo geometrico dei punti del piano x i quali il rapporto tra la distanza del punto F(2,4) e dall retta d:2x +y+2=0 vale 1. spiega xkè s tratta di 1parabola. poi in kaso vi dico il resto del pblm...
1
18 feb 2009, 18:47

fede501
Come faccio a capire se una funzione è continua?? e invece come faccio a capire se è derivabile?? Mi servirebbero i passaggi per capire come fare e non le definizioni; cioè quali passaggi matematici devo fare per capire se una funzione è continua e poi quali passaggi per capire se è derivabile??? Vi ringrazio in anticipo!!!
4
18 feb 2009, 19:02

xcescox
Aiutatemi vi prego cn questi 2 esercizi =) 1- Dato un triangolo isoscle di base BC, dal vertice A ed esternamente al triangolo, conduci 2 semirette r ed s che formano angoli acuti congruenti con AB e AC. Su queste prendi due segmenti congruenti AH e AK (H appartiene ad R, K appartiene ad S). Detta P l intersezione di HC con BK, dimostra che: - KC congruente a HB - KB congruente a HC - P appartiene alla bisettrice dell angolo BAC
1
18 feb 2009, 17:24

fede501
$lim_(x->0) ln(2x+1)/(x*(x-1))$ come si risolve questo limite sia da destra che da sinistra??? dovrebbe venire zero su zero, come si toglie l'ideterminazione?
3
18 feb 2009, 18:44

Phaedrus1
Ho una cosa che nella sua banalità mi sta facendo innervosire: dovendo derivare $y=(sqrt(x+1)-sqrt(x-1))/(sqrt(x+1)+sqrt(x-1))$, dopo una marea di calcoli, sono arrivato a $(-2-x)/(2sqrt(x^2-1)(2x+2sqrt(x^2-1))$ questa espressione la dovrei trasformare in $(sqrt(x^2-1)-x)/sqrt(x^2-1)$ che è il risultato del libro. Ora, in questi casi io metto un numero nel mio risultato e in quello del libro: se ottengo lo stesso numero, vuol dire che le due espressioni sono equivalenti, giusto? È quello che succede in questo caso. Ma, per quanti calcoli e ...
2
18 feb 2009, 18:26

Domus92
se ho il punto O (0;0) e la distanza=2 come mi ricavo la retta (che deve essere parallela all'asse delle x)?
2
18 feb 2009, 17:02

anny_kekko
Salve a tutti, ho un dubbio da un po' di tempo per quanto riguarda il calcolo di un angolo tra due vettori, non se se il procedimento ke adotto è giusto o no. ora vi mostro come faccio: Dati due vettori A=(1, -2, 1) e B=( 0, 0, 1)calcolare l'angolo tra i due vettori. per prima cosa mi calcolo le componenti R_x e R_y che sono: R_x= (1+0)i R_y= (-2+0)k ora mi calcolo il modulo R mediante teorema di pitagora: R= [math]\sqrt{(1+o)^2 + (-2+0)^2}[/math] ora per quanto riguarda l'angolo procedo in questo ...
1
18 feb 2009, 17:18

fra17
ciao . mi aiutate? circoscrivere a un dato cilindro il cono di minimo volume
12
18 feb 2009, 15:30

miscion
non riesco a risolvere questo problema in un trapezio isoscele la base maggiore e la base minore sono rispettivamente i 10/7 e i 2/3 di ciascun lato obliquo. determina la lunghezza di ciascun lato del trapezio sapendo che il perimetro è di 172 dm. risultato 60dm 28dm 42 dm 42dm devo risolverlo senza incognite ma con il metodo dei segmenti grazie
1
18 feb 2009, 13:08

daddo--093
ragazzi ma la radice di qualsiasi indice di uno..è uguale se scriverla o no? xk sul mio libro diverse volte quando viene la radice di uno (anche di indice alto..tipo 12) il libro non mette la radice e lascia 1
1
18 feb 2009, 15:13

homer 101
salve! chi mi aiuta con questo problema? per un numero naturale la differenza tra i quadrati del suo successivo e del suo precedente è 70. trova il numero. :dontgetit
6
10 feb 2009, 16:26

daddo--093
ciao ragazzi..potete razionalizzarmi questo radicale? premetto che non si tratta affatto di pigrizia..ma npn ci riesco quanto il mio risultato è diverso rispetto quello del libro..infatti posto anche il mio procedimento.. (2[math]\sqrt{2}[/math]-[math]\sqrt{3}[/math]) / (2[math]\sqrt{2}[/math]+[math]\sqrt{3}[/math]) = (2[math]\sqrt{2}[/math]-[math]\sqrt{3}[/math]) / (2[math]\sqrt{2}[/math]+[math]\sqrt{3}[/math]) x (2[math]\sqrt{2}[/math]+[math]\sqrt{3}[/math]) / (2[math]\sqrt{2}[/math]+[math]\sqrt{3}[/math]) = ...
5
18 feb 2009, 10:40