Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pikkola91
lim [math]\frac{2^3x-1}{2x}[/math] x->0
3
25 ott 2009, 21:49

pikkola91
[math]lim[/math][math]\frac{tg3x}{senx}[/math] [math]x->0[/math] Che devo fare?
1
26 ott 2009, 20:17

mattostudente
Salve, raga necessito una mando x la verifica di fisica...di domani chiunque voglia aiutarmi... lo puó fare soltanto entro domani fino alle 17 e chi no PACE.. 1 Ci sono Marco e antonio che decidono di andare a venezia.. marco possiede una makkina e antonio possiede una bici... la velocitá di marco è di 72 km /h la velocitá di antonio è di 18 km /h Marco è partito dopo antonio ( dopo che antonio ha giá percorso 50 km ) Il Percorso totale.. è di 180 km 1 domanda : Quando e dove ...
1
26 ott 2009, 20:42

MauroX1
Mi è sorto un dubbio riguardo il valore assoluto. Consideriamo per esempio una disequazione del genere: $ | sqrt(x + 3) | < ε $ Secondo la regola del valore assoluto: - con $a > 0$ la disequazione diventa $sqrt(x + 3) < ε $. - con $a < 0$ la disequazione diventerebbe $sqrt(x + 3) > - ε$ ma poichè una radice è sempre positiva questa disequazione sarà sempre vera. Di conseguenza la disequazione $ | sqrt(x + 3) | < ε $ si riduce in $ sqrt(x + 3) < ε $. Adesso invece consideriamo questa ...
1
26 ott 2009, 17:15

paperella09
calcola il perimetro e l'area di un rettangolo sapendo che la base misura 11 cm e che l'altezza supera il doppio della base di 8 cm. RISULTATI 82 CM E 330 CM VI PREGO AIUTATEMI
2
26 ott 2009, 14:43

angix2
sia ABCD un rettangolo costruisci sui suoi lati ,presi come ipotenusa,i triangoli rettangoli e isosceli ABE,BCF,CDG,DAH esterni al rettangolo . dimostra che il quadrilatero EFGH è un quadrato
0
26 ott 2009, 14:28

schoggi
Ciao, non riesco a risolvere questa equazione: $(2t - 1)(t+3) - t + 5=2(t+1)^2$ perchè arrivo a $2t^2 + 4t +2= 2t^2 + 4t +2 $ quindi si annullano, e devo trovare t. grazie in anticipo
7
26 ott 2009, 12:20

lui47
sto letteralmente andando di testa su un esercizio. TESTO: Ci sono 100 Impiegati. Da una indagine risulta: -Impiegati che parlano perfettamente Inglese(I),Francese(F) e Tedesco(T):7 -Impiegati che parlano solo T:12 -Impiegati che parlano perfettamente almeno I e T:27 -Impiegati che parlano perfettamente almeno I:52 -Impiegati che parlano perfettamente almeno T:45 -Impiegati che parlano perfettamente solo F:20 -Impiegati che parlano perfettamente I e F,ma non T:8 ...
4
9 set 2009, 16:27

anna.dit
Sia OC la bisettrice di un angolo AOB e sia OD una semiretta esterna all' angolo AOB.dimostrare che l'angolo formato da OC e OD è uguale alla semisomma degli angoli DOB e DOA. mi sono impantanato AOC=OBD ho fatto lo stesso problema, però con la sottrazione, con l' addizione sono ad un passo dall' ultimo passaggio della dimostrazione. io ho fatto così: ho tracciato la bisettrice dell' angolo DOA che sarebbe OF. ho tracciato la bisettrice dell' angolo DOB che equivalerebbe a OA non ...
14
25 ott 2009, 14:49

pikkola91
Trova per quali valori di k si ha che il $ lim [ln(1 +kx)] / (8x) = 3 $ $x->0$ Cosa devo fare? [mod="Fioravante Patrone"]Corretto il titolo, come indicato da ameli@ Ricordo che qualunque utente può correggere i propri post.[/mod]
9
24 ott 2009, 22:42

BlackAngel
Ciao ragà devo svolgere il seguente problema: a)Rappresenta graficamente la curva di equazione [math]36x^2-9y^2-432x+54y+891=0[/math]. b)Siano A e B(Xa
2
25 ott 2009, 13:32

pikkola91
trova per quale valore di x la funzione f(x) ={2x^2 - ax + 1 per x - 1 1)Ammette limite nel punto x = -1 2)La funzione risulta continua in x= - 1, Per il valore trovato di a ?
1
25 ott 2009, 12:25

pikkola91
$lim sqrt (3 + 2x) - sqrt (2 + x) $ $x->+oo$ essendo oo - oo ho provato a razionalizzarlo $ [sqrt (3 + 2x) - sqrt (2 + x) * sqrt (3 + 2x) + sqrt (2 + x)]/[sqrt (3 + 2x) + sqrt (2 + x)]<br /> <br /> ma viene<br /> <br /> $(x + 1)/[sqrt (3 + 2x) + sqrt (2 + x)]$ ma rimane la forma indetermanata! Che devo fare?
9
25 ott 2009, 19:32

giaip
Non riesco a risolvere questa equazione!!! 1= [math]\frac{2.5 * 1.52 + y * 0.85 }{2.5 + y}[/math] deve venire venire un risultato tipo y=... le spiegazioni del procedimento sono moooolto gradite Grazie mille a tutti quelli che mi risponederanno
9
25 ott 2009, 19:12

lamarchesa
mi potete aiutare a svolgere queste espressioni ??? grz in anticipo ps_per cortesia scrivete tt i passaggi. 1° ESPRESSIONE -1/5+(-3/2+1/4)-(3/4+1/5) 2° ESPRESSIONE -1/4-81-7/10)+(3/4-1/2+2/5) 3° ESPRESSIONE (7/6-5/2+1/3)-3/4-(7/2-17/4)+(7/3-1/2)
3
24 ott 2009, 12:24

pikkola91
$lim ((3x - 2)/(x + 1))^ [(x - 1)/(2x)]$ $x-> +oo$ Non essendo un limite notevole che devo fare?
9
25 ott 2009, 18:15

luca.piacentini2
Un trapezio è inscritto in una semicirconferenza ed ha la base maggiore coincidente con il diametro di questa. Sapendo che la semisomma delle basi è 27 cm e l'altezza è 9 cm, determinare la misura delle basi del trapezio e del raggio della semicirconferenza. Mi potreste aiutare nell'impostare il sistema? ( poi lo risolvo da solo ).

pikkola91
$lim (x^3 + 8)/(x^3 + 2x^2 - 4x - 8) $ $x->-2^+$ viene 0/0 quindi scompongo $[(x + 2)(x^2 - 2x + 4)]/[(x + 2)(x + 2)(x - 2)]$ quindi rimane $[x^2 - 2x + 4] / [(x + 2)(x - 2)]$ sostituisco il -2 da sinistra $(4 + 4 + 4)/0 =+ oo$ Invece sul libro mi da che deve essere - oo.. dove sbaglio??
5
25 ott 2009, 17:58

pikkola91
trova per quale valore di x la funzione $ f(x) ={2x^2 - ax + 1 per x<= - 1$ ${(ax - 1)/(x + 2) per x> - 1$ Sono nello stesso sistema le due parentesi graffe 1)Ammette limite nel punto x = -1 2)La funzione risulta continua in x= - 1, Per il valore trovato di a ?
3
25 ott 2009, 14:40

simone94sr
ho un problema nel calcolare il valore massimo e il valore minimo che puo assumere la seguente funzione anche perchè non so da dove partire o meglio fatto alcuni tentativi che però non mi hanno portato ad alcun risultato: $y= 4 - 2sqrt(2)sin(x+45)$
3
25 ott 2009, 12:24