Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

il problema è di goniometria..mi da i seguenti dati:
cosalfa=-1/radice quadrata di 3
cosbeta=5/6
mi chiede sengamma
ho impostato in questo modo:
cosgamma= 180-(alfa+beta)
mi da -cos(alfa+beta)
Ho applicato la formula di addiszione del cos....sengamma*senbeta-cosgamma*cosbeta
ho trovato senalfa e sen beta utilizzando i dati del problema..come risultato ha rispettivamente radice di 2/3 e radical 11/6....
Dopo che ho trovato cos gamma , sostituendo ho ricavato sengamma ma il risultato ...
non riesco a risolvere questo problema .la differenza di due angoli misura 63°21'45" ed uno é il quadruplo dell' altro. calcola l'ampiezza dei due angoli

Scusatemi, ma mi servirebbe un piccolo aiuto...
ho studiato la funzione $y=(x^2+1)/(x-1)$
facendo la derivata seconda, mi esce:
$y= (2(-x^2+2x+3))/(x-1)^3$
studiando il segno, mi vengono due flessi in -1 e 3.
Il risultato del libro non lo mette. Ma a me risultano entrambi.
IL grafico poi si trova, ho controllato con un programma apposito.
Soltanto questi flessi mi sono scomodi...

Problema di geometria (40430)
Miglior risposta
la differenza tra le diagonali di un rombo misura 16cm e la minore è 5/9 della maggiore.Calcola:l'area del rombo,
il perimetro e l'area del rettangolo che si ottiene congiungendo i punti medi dei lati del rombo???
aiuto;););)

Salve, mi sono imbattuto in questo questito e non sono sicuro di sapere la risposta. Il testo dice:
-Se una funzione è continua in c allora anche il valore assoluto di f è continua in c? Vale anche l'opposto? Motivare.
Io sinceramente risponderei dicendo che essendo continua f in c ed essendo il valore assoluto di f una composizione di funzioni continue , allora anche il valore assoluto di f è continua in c. Per quanto riguarda l'inverso direi qualcosa di analogo. Tuttavia questa risposta ...

Ciao raga devo svolgere questo esercizio, ma non riesco a capire come impostarlo... Potreste aiutarmi per favore??
Determina i valori di a,b,c per la funzione
[math]f(x)=\frac{ax^2+bx+c}{x^2}[/math]
Sapendo che ha per asintoto orizzontale la retta y=2 e che nel punto p(1;-1) ha per tangente una retta che forma con gli assi cartesiani un triangolo la cui area è ugale a 9/4.(Tra i valori di c, considera solo i positivi).
b) Traccia il grafico probabile della funzione
c)Individua il punto con tangente ...
chi mi può dare tutta la soluzione dell'espressione del libro zanichelli (corso base di matematica) a pag 230 numero 86??

Qualcuno può scrivermi un formulario con tutte le formule di fisica dei moti?? per favore risp al più presto...

1) -6+(-10-2+4)+8-apri parentesi quadra 4-(24-35-21+33)-16chiudi parentesi quadra
2) -8-16-(10+8-30-6+11-1)-apri parentesi quadra -2-1+(-7+8+12)chiudi parentesi quadra
aiuto.. stasera ho il compito di matematica.uno degli argomenti sono le parametriche.so svolgere un'eq. di 2grado ma non so cosa fare quando ho davanti una parametrica, e mi vengono chieste domande tipo: per quale valore di k ecc

ho difficolta nel trovare per quale x la serie converge..ho trovato il raggio R ma dopo non so come andare avanti..grazie in anticipo
[math]\sum_{n=2}^\infty\frac{(-1)^n}{logn}n^{x^2-2x-1}[/math]

di nuovo buonasera,e se sono qui ho ancora bisogno di voi...
Una sfera omogenea di raggio R=0,1 m e densità p=0,8x10^3 kg m^-3 si trova in equilibrio statico in un recipiente pieno d'acqua,agganciata al fondo con un filo sottile di massa trascurabile,con il centro ad una profondità d0=1,6 m rispetto alla superficie.Se il filo viene tagliato,trascurando la viscosità,la velocità v del centro della sfera quando esso raggiunge la profondità d1=0,6 m è(si assuma g=9,8 ms^-2 ; pH2O=1,0x10^3 kg ...
Il lavoro termodinamico è una grandezza scalare. Vero o Falso?
Un gas sottoposto a una qualsiasi trasformazione termodinamica compie lavoro. Vero o Falso?
Trovare l'errore:
a) Un sistema termodinamico compie lavoro positivo o negativo tutte le volte che varia la sua temperatura.
b)quando un gas contenuto in un recipiente con pareti fisse viene scaldato compie sempre lavoro positivo verso l'ambiente esterno.
Mi aiutate con questi esercizi ??? GRAZIE MILLE.
Aggiunto 34 minuti più ...

allora mi potete decifrare questo
nome di un poeta dell'america latina: [q,h,u,x,g,d]
inizio del testo di una sua poesia: [p,r,h,a,h,b,z,b,a,n,f,p,b,f,g,b,t,h,n,e,q,n,p,b,a,h,a,f,b,y,b,b,p,p,u,v,b]

A= (2,2) B=(2,-1) tra le rette passanti per P=(1,1) caratterizzare mediante una condizione sui coefficenti angolari quelle che intersecano il segmento AB.
impondendo il passaggio per il punto A ottengo m=1 imponendo per B ottengo m=-2, le equazioni sono rispettivamente x=y
e y=-2x+3 e fino a qui nessun problema, il mio dubbio nasce dal cosa viene dato il risultato cioè che le rette per P che intersecano il segmento AB sono quelle con coefficente -1

Ho questa disequazione esponenziale da risolvere: $7*2^(2x)+20*2^(2x)-3>0$
ho cercato di risolvere la disequazione in questo modo.
$7*2^(2x)+2^(4x)*5-3>0$
$log 7+log 2^(2x) + log 2^(4x) + log 5 - 3>0$
$log 2^(2x) + log 2^(4x) + log 7 + log 5 - 3>0$
$log 2^(6x)+ log 35 - 3>0$
ora non so più andare avanti....so per certo che ci sono orrori e errori perdonatemi.
grazie.
Calcola l'area di un rettangolo sapendo che la base misura 100 metri ed è il doppio dell'altezza.

Ciao!!Avrei bisogno delle regole scritte e di esercizi di :
1)Prodotti Notevoli
2)Quadrati di binomio
3)Cubo di binomio.
Aspetto risposte. Intanto grazie.:)

Salve a tutti,
ho un problema.
Domani dovrei spiegare alla mia classe l'ARCOSENO, ma leggendo il libro non ne capisco niente.
Per favore, mi aiutate? Sono in alto mare!
Grazie in anticipo

Il lavoro svolto dalla forza F(x),quando il punto materiale si sposta dal punto O(0 m)al punto B(5 m) ed infine torna al punto A(3 m) è:..........?
non dovrebbe essere 0???
grazie mille in anticipo.....:)