Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao, questo problema mi sta dando diversi problemi.
date 2 circonferenze C1(0,0) r=10, C2(50,0) r=15 ed un punto P(-50,0) determinare la circonferenza C3 tangente a C1,C2 e passante per P.
io avevo provato a cercare i punti di intersezione di una circonferenza generica con le due circonferenze C1 e C2, ma alla fine non riesco più a continuare.
Grazie del tempo che mi potrete dedicare.

Ciao a tutti, sono stata rimandata in matematica e sono in seconda liceo scientifico. NON CAPISCO NULLA DELLA GEOMETRIA ANALITICA!!!!!!!!!!!! aiutooooo
un'iperbole equilatera ha, rispetto ai suoi asintoti, l'equazione y= 4/x ; determinare l'equazione della stessa iperbole rispetto ad un secondo sistema di riferimento, traslato rispetto al primo ed avente l'origine nel punto O ( -2; 3).
per risolvere il problema io ho sostituito a xy=4 l'equazione della traslazione
X=x-2 da cui x=X+2
Y=y+3 da cui y= Y-3
solo che mi è venuto un dubbio.
Si doveva forse cambiare il segno del vettore e quindi X=x+2
Y=y-3? il mio prof durante l'anno, ...
Salve a tutti, tra poco ho un esame di recupero di matematica e ripassando mi sono inceppato in un esercizio che non riesco a capire come svolgere: http://i29.tinypic.com/2r2u2jk.jpg
Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo!!
Disegna il grafico della funzione ( a tratti):
f(x)= sistema |x|+1 se -2>=x=1
trova il codominio di f(x) e calcola f(-1), f(0), f(1), f(2). Determina per quali valori di x si ha f(x)=-3 e f(x)=2
in particolare non ho capito come si fa a disegnare il grafico di una funzione .Sul mio libro si parla di trasformazioni geometriche, ma non si capisce bene. Come si fa a calcolare il codominio di una funzione e disegnare il grafico?
grazie.
PS. scusate, ho provato a scrivere in ...

Grazie per la risposta precedente, il mio libro si sbagliava e io mi sento considerevolmente meno cretino.
Per qualche motivo non riesco più a scrivere nel thread precedente, così apro questo.
Ecco un'altra che non riesco a risolvere per come la riporta il libro
[math] \sqrt[1+x]{2^{3x}}=\sqrt[x]{2^{x+2}}\ \times\ \sqrt[2x]{2^{x-2}}[/math]
Risolvendola ottengo 1 e 2/3, se fosse sbagliata anche questa può darsi che il libro sia una ciofeca e che il programma che usano per calcolare le soluzioni abbia problemi con le esponenziali ...

ciao raga...mi sto facendo esercitando per i quiz di ingegneria,
ho trovato sto problemino stupido...ma che nn riesco a risolvere...sarà il caldo..il sudore o le zanzare bohhh
un triangolo ha lati 1cm e 2*radice di 2 e l angolo fra essi compreso di 60°
mi trovate l area e l altro lato?

Salve,
Ho un rettangolo del quale conosco i lati (43,2 e 57,6) circoscritto da una circonferenza. Traccio poi le tangenti alla circonferenza negli angoli del rettangolo, ottenendo un rombo. Come trovo l'area del rombo ? Non rieesco a trovare la relazione tra i lati del rettangolo inscritto e le diagonali del rombo, avendo individuato i triangoli simili che ne risultano.
Grazie in anticipo a chi mi da una mano!

Ciao ragazzi, ho un problema di geometria analitica che non riesco a risolvere:
Mi si chiede l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c avendo solamente le coordinate di V (2;0) e la retta tangente alla parabola y=8x
non capisco come faccio a risolverlo senza avere i due punti per cui passa la parabola!
grazie mille e scusate per la fretta, dopo vado a presentarmi!
Jacopo

salve a tutti
avrei bisogno di immettere alcune espressionio in derive,un programma per risolvere problemi di matematica
il problema e' che le espressioni le immetto fino a quando non incontro un segno di diviso (:)
per fare il diviso serve questo simbolo (/)
il problema e' che in espressioni piuttosto articolate ,anziche' mettere il segno di diviso mi mette l espressione in forma di frazione
se ci son pareccchi diviso nell espressione mi viene un casino e comunque il risultato ...

ciao:hi a tt.. avrei bisogno di una mano a fare qst 2 problemi:
1) in un triangolo isoscele la somma dei 3/2 della base e di 1/4 dell'altezza è 10 cm. trova l'area del triangolo e la misura del perimetro sapendo che la base supera di 2 cm l'altezza.
2) in un trapezio isoscele la base maggiore è tripla della base minore che è i 3/5 del lato obliquo. sapendo che il perimetro è 44 cm, trova l'area del trapezio.
grazie in anticipo.. baci
un'iperbole equilatera ha, rispetto ai suoi asintoti, l'equazione y= 4/x ; determinare l'equazione della stessa iperbole rispetto ad un secondo sistema di riferimento, traslato rispetto al primo ed avente l'origine nel punto O ( -2; 3).
per risolvere il problema io ho sostituito a xy=4 l'equazione della traslazione
X=x-2 da cui x=X+2
Y=y+3 da cui y= Y-3
solo che mi è venuto un dubbio.
Si doveva forse cambiare il segno del vettore e quindi X=x+2
Y=y-3? il mio prof durante l'anno, ...
Come si risolve questa disequazione?
2x + 7
______ < 2
x-3
$((x-1)/(x^2-x+2))$ $>=$0
come si risolve questa disequazione?
L'insieme delle soluzioni dell' equazione 2x = - |x| - 2 è formato da:
A) un solo numero intero.
Questo quesito era presente nel test d'ammissione di architettura dell'anno 2008. La soluzione è di sicuro la A ma non so come arrivarci a quella soluzione. Non so come si risolve quell'equazione con dentro il val assoluto.
Aiutatemi please,
Grazie.

Il libro su cui studio non da molte soluzioni alle domande che pone, per cui spesso rimango con dei dubbi.
Di una relazione binaria `R` in `E` si sa che:
a)`R` è simmetrica
b)per nessun elemento `x in E è x R x` (credo voglia dire che R è antiriflessiva)
c)il grafico `G_R` non è vuoto
Si chiede : `R` può essere transitiva?
Io risponderei che `R` non può essere transitiva perchè se `R`fosse per assurdo transitiva allora varrebbe questa proposizione:
`xRy ^^ ...

salve a tutti
sto facendo i monomi...ho appena iniziato
sto cercando di risolvere un espressione ma non mi e' chiara una cosa
qui l espressione:
$(x/y-y/x) : (1/x^2+1/y^2) $ per x =2, y = -3 R. $30/13$
ordunque,quando vado a sostituire la parte letterale con la parte numerica mi viene:
$ (2/-3--3/2) : ( 1/2^2+1/-3^2) $
il fatto che il divisore nella parte frazionaria mi confonde e non so come si risolve,infatti non mi viene il risultato
mi sapete dire in questi casi come si ...

Salve, sono al primo anno di università ad Economia e Finanza, ma avendo frequentato un linguistico ho poche basi di matematica e parecchie lacune per cui sto facendo un ripasso di tutta l'algebra fino a limiti e derivate.
Sto ripassando esponenziali e logaritmi, ma ho incontrato un tipo di equazioni esponenziali che mi danno dei problemi:
Grazie, allora è il mio testo che sbaglia.
1) [math]\sqrt[x-1]{125}\ \times\ \sqrt[x+2]{5^8}=\sqrt[x-1]{25}\ \times\ \sqrt[2x-1]{5^9}[/math]
La soluzione data sul libro è 2, mentre facendo i calcoli ottengo 2 e 4/3.
Per ...
Un favore in fisica,vi prego!?
1)un macchinista alla guida di un treno con una velocità iniziale di 86,4km/h,individua un ostacolo sulle rotaie a 200m e comincia a frenare con una decelerazione di -1,6m/s^2.Determina il tempo necessario per fermarsi e se riuscirà a evitare l'ostacolo.
2)il vagone di un treno di 500g viene trainato con una forza pari a 5N costante e parallela alla direzione del moto per un tratto di 1,8m,dopodichè la spinta si annulla.Trova la velocità media durante la fase ...
un parallelepipedo rettangolo ha le seguenti dimensioni:
base a=(4,2+-0,1)cm b=(2,8+-0,1)cm
altezza c=(1,6+-0,1)cm
calcola:
1 la superficie laterale del parallelepipedo
2 il volume del parallelepipedo
non mi ricordo niente io se potete datemi una risposta entro domani mattina
grazie.