Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Calcolare quanti minuti sono trascorsi dal questa data di nascita:
18-5-95
cm si fa???
aiutooo

help...devo fare 3 problemi ma nn so farli...seconda media...
un secchiio è pieno d acqua per i suoi 5/7 ...se ne toglie una quantita pari alla 1/3 della capacita del secchiio: quale parte del secchiio rimane piena?? CON LE FRAZIONI
dovrebbe uscire 8/21
La signora ersilia spende i 2/9 della somma che possiede per aquistare della pasta, 3/7 per le magliette ...quale parte della somma rimane'? coN LE FRAZONE
dovrebbe uscire 22/63...
raga help please
tutto il ...

Salve a tutti... Ho un po' di difficoltà con i limiti... Volevo chiedere se quelli che ho fatto sono giusti, mentre uno non riesco a farlo (e vi dico dove mi blocco)....
SONO GIUSTI?
$lim_(x->0^-)(10^(x^3-x)-1)/(sin^2 (x))$ = $lim_(x->0^-)(10^(x^3-x)-1)/(x^3-x)*(x^3-x)/x^2*x^2/(sin^2x)$ = $-infty$
$lim_(n->+infty)(sqrt(n^2+2)-n^2)$ = $lim_(n->+infty)(n*sqrt(1+(2/n^2))-n^2)$ = $lim_(n->+infty)(n^2*(1/n)*sqrt(1+(2/n^2))-1)$ = $-infty$
$lim_(n->+infty)(2e^n-1)/(2^n+3e^n)$ = $lim_(n->+infty)(e^n*(2-1/(e^n)))/(e^n*(2^n/e^n+3)$ = $2/3$
$lim_(x->0^+)(sqrt(x)*ln(x))/(sin x)$ = $lim_(x->0^+)x/sin(x)*(x^(1/2)*lnx)*x^-1$ = $lim_(x->0^+)(x)/(sinx)*(x^(-1/2)*lnx) = 0$
NON RIESCO A RISOLVERE IL SEGUENTE ...

Per questa dimostrazione non ho proprio idea. Chiedo almeno uno spunto, se possibile.
Grazie.
Ipotesi:
1. C è una circonferenza
2. r è retta che interseca C
3. CD è diametro che non interseca r
4. $rnnnC~={A,B}$
5. $CP\botr$
6. $DQ\botr$
Tesi
$PA~=PQ$

per il baricentro g di un triangolo abc conduci la parallela ad un lato qualsiasi e siano m ed n le intersezioni di tale parallela con gli altri due lati del triangolo.Dimostra che il segmento mn è congruente a 2/3 del lato ad esso parallelo...Grz mille in anticipo...purtroppo ci ho tentato parecchie volte ma vd sempre in un vicolo cieco e mi sono demoralizzato help please?

per il baricentro g di un triangolo abc conduci la parallela ad un lato qualsiasi e siano m ed n le intersezioni di tale parallela con gli altri due lati del triangolo.Dimostra che il segmento mn è congruente a 2/3 del lato ad esso parallelo...Grz mille in anticipo...purtroppo ci ho tentato parecchie volte ma vd sempre in un vicolo cieco e mi sono demoralizzato help please?
MOD GRZ DEL CONSIGLIO MA NN CI RIESCO PUOI DIRMI PROPRIO COME SI FA? GRZ MILLE!!!
Salve. Mi servirebbe un aiuto per questa disequazione letterale fratta. Non so come procedere con il grafico delle soluzioni dopo avere risolto le singole disequazioni separatamente. Vi ringrazio in anticipo.
[math]\frac{ax-1}{x+3a}\geq 0[/math]
non riesco a calcolare questa forma indeterminata il limite è
lim Radice cubica di (x) - 2 tutto fratto (x - 8 )
x-->8
il - 2 non è sotto radice
Graziee

Salve a tutti.
Non riesco a fare il seguente limite notevole... Potreste spiegarmi come si fa?
$lim_(x->0^+)(sqrt(1-cos x)/x)$
Grazie mille!

Qualcuno esperto in materia può spiegarmelo brevemente?

Buongiorno! Ho bisogno di sapere quanto fa radice di 3 elevato alla -3… svolgendo il calcolo facendo il reciproco della base e poi elevando alla terza mi viene come risultato 1/9, mentre sul mio libro di testo compare più volte cm risultato radice di 3/9… chi ha ragione?? Pregherei di rispondere al più presto. È una cosa importante. Grazie a presto!! (scusate se radice l'ho scritto in parole ma non ho trovato il modo di inserire il simbolo...)
ciao raga sono di nuovo io mi sapete dire quali di queste frazioni sono ordinarie?????
34/90 29/100 10/31 64/200 50/10 98/1000 27/50 100/10 1000/7 327/426
54/87 13/75 19/10 73/20 100/69 17/12 31/100 55/79 18/1000 479/20
SCSATE MA IO E LA MATEMATICA SIAO DUE ACERRIMI NEMICI =) GRZ MILLE A KI MI RISPONDE

Ecco la prima difficoltà. La dimostrazione mi sembra semplice ma non riesco a vedere qualcosa. Ecco il testo del problema.
Disegna una circonferenza e dagli estremi di un suo diametro traccia due corde parallele. Dimostra la congruenza delle corde medesime.
Ipotesi
1. AD è diametro
2. AB e CD sono corde parallele
Tesi
Le corde AB e CD sono congruenti
Per la dimostrazione ho ragionato così. Indicato con O il centro della circonferenza sappiamo che $\hat{OAB}~=\hat{ODC}$ in quanto ...

perfavore aiutatemi a risolvere passo per passo ..please, please
esempio :
$ ( 18 : 2 : 3^2 + 23 - ( 36 : 2^2 : 3 + 3^2 )) : 2^2 $
$ [ 3 + 2^4 x ( 2^4 - 16) ^2 + ( 5^2 - 20) ^12 : 25^6] : 2^2 $
così riesco a capire come si fa.
devo risolvere una decina di es. simili per lunedì ma ancora nn ho capito come
grazie!

ragazzi, ho delle difficoltà su 2 problemi, vi scrivo tracce e procedimenti parziali.
1) Trova le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza di equazione x^2+y^2-4y-1=0 condotte dal punto P di coordinate (-1;5) e calcola le coordinate dei punti A e B di tangenza [SONO ARRIVATO SIN QUI']. Detti A' e B' le proiezioni di A e B sull'asse delle ascisse calcola perimetro e area del quadrilatero ABB'A'.
Sino ai punti di tangenza A ( -2;+3) B (1;4) i conti tornano.
Poi però mi blocco e ...
4(x) = 15(x-2)x appartiene N
4 3
scusate per la distanza
come si risolve la seguente equazione? passo per passo grazie.
una semplice e rapida domanda:
(-oo)*(+oo) è una forma di indecisione??
aggiungo anke un altra domanda: sen(πx) è asintotico a πx ?
Data la funzione x--> y esprezza da:
clicca per la funzione
determinare i valori reali m e q in modo che sia continua per ogni x reale positivo. Discutere quindi l'intersezione del suo grafico con il grafico di: y=arc cotg(x+k)+h al variare dei parametri k,h.

Salve a tutti!
Ho svolto questa equazione logaritmica ma non mi trovo con il libro. Ho controllato e ricontrollato e mi sembra che tutti i passaggi siano corretti.
Dunque L'equazione è la seguente:
$log3 + log(x-2) - logx = log5 - log(x-1)$ La soluzione è: $x = (7 + sqrt(31))/3$
Ecco i passaggi che ho fatto.
Ho applicato le proprietà dei logaritmi del prodotto e del quoziente e quindi:
$log [(3x-6)/x] = log [5/(x-1)]$
Ho lavorato sugli ...
l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è divisa dall'altezza relativa in due segmenti che misurano rispettivamente 9,6 cm e 5,4 cm. Calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa