Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questa domanda sulle derivate:
-Illustrare il significato di derivata come tasso di variazione e le sue principali conseguenze.
Ora, il signifiato di derivata come tasso di variazione vuol dire che la derivata esprime come varia la variabile dipendente y al variare di quella indipendente y. E le conseguenze di questo fatto quali sono? Che la derivata si può applicare ad esempio in fisica per il calcolo dell'accelerazione o della velocità ...

Internamente al egmento di estremi A di coordinate (4;0) B (0;6) determina un punto C tale che la somma delle sue distanze dagli assi coordinati sia uguale a 9/2. Come faccio a determinare C?

Buonasera...
Vi chiedo aiuto su 5 piccoli esercizi sulle equazioni fratte... Non le ho ben capite e vorrei un aiuto per vedere se quelle che ho fatto sono giuste.
Vi scrivo le equazioni:
1) 1/x + 2 = 3
2) 1/x-1 = 3/x-1
3)-2/x+1 = 4/3(x+1)
4)1/x = 2/7x
5) 3/x+2 = 8
Vi ringrazio anticipatamente, io ho provato a fare la prima ma non penso sia giusta... Ve ne sarei grato se mi date una mano. Grazie a chi mi aiuterà!
Come faccio a trovare l'area di un rombo avendo solo il perimetro?
ciao a tutti aiuto!!! sono nuova del sito prob. di geometria un rombo equivalente a un triangolo equilatero che significa in piu mi da solo il lato del triangolo che misura 16cm ed è congruente co la diag. maggiore del rombo ho provato in tutti i modi ma non esce .
aiutatemi domani compito in classe grazie
in una circonferenza di raggio di misura r è data la corda AB=r*radice di 3; si conduca nel maggiore dei segmenti di cerchio determinati da AB,la corda AC che formi con AB l'angolo x. determinare x in modo che si abbia AC(alla seconda) - BC(alla seconda)= 3r ( r è alla seconda)
equazione parabola con asse parallelo all'asse y che interseca l'asse x nei punti -1 e 3 e passa per P (2,3). inscrivi poi nel segmento parabolico al di sopra dell'asse x un rettangolo di area 4radq2.
trovata l’equazione della parabola y=-x^2+2x+3 ed ora???????????grazie in anticipo per l'aiuto
Buon giorno e Buon San Valentino a tutti....
Premetto che questo genere di problema non mi è mai stato spiegato, come del resto molti altri che mi sono stati assegnati...
Però ragionando credo di aver capito il rpocedimento...
Trovare per quali valori di $k$ la retta $y=x + k$ risulta tangente al'ellisse $2x^2+y^2=2$.
credo di dover mettere a sistema $y=x + k$ con $2x^2+y^2=2$ . . . poi fare il delta... imporre la condizione di tangenza cioè ...
Ciao a tutti volevo chiedervi se potevate aiutarmi a risolvere questo problema.
Allora date le due equazioni di due rette: (I retta) Y=x+1 (II retta) Y=3x+5
trovare il punto d'intersezione delle due e sapendo che la retta(Terza) passa per l'origine trovarne l'equazione.
Io ho svolto il sistema delle prime due e ho concluso come punto d'intersezione P(-2;-1) e sapendo che passava per l'origine ho dedotto che il secondo punto sarebbe stato(0;0) e l'equazione che mi viene della terza retta è ...
Trovare per quali valori $a^2$ l'ellisse $x^2/a^2+y^2=1$ è tangente alla retta $2x+3y=6$ . . .
dovrei, credo, imporre il sistema e poi, trovata l'equazione di secondo grado, imporre $delta=0$ come condizione di tangenza... ma non so metterlo in pratica.... potreste aiutarmi x favore? grazie in anticipo

Ciao, sto incontrando delle difficoltà con un problema non riesco a capire dove sbaglio allora mi rivolgo a menti super allenate e sicuramente più giovani della mia.
Una vasca,a forma di parallelepipedo rettangolo,ha le dimensioni di base lunghe 13 dm e 9 dm. Sapendo che l'altezza interna della vasca è 80 cm e che lo spessore del materiale è 22cm, calcola l'area della superficie della vasca. (R.894dm°)
Dunque io ho pensato che l'altezza del solido dovrebbe essere ( 80+22) =102cm=10,2dm ...

ciao, ho problemi con un'equazione, e cosa c'è di meglio di un forum di matematici per chiedere aiuto?
allora l'equazione è equazio≠ 2x^3-(2*radice di 3 - 1)x^2 + (radice di 3 - 1) x - radice di 3= 0equazio≠
non riesco in alcun modo a scomporla, neanke con ruffini. cosa faccio?
cosa devo scrivere in modo chiaro? ^ indica l'elevamento, * il per e x l'incognita

le formule di una piramide triangolare regolare non riesco a trovarle
Salve, ho un problema con le equazioni che non riesco proprio a risolvere, mi potreste dare una mano.
Il problema è:
per raggiungere la meta delle vacanze una famiglia decide di fare tre tappe:
1° giorno: percorrono 2/3 del tragitto
2° giorno: percorrono 2/5 di quello che rimane
Alla fine del 2° giorno gli mancano da percorrere 350 Km.
Qual'è la lunghezza di tutto il tragitto?
io ho provato a risolverlo in questo modo:
(x-2/3x)-2/5x-350=0;
1/3x-2/5x-350=0;
ma poi ...
Problemi sulle equazioniiiiiii...?
Aiutatemiiii 1 problema:
Da un serbatoio pieno d'acqua si toglie prima 1/3 del contenuto , poi 1/4 dell'acqua rimanente e infine si tolgono i rimanenti 90 litri di acqua.
Quanta acqua contiene il serbatoio?
2 problema:
Determinare due numeri sapendo che il primo è 2/3 del secondo e che il primo , aumentato di 10 e poi moltiplicato per 2 è uguale al secondo moltiplicato per 1 e diminuito di 15
3 problema:
Determinare due numeri consecutivi x, ...
un cubo e un prisma esagonale regolare sono equivalenti. L'area della superficie di base del prisma è 36 cm2 e lo spigolo del cubo misura 6 cm. Come si calcola l'altezza del prisma?

Salve a tutti!
La mia domanda è riferito ad un mio solito dubbio.
Se ho un prodotto tipo pasta che costa 0,79 euro e mi dicono che il prezzo è già scontato del 20% ...
come faccio a calcolarmi il prezzo intero...

una piramide retta ha x base un trapezio isoscele: le basi del trapezio misurano rispettivamente 18cm e 8cm. sapendo k l'apotema della piramide misura 10cm, calcola l'area della superficie totale e il volume.....
grazie

Salve a tutti ,
Mi sono appena registrato e sto giusto iniziando a muovere i primi passi nel forum, spero solo di non aver sbagliato sezione per postare questo messaggio..
Ad ogni modo, sareste così gentili da elencarmi tutti i modi possibil per calcolare l'ipotenusa in un triangolo rettangolo?
Come Pitagora, conoscendo un solo cateto e l'ampiezza di uno dei due angoli..
Insomma, tutti tutti i modi..
Grazie mille in anticipo a chiunque mi aiuterà!
mi serve un metodo veloce per riuscire a trovare il mcd nel minor tempo possibile