Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In un triangolo isoscele il perimetro è 38,4 cm e la base misura 8,4 cm. Calcola l'area del triangolo e il perimetro di un quadrato equivalente ai 50/21 del triangolo.
Mille grazie anticipati a chi mi aiuta.

Salve a tutti!
Sto leggendo un libro sulla crittografia ed ho un dubbio su una notazione! spero che possiate darmi una mano
Sul libro vengono definiti questi insieme, K di chiavi, P di plaintext "testo in in chiaro" e C di ciphertext "testo cifrato".
Definisce la funzione di Encryption
$E: K*P rarr C $
Dove, se ho ben capito la Funzione E usa come argomento della funzione, credo che sia corretto definirla come dominio, coppie del prodotto cartesiano in cui il primo elemento è ...
Durante una nevicata, i fiocchi di neve cadono con velocità costante di 10m/s in direzione verticale. Quale angolo di caduta, relativamente alla verticale, osserva un automobilista che viaggia alla veocità costante di 60 km/h su una strada rettilinea in pianura?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Cosi è formulata bene?
La geometria euclidea e la congruenza
Miglior risposta
la proiezione ortogonale di un segmento su una retta è?
Durante una nevicata, i fiocchi di neve cadono con velocità costante di 10m/s in direzione verticale. Quale angolo di caduta, relativamente alla verticale, osserva un automobilista che viaggia alla veocità costante di 60 km/h su una strada rettilinea in pianura?
Aggiunto 23 secondi più tardi:
Così è formulata bene?

Frequento La prima Liceo Scientifico. Stiamo affrontando le tematiche delle "Rette perpendicolari e parallele". Siamo arrivati a fare i teoremi del triangolo rettangolo. Gradirei un vs. aiuto per la soluzione del sottodescritto problema. Grazie
Sia ABC un triangolo rettangolo e sia AH l'altezza relativa all'ipotenusa. Detti M e N i punti medi dei cateti, si dimostri che l'angolo MHN è retto.
Durante una nevicata, i fiocchi di neve cadono con velocità costante di 10m/s in direzione verticale. Quale angolo di caduta, relativamente alla verticale, osserva un automobilista che viaggia alla veocità costante di 60 km/h su una strada rettilinea in pianura?

chi è che mi potrebbe aiutare con questi esercizi....grazie i anticipo
1)fra le rette parallele alla retta r di equazione x+2y-3=0,individua quella che passa per il punto P(3;1)
2)un parallelogramma ABCD ha i lati AB,BC e DA che si trovano respettivamente sulle rette di equazione 2x+y-2=0,4x-7y-4=0 e 4x-7y+14=0.sapendo che C ha coordinate(8;4)determina le cordinate degli altri vertici del parallelogramma e del punto di incontro delle diagonali risultati:[A(0;2)B(1;0)C(7;6)M(4;3)]
3)trova ...
quanto calore e necesario fornire a 20,7 hg di alluminio inizialmente alla temperatura di 292 k per fargli raggiungere la temperatura di 955k?
1)Al centro di una piazza di forma quadrata di lato lungo 60 m è stata sistemata un'aiuola di forma rettangolare. Calcola l'area dell'aiuola sapendo che il suo perimetro è 8 volte minore rispetto a quello della piazza e che le sue dimensioni sono l'una il doppio dell'altra.
Risultato [50 m²]
2)Un'agenzia immobiliare ha venduto un terreno di forma quadrata a € 12,75 il m² incassando complessivamente € 81600. Il nuovo proprietario per recintare il terreno aquista una rete metallica al costo ...
Problema Geometria con risultato!
Miglior risposta
Si intende pavimentare un salone a forma quadrata che ha il lato lungo 6 m con delle piastrelle quadrate che hanno il lato lungo 24 cm. Calcola quanto si spende sapendo che ciascuna piastrella costa € 5,20 .
Risultato: [€ 3250]

In una circonferenza di centro O e diametro AC=2r è inscritto il quadrilatero ABCD di cui si conosce l'angolo ACB=$\alpha$, tale che sen&\alpha$=4/5, e il lato AD=r$sqrt(2)$.
Devo determinare la misura del perimetro e area..inoltre l'ampiezza dei 4 angoli...
Dalla ricostruzione fatta in base ai dati ho un triangolo di cui conosco l'ipotenusa e 1 cateto e dovrei conoscere l'angolo compreso.
Ho applicato il teorema di Carnot, ricavandomi da seno il coseno di alfa...ma purtroppo non mi ...

mi aiutate a risolvere questo esercizio sui limiti: lim x che tende a 0 di ln (1+3x)/x
grazie vi prego che domani ho interrogazione
grazie anticipatamente

ragazzi sono in crisi!
allora.
ho questa funzione
$y=1/(sqrt(1-x))-1/(sqrt(1+x))$
Dominio $ -1<x<1$
intersezioni con gli assi: $(0;0)$
POSITIVITA': $y=(sqrt(1+x)-sqrt(1-x))/(sqrt(1+x) sqrt(1-x))$
NUMERATORE$ sqrt(1+x)>sqrt(1-x)$
$\{(x>= -1),(x<=1),(x>=0):}$
DENOMINATORE= sempre positivo nel suo dominio. (STUDIO SOLO IL NUMERATORE QUINDI)
quindi $f(x)$ è positiva tra $0<x<1$
LIMITI AGLI ESTREMI DEL DOMINIO.
$\lim_{x \to \-1+}f(x)= -infty$
$\lim_{x \to \1-}f(x)= +infty$
DERIVATA PRIMA
$y'= 1/(2sqrt(1-x)(1-x) ) + 1/(2sqrt(1+x) (1+x))$
adesso come ...
in un triangolo isosciele l'angolo a ( quello del vertice ) è uguale a un mezzo del'angolo B ( della base ). Come si fa a calcolare la misura dei tre angoli ? Il risultato dovrebbe esseere 36 - 72 e 72, ma come ci si arriva ?

Una piramide regolare quadrangolare ha la misura della diagonale di base di 4,2 xradice quadrata 2dm;sapendoche la misura dell'altezza della piramide
supera di 1/3 quella dell' apotema di base,calcola l'area della superficietotale del poliedro
Non riesco proprio a sbloccarmi help

HELP
Il rapporto del raggio del cerchioiscritto in un rombo e della semidiagonale minore del romboè 4/5 ela loro sommaè di 27m;sapendo che il rombo costituiscela base di una piramideretta che ha la misuradell'altezza di 9 m,calcola l'area della superficie totale della piramide
2)
Una piramide regolare pentagonale ha le misure dello spigolo di base e dell'altezza rispettivamente di 12cme 8cm;calcolal'area della superficietotaledel solido.

potete darmi una mano per favore?
Un triangolo ABCD ha il lato AB di 36cm e il lato AD di 48cm. L'asse della diagonale incontra in M e in N rispettivamente i lati BC e AD. Determinare la lunghezza del segmento MN..grazie mille non so proprio che fare

Problemi con Teoremi di Euclide e Pitagora
Miglior risposta
Scusatemi non so ancora come funziona, non sapevo che dovevo scrivervi qui!
Ci sono questi due problemi che non riesco a risolvere... io e la geometria stiamo sempre litigate -.-"
Determinare il perimetro di un triangolo rettangolo, sapendo che l'area è cm²80 e che l'ipotenusa è divisa dalla relativa altezza in due parti, una quadrupla dell'altra.
i dati quindi sono:
Area = 80
AC(che sarebbe l'ipotenusa) = AH·5
bene qui mi sono bloccata.. come faccio a ricavarmi il perimetro??
il ...