Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giox91
Ciao ragazzi, devo derivare queste funzioni: Mi servirebbe la soluzione di ogni funzione con illustrato il procedimento. Potete aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo Ciao e buona serata
9
11 feb 2010, 17:57

cichinella
scusate ancora per il disturbo é data una guida circolare verticale liscia di raggio R=1.15 m e centro O.Al bordo superiore A(alla stessa quota di O)viene lasciata da ferma una sferetta assimilabile ad un punto materiale di massa m=2.5 kg.Una volta arrivata in B la sferetta percorre un tratto orizzontale scabro con un coefficiente di attrito dinamico 0.5 fino al arrivare nel punto C(BC=d=1.5 m).Arrivata in C la sferetta viene frenata da una molla ideale di costane elastica k ancorata al ...
16
11 feb 2010, 15:20

miik91
Ciao a tutti npon riesco a risolvere questo problema di fisica. Qualcunio mi aiuta??? Un cannone a molla viene usato per sparare una biglia di massa 75g in direzione orizzontale dal ripiano di un bancone posto a un altezza di 1,2 m sopra il pavimento. Se la molla viene compressa di 25 mm, la biglia colpisce il pavimento a 4,2 m dalla base del bancone (tale distanza è misurata lungo il pavimento). Si trascurino gli attriti. Si determini l energia meccanica della biglia durante il moto. Si ...
1
11 feb 2010, 17:51

fra@fra
Determinare l'equazione, le coordinate del centro e il raggio della circonferenza passante per il punto A(0,3) e tangente alla retta x+2y-4=0 nel punto di ascissa 4. Verificare che il rapporto fra le misure delle corde staccate dalla circonferenza rispettivamente sull'asse x e sull'asse y è 25/38. questo problema non riesco proprio a capirlo... gentilmente potreste spiegarmelo più dettagliatamente!!! grazie
1
11 feb 2010, 17:23

thefofi
Grazie mille a chi risponderà...io le ho provate tutte è tutto il giorno che ci provo am nn mi riesce !! uffa !! e domani mi interroga !! :( aiuto !!! -2sen^2di alfa per sen^2 di beta = sen di due alfa per sen di due beta -2 cos^2 di alfa per sen^2 di beta = sen2alfa per sen2beta GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!! [math]2 cos^2 \alpha \ sen^2 \beta = sen2 \alpha \ sen2 \beta \[/math] [math]2 sen^2 \alpha \ sen^2 \beta = sen2 \alpha \ sen2 \beta \[/math]
5
10 feb 2010, 17:04

dolce.nuvoletta
è da 2 ore che ci sto provando ma non mi trovooo!!! 1) La base AB di un triangolo isoscele misura 6a. Su AB considera D e E tali che AD=EB e da essi traccia le perpendicolari alla base stessa che incontrano rispettivamente i lati AC e CB in G e F . Dimostrare che DEFG è un rettangolo. Se il perimetro del rettangolo è 10 a e che ED-EF =a , quanto misurano AD e EB ? 2)In un triangolo rettangolo ABC l' ipotenusa è 32 cm , prendi sul cateto AC un punto M tale che CM/MA=7/6. Sapendo che CM ...

impfa
Nel parallelogramma ABCD l'altezza e la diagonale minore misurano rispettivamente 13.5 cm e 22.5 cm. Sapendo che ciascun angolo acuto misura 30°,calcola perimetro e area del parallelogramma. grazie.
4
19 mag 2009, 16:37

giogab
ciao a tutti chiedo aiuto per un problema premetto non abbiamo fatto ancora il teorema di potagora un parallelogrammo ha l'area di 188.7cm2 l'altezza relativa al lato è di 10.2 cm calcolare il lato obliquo
1
11 feb 2010, 16:34

minivanny
Ciau! :p Io ho questa funzione: y(x)= ln (x^2-1 ) + ( 2x / 5 ) e devo trovare: a. Dominio b. Crescenza, Decrescenza ed eventuali massimi e minimi c. Concavità e flessi Dominio ---> D = x^2 - 1 > 0, quindi x < - 1 U x > + 1. limiti: lim --> +- oo = +- oo lim --> +- 1 = +- 2/5 crescenza e decrescenza ---> faccio la derivata prima: y'(x) = 2x / (x^2 - 1) N>0 x > 0 D>0 x < - 1 U x > + 1 faccio il grafico (non considero i valori compresi tra - 1 + 1 perchè ...
6
10 feb 2010, 22:51

cichinella
buon pomeriggio a tutti...potreste aiutarmi per favore??? Due blocchi sono a contatto su una superficie priva di attrito.A uno dei due blocchi è applicata una forza orizzontale.Se m1=25,0 kg m2=5,00 kg ed F=90,0 N,la forza risultante su ciascun blocco è: A)F1=18,0 N F2=3,60 N B)F1=F2=30,0 N C)F1=3,60 N F2=18,0 N D)F1=75,0 N F2=15,0 N E)nessuna delle risposte precedenti grazie mille anticipatamente :)
5
10 feb 2010, 13:37

minivanny
Ciao... io ho questa funzione y(x)= x + ln (x^2 - 8 ) il suo dominio è x + 3 ma non riesco a determinare la positività y => 0. In che modo devo procedere?
9
10 feb 2010, 16:35

Spazius
1) In un rettangolo la base è 4/9 dell'altezza, mentre l'area è 900 cm². Calcola il perimetro. Risultato [130 cm] 2) Calcola il perimetro di un rettangolo sapendo che la base è 2/9 dell'altezza, mentre l'area è 288 cm². Risultato [88 cm]
5
11 feb 2010, 13:27

Maturando
Scusate ragazzi, mancanza di conoscenza di base: disequazioni in modulo. Ho la seguente disequazione: $\|x+3|<|x+4|$, qual è l'algoritmo di risoluzione di disequazioni del genere?
5
10 feb 2010, 20:49

lordb
Ciao a tutti. Se mi chiedono di disegnare due rette parallele a $ y=-3/2x+9/2 $ che distano da quella $sqrt(26 )$ Quindi la teoria mi dice che $ y=mx+k $ quindi : $ y=-3/2x+9/2+sqrt(26 ) $ $ y=-3/2x+9/2-sqrt(26 )$ Ma se faccio passare una perpendicolare alle rette trovate vedo che la distanza è $ 2.83 $ e non $ sqrt(26 ) $ Cosa sbaglio please ?
1
10 feb 2010, 22:52

Levian1
devo determinare l intersezione di 3x+2y-3=0 e di 2x-3y+4=0 metto a sistema e moltiplico la prima per 3 e la seconda x 2 e ottengo $\{(9x+6y-9=0),(4x-6y+8=0):}$ il testo dice che dovrei sottrarre membo a membro ma invece, la sottrazione, mi pare la applichi solo alla prima equazione infatti diventa 6x+4y=6 mentra l altra diventa 6x-9y=-12 che a me sinceramente + che una sottrazione pare una somma °_°...se qualcuno gentilmente mi spiega con quale criterio si sommano o si sottregono i membri della ...
1
11 feb 2010, 12:34

-selena-
ciao...come si risolve la seguente disequazione irrazionale? [math]2\sqrt{x^2+2x+5}< 2x-3[/math] ho impostato un sistema a 3 [math]\begin{cases} 4x^2+4x+10>0 \\ 2x-3>0 \\ 4x^2+4x +103/2 \\ x
3
11 feb 2010, 10:10

eoj
Ho questa disequazione logaritmica $log sqrt(x-3)+log sqrt(x-3)>log 4$ io mi trovo x>\pm sqrt5 invece dovrebbe essere x>5 ecco come l'ho risolta: $log sqrt(x-3)+log sqrt(x+3)>log 4$ $log (1/2)(x-3)+log (1/2)(x+3)>log4$ $log (1/2)(x-3)*(x-3)>log4$ $log (1/2)(x^2+3x-3x-9)>log4$ $log sqrt(x^2-9)>log4$ $log sqrt(x^2-9)-log4>0$ $sqrt(x^2-9)/4 - 1>0$ $sqrt(x^2-9)+4>0$ $sqrt(x^2-5)>0$ $sqrt(x^2)>5$ $x>\pm sqrt(5)$ qualcuno mi può aiutare a capire dove sbaglio grazie!
7
eoj
8 feb 2010, 18:09

-selena-
ciao...nel caso [math]x^2>-1[/math]è per ogni x appartenete a R??grazie .
3
7 feb 2010, 16:32

piccola stella93
per favore c'è qualcuno che può aiutarmi per queto problema? Il triangolo isoscele ABC ha il vertice C sulla retta y=7 e gli estremi della base nei punti A(0;2)e(4;0). Condurre la perpendicolare alla retta AC che incontra IN D l'asse X e calcolare il rapporto tra le aree dei triangoli ABC e BDC. soluzione C(5;7) 15/28. piccola stella93 ringrazia anticipatamente.

Nausicaa912
$y=(x+1)(2x-3)(3-x)$ Ho studiato la funzione. punti intersezione: x=-9 e x=3 e x=3/2 positività xx>3 a x->+infinito tende a -infinito x
6
10 feb 2010, 18:39