Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luca.piacentini2
Se due corde AB e CD sono isometriche, la retta che congiunge i loro punti medi M ed N incontra la circoferenza in due punti P e Q tali che: MP isometrico a NQ. Mi potete aiutare a eseguire questa dimostrazione?

-selena-
ciaoo..vorrei per cortesia un piccolo aiuto..dunque mi sono stati assegnati diversi problemi , due dei quali non sono riuscista a farli (riguardano le equazioni parametriche di 2°grado) 1 trovare il valore di K affinchè le soluzioni x1 e x2 dell'equazione x^2 -6x +k-2=0 1) x1 e x2 siano soluzione reali e distinte 2)x2(per)x2=-16 3) x1(per)x2=x1+x2 4) x1^2+x2^2= 20 dunque sono riuscita a rispodere a tutti i quesiti eccetto il 4. allora so che la somma quindi x1+ x2= -b/a (è ...
4
23 ott 2009, 16:44

mark930
ciao a tutti, ho il punto [math]P(-\frac{2}{3},\frac{3}{2})[/math] questa retta è perpendicolare alla retta [math]y=-\frac{2}{7}x[/math] devo scrivere l'equazione di questa retta allora: l'equazione che devo scrivre deve avere coefficiente angolare oposto reciproco, quindi [math]\frac{7}{2}[/math] quindi viene: [math]y=\frac{7}{2}x+q[/math] vorrei sapere, l'intercetta (q) come si calcola?
3
23 ott 2009, 16:15

alessandroass
Salve, ieri nella verifica di metematica c'era questo problema che non ho saputo fare :( Un comune deve montare dei lampioni in 3 strade parallele di (non ricordo quanto erano i metri delle 3 strade, ma il totale era 660m) ai due lati della strada (destra e sinistra) mantenendo lo spazio tra un lampione e l'altro equidistantee montandone il più possibile. Quanti lampioni occorrono? Come si fa un problema di questo?? Aiuto!!
3
23 ott 2009, 12:05

Nicola O.
Ciao! sono uno studente universitario del primo semestre,ho un problema con un esercizio, bisogna dimostrare la moltiplicazione di una frazione, L'espressione data è: (a/c)x(b/d)= (ab/cd) L'esercizio è la dimostrazione con gli assiomi, ma non sono proprio riuscito a cavare un ragno dal buco, perchè mi sembra troppo ovvia sta cosa!!! Help!! grazie a tutti!
1
23 ott 2009, 22:42

flik
ciao ragazzi ho difficoltà a trovare il campo di esistenza di qsta funzione sarei molto grata se mi illustrate i passaggi. grazie y= (3arcosx-pigreco)
3
23 ott 2009, 17:00

pikkola91
Trova per quale valore di k il [math] lim ( \frac {\ln (1 + kx)}{8x}) = 3[/math] x--->0 Che devo fare?
2
24 ott 2009, 19:48

Nausicaa912
$ lim 1/log(2 + x)=0<br /> x-->+ infinito<br /> <br /> allora, io ho ragionato così:<br /> log(2 + x) diverso da 0 quindi $ 2+ x ne 1$ e $ x ne -1 $ poi anche $2 + x >0 => x> -2$. <br /> definita la funzione, deve essere<br /> <br /> $ | 1/ log(2 + x) | < epsilon $ <br /> quindi faccio il reciproco<br /> <br /> $ |log (2+x)| > 1/epsilon $<br /> abbiamo supposto che il logaritmo sia sempre positivo, quindi tolgo il valore assoluto<br /> $log( 2+x) > 1/epsilon $<br /> <br /> $ e^log (2 + x) > e^(1/epsilon) $<br /> <br /> $ 2 + x > e^(1/epsilon) $<br /> <br /> $ x> e^(1/epsilon) -2 $ e poi? devo fare il sistema con le condizioni della funzione, oppure cosa?
4
23 ott 2009, 21:32

permalosa
un giocatore di pallacanestro, fermo vicino al canestro, salta verticalmente per un altezza di 76 cm. per quanto tempo il giocatore si trova nella fascia di 15cm più alta (tra 61 cm e 76 cm) durante il salto e per quanto tempo invace nella fascia di 15 cm più bassa in prossimità del suolo? ciò vi aiuta a capire perchè questi giocatori sembrano in aria in corrispondenza del culmine del loro salto? [350ms; 82ms] Per studiare gli effetti di intense accelerazoni sul corpo umano si usa una ...
0
23 ott 2009, 20:25

velenoxxx
premetto che faccio il terzo superiore e la geometria analitica l'ho solo iniziata. Abbiamo fatto solo le distanze tra due punti il punto medio e il baricentro Mi potreste dire il metodo più veloce per risolvere questo? Un triangolo ABC ha vertici nei punti A (-1/2 ; 1), B(9/2 ; -3/2) e il vertice C ha ordinata 2. Il piede dell'altezza CH divide la base AB in parti proporzionali a 2 e 3. Trova le coordinate del vertice C, area e perimetro del triangolo grazie
11
21 ott 2009, 15:53

luca91
mi potreste risolvere questi 2 problemi di argomento vario con più di 2 incognite? x favore grazie mille 1)determinare tre numeri sapendo che la loro somma è 70 che il primo è i 2/5 del terzo e che il secondo supera di 4 il doppio del primo. [12;28;30] 2) determinare le età di tre fratelli sapendo che l'età del maggiore è i 5/7 della somma delle età degli altri due fratelli; 10 anni fa l'età del maggiore era i 5/4 della somma delle età degli altri due fratelli; fra 4 anni l'età del ...
5
21 ott 2009, 16:28

orsetto sincero
un solido è costituito da due coni a basi coincidenti i cui raggi misurano 24 cm; l'area della sua superficie è di 1680 cm quadrati ed il cono minore ha la misura dell'apotema di 30 cm. calcola: - le aree delle superfici laterali dei due coni -la misura della distanza fra i due vertici dei due coni - il peso specifico della sostanza di cui è costituito il solido sapendo che il suo peso è di 24,1152 kg.

Eddyc
Problema con equazione. Un signore versa in banca € 2.100,00 in 30 pezzi. Alcune banconote sono da € 10 altre da € 100.Quante sono le banconote da € 10 e quante da € 100? Chi mi da una mano alla soluzione di questa equazione??? Grazie
2
22 ott 2009, 14:20

Sasà231
Salve!.. vi propongo un esercizio che sembra abbastanza semplice ma che alla fine mi ha un pò perplesso.. $lim_{x \to \0}$($(8^x-7^x)/(6^x-5^x)$).. allora.. siccome verrebbe una forma indeterminata sostituendo $x = 0$.. faccio.. $(log8^x-log7^x)/(log6^x-log5^x)$.. quindi.. $log(8/7)^x/log(6/5)^x$.. e poi $x*log(8/7)/x*log(6/5)$.. semplifico le $x$ e resta $log(8/7)/log(6/5)$.. secondo voi sbaglio qualcosa?..
5
22 ott 2009, 20:50

simone94sr
Nel triangolo $ABC$, rettangolo in $C$, l'area misura 24 e $AC=6$. Considera un punto P variabile sulla semi circonferenza di diametro $CB$ esterna al triangolo. Sia $D$ la sua proiezione su $CB$ ed $E$ la proiezione di $D$ su $A$. posto l'angolo $PBC=x$ studiare le funzioni - $y= DB+PD$ - $y=AE$ La prima funzione l'ho fatta..... la seconda non ...
2
22 ott 2009, 14:48

Tolaz92
la disequazione è : nn riesco a usare la scrittura...la disequazione è :radice di x^2-3x-280 B(x)>0 e A(x)
4
22 ott 2009, 10:05

francescofr
1) 2 circonferenze rispettivamente di centro "0" è "01" lunghi 20mm e 4 cm sono tali che "01" è uguale 42mm.Come sono fra di loro? 2) date 2 circonferenze di centro "0" e "01" e raggi "r" è 15cm e "r1" è 21 cm , sapendo che le circonferenze sono fra di loro tangenti esternamente.Stabilisci la distanza fra i 2 centri .Saoendo che sono fra di loro tangenti internamente,stabilisci la distanza fra i due centri. (con ...
1
22 ott 2009, 22:00

rondinella971
Problema 1) Un trapezio isoscele, la cui superficie è 2808 $cm^2$ e il cui perimetro misura 312 cm, è circoscritto a una circonferenza. Calcola la misura del diametro della circonferenza Risultato [36cm] Problema 2) Calcola la misura del raggio della circonferenza inscritta in un rombo avente il perimetro di 120 cm e la superficie di 384 $cm^2$. Risultato [6,4cm]
4
22 ott 2009, 17:23

droppino
Un cilindro graduato di diametro 10 cm contiene 200 cm3 di acqua.Un sasso di massa 180g viene immerso nell'acqua. Si nota che il livello dell'acqua sale di 4 cm. Domande: Calcola l'aumento del volume in cm3. Quale e' la densita' del sasso in g/cm3. Esprimi la densita' in unita' SI. Grazie a tutti
1
22 ott 2009, 19:06

HDMI
Salve a tutti, ho un problema con gli esponenziali poichè mi sono stati spiegati ieri, e mi chiedevo se potevate darmi una mano perfavore: il professore ha dato questa equazione: y=2^x ha detto di trovare le varie coordinate e di fare delle osservazioni, ora l'unica cosa che sono riuscito a capire è che questa figura(non so cosa sia) è asintottica rispetto all'asse x, quali altre osservazioni si possono fare?
1
22 ott 2009, 19:02