Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

qualcuno puo aiutarmi a risolvere la scomposizione di questo polinomio. grazie
x^3 - 3x + 2

se la diagnale di un quadrato è uguale al dametro di un cerchio dividendo l'area del cerchio per l'area del quadrato si ottiene??
una domandina che nn mi ricordo piu anche perchè l'equazioni cn k ne ho fatte gran poke.
per quali valori di k l'equazione x^2-2x+k-1=0 ammette soluzioni reali??
Aspetto una risp grazie.

Ciao ! sapreste dirmi come risolvere una disequazione irrazionale del tipo $(root(2)(f(x))) > (root(2)(g(x))) $ con $ g(x)$ e $f(x)$ funzioni in x

Dati due insiemi `A` e `B` tali che `|A|=m` e `|B|=n`, è possibile stabilire quante sono tutte le possibili funzioni da `A` in `B`?
E possibile stabilire anche il numero di quelle biettive ?
(`|A|`=cardinalità di `A`)
Ci dovrebbe essere qualche formula, che però non riesco a trovare.
Grazie

Ciao ragazzi...domani ho l'orale di matematica...
mi sapreste dire come si imposta la risoluzione di qst esercizio?
Ho due punti A e B e l'asintoto orizzontale....devo trovare la funzione omografica.
Come devo fareeeeeeeeee???? vi prego aiutatemiii...:cry:cry:cry:cry

come posso semplificare $(2^(x+1))^(1/2)$ ?

ciao per domani devo fare gli orali di matematica sullaretta passante per due se(TEORIA) potete datemi un imput grazie ciaooo

Devo determinare il dominio di questa funzione: $y=(x-1)^x$
secondo me è definita per ogni x maggiore di 0 in quanto compare una variabile sia al numeratore sia al denominatore e leggendo su wikipedia in questa situazione dice così.
Secondo il libro invece la funzione è definita per ogni x maggiore di uno.
Chi ha ragione e perchè?

se devo tovare le coordinate di un punto nel piano cartesiano e ho l'equazione della retta qual'è la sua formula.
la retta è obliqua e passante x l'asse delle x dove vi è appunto il punto sul quale trovare le sue coordinate.
si deve mettere a sistema facendo x=0 e poi Y=0 e risolvere trovando le soluzioni giusto?
aspetto una risp grazie

l'insieme delle soluzioni dell'equazione 2x=-|x|-2 da cosa è formato??
da un solo n°intero
nessun n° intero
nessun " rale
un n°intero ed uno razionale nn intero
da due numeri iteri???
aspetto una risp grazie

Anche in questi problemi trovo delle difficoltà...
avrei proprio bisogno di un ripasso mi date un aiutino? Grazie!
Testo: L'ampiezza di uno degli angoli di un triangolo rettabgolo è di 30°
e l'ipotenusa misura 30cm, determina la misura del cateto opposto allangolo di 30° e spiega il motivo.
[ Risultato dovrebbe essere: 15 cm.]
Testo:In un trapezio rettangolo la base minore è lunga 25cm, il lato obliquo è lungo 40cm e l'angolo acuto aadiacente alla base maggiore è ampio ...

Riprendendo in mano i libri delle vacanze mi sono accorta di avere qualche problema nello svolgere gli esercizi.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come si svolgono? Grazie..
Testo:In un trapezio rettangolo la base minore è congruente all'altezza e alla metà della base maggore.Sapendo che l'area è di 4374dm quadrati, determina la misura delle basi.

due colleeghi sono stati assunti lo stesso gg. uno ha il doppio dell'età dell'altro. anni dopo la ditta fallisce: in ql momento il magiore a 20 anni piu del minorea quale eta è stato assunto il minore??
risp
20
35
30
25
15
aspetto una risp grazie

[math]x^2-3x+2=-(-2+3x-x^2)=(2-x)(1+x)<br />
6-x-x^2=-(-6+x+x^2)=(3+x-)(2-x)<br />
9a^3-81ab^2=3a(a-3b)(a+3b)^2<br />
18a^2b-6a^3+27ab^2=3a(a-3b)(a+3b)<br />
4x^2-4x+1=-(-1+4x-4x^2)=(1+2x)(1-2x)<br />
8x^3-4x^2-2x+1=-(-2x+1)(-2x-1)(-2x+1)=-(-2x+1)^2(-2x-1)=-(-1+2x)=(1+2x)(1-2x)(1+2x)=(1-2x)^2(1+2x)<br />
b^2-2a-ab-2b=b(a-b)-2(a+b)[/math]
vanno bn???
Un rombo ,le cui diagonali misurano 52 cm e 58,5 cm , è equivalente a un quadrato .Calcola il perimetro del quadrato . RISULTATO:156CM (ho provato a risolverlo ma non ci riesco quindi son andato avanti con i compiti ,ma non riesco a risolverlo sto problema di geometria non l'ho scritto qua per approfittarne cioè di farmi fare i compiti da voi ve l'ho detto,perchè non volevo che pensaste male di me)grazie in anticipo a chi me lo risolverà esattamente ...
un blocchetto metallico del peso di 40N è appoggiata su un tavolo di legno.Sapendo che il coefficente di attrito tra il metallo e il legno è 0,5.Calcola la forza necessaria per spingere il blocchetto sul tavolo.
risultato:20N
potete risolvermi questo esercizio il prima possibile sono nuovo del sito non so quanto tempo ci vuole perche qualcuno risponda pero a me serve x stasera se potete...grazie.

Salve a tutti!
Ho il seguente quesito:
Un ciclista in allenamento vuol compiere in 10 giorni 600 Km, percorrendo ogni giorno la somma dei chilometri percorsi nei giorni precedenti. Quanto tempo impiega per coprire i primi 300 Km?
Sarà forse la stanchezza, ma non mi è chiaro come devo comportarmi. La scelta dei chilometri da percorrere il primo giorno non è arbitraria? Come posso suddividere i 600 km in 10 giorni tenendo conto della condizione espressa nel testo?
Vi ringrazio ...
Qualcuno è così gentile da farmi un esempio di risoluzione di questo argomento?
Grazie in anticipo

mi potete sl scrivere il primo passaggio in modo ke io capisca ql procedimento dv fare
[math]3a^3-18a^2b+27ab^2=<br />
8x^3-2x+1-ax^2=<br />
(x^2-4)(x^2+9)=<br />
6-x-x^2=<br />
2x^3-50x=[/math]

Salve!
Durante il mio studio mi sono imbattuto in un esercizio relativamente semplice, ma dal testo (dalle spiegazioni teoriche) non riesco a capire come trovare il seguente valore
[math]\mathit{max}\left \{\mathit{D_vf(1,2), v \in \mathbb{R}^2, ||v|| = 1 }\right \}[/math]
data ovviamente [math]\mathit{f(x,y) = x^3 +yx^2 -3xy^2 +y^3}[/math] dove gia mi si richiedeva di calcolare derivata direzionale nel punto (1,2) e vettore
v= ( rad(2)/2, -rad(2)/2 )
Gradirei illustrato il procedimento, ancor prima della soluzione che è rad(26)
Ciao ragazzi e grazie in anticipo.