Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve a tutti...
qualcuno potrebbe dirmi come risolvere questo limite?
limite per x che tende a più infinito di
((x^3-x^2)^1/3)-x
il risultato è -1/3 ma nn riesco a capire come sia possibile risolverlo--...
grazie anticipatamente

un dubbio:
qual è la lunghezza minima di una corda?

Ciao a tutti , verso metà di un problema di fisica mi ritrovo con questa espressione contenente un radicale che per qualche motivo non mi viene.... (il motivo è poco esercizio e lo so bene )
$sqrt((500+200/sqrt(2))^2+(200/sqrt(2))^2)<br />
<br />
dunque razionalizzo:<br />
<br />
$sqrt((500+[200sqrt(2)]/2)^2 + 20 000
prodotto notevole:
$sqrt(250000+ 20000 +100000sqrt(2) + 20000)<br />
<br />
$sqrt(290000+100000sqrt(2)) = 431421,35
ho sbagliato di grosso visto che la soluzione è $657$
Aiuto per favore ^^

e' un problema geometrico il cui risultato è una funzione $y=[4r(x^2-2rx+2r^2)]/(2r-x)$ con $0<=x<=2r$
mi dice di discuterla. ma non so proprio da dove partire.. devo studiarla normalmente con il parmetro?

So che è una equazione banale, ma non capisco perchè sbaglio.
[tex]2*\log_{2}x=2+log_{2}(x+3)[/tex]
Ho provato con le varie proprietà...il mio dubbio è all'inizio, quel 2* logaritmo, ho provato prima a considerarlo della forma:
[tex]2\log_{2}x[/tex]
Poi come un prodotto di logaritmi separati, poi il 2 dopo l'uguale l'ho reso come:
[tex]log_{2}4[/tex]
Però non sono riuscito a raggiungere nessun risultato. La soluzione è x=6.
che vole di che la forza è inversamente proporzionale al quadrato della sidistanza?? aiutatemiii!! cioè ho un'esercizio in cui ho delle distanze:
0,2 ; 0,4 ; o,6 ; 0,8 a cui corrisponde alla prima distanza una forza di 40 N poi xò devo completare la tabella... ma nn sò come usare la formula... aiuto!! e per favore se me la spiegate è mejo ;)

ciao a tutti, è la prima volta che scrivo in questa sezione; sto sudando 2 magliette al giorno per capire cosa hanno in mente i personaggi che hanno scritto il libro che uso.
Sono parecchio maggiorenne, diciamo superata la trentina abbondantemente, non ho fatto le scuole superiori e vorrei cercare di farlo ora pian piano, per ora provo a passare il biennio.
dovrò postarvi delle immagini altrimenti per farvelo comprendere ci vogliono 3 ore di scrittura.
purtroppo vi dovrò postare anche ...

Wow ho 411 punti. xD
Chiedo aiuto per due problemi...
Il primo: http://img704.imageshack.us/img704/7697/senzanome1y.png
Pongo CDA = a
MNA sarà anche lui a.
Tan di BCA sarà 4 perché rapporto tra i due lati.
ACD è x. x uguale a 180 - (a + BCA).
Tan di x sarà 16/13 per le formule di addizione. E ora?
Secondo e ultimo: http://img59.imageshack.us/img59/2238/senzanomel.png
Qua trovo difficoltà già nel trovare i lati. Cioè, i coefficienti sono quelli, ma insieme a 3, 4 e 5 ...

Come si risolve questa equazione esponenziale?
[math]5^{2x}+\frac{5^{x+1}}{(5)(3^x)}=\frac{2}{3^{2x}}[/math]

Salve, vi scrivo perchè sono in una situazione di stallo nel il risolvere questa disequazione:
$ x-sqrt(2) < x(sqrt(2)-x) $
sono fermo nel capire come sia possibile trasformare la radice del Delta, ovvero $ sqrt(2sqrt(2) + 3 ) $ in $ sqrt(2) + 1 ) $
La disequazione è banale,
Molti software CAS mi dicono che l'uguaglianza è giusta (se provo ad utilizzare questa $ sqrt(2) + 1 ) $ versione, arrivo infatti le soluzioni del libro) , alcuni mi forniscono strane formule per giustificarla (come Derive, ...

Un saltatore in lungo olimpionico si solleva da terra con un angolo di 23° e viaggia in aria per una distanza orizzontale di 8.7 m prima di atterrare.
Qual è la velocità di decollo del saltatore?
R: 11 m/s
Grazie in Anticipo!!!

Matematica: cubo di un binomio
Miglior risposta
mi potete risolvere questo esercizio? è facile, ma mi trovo un pò in difficoltà con la scelta dell'esponente.
[math]( x^4-3y)^3 [/math]
sapete dirmi qulìè la derivata di 1/radice quadrata di 1-x^2 ???

FISICA - Termodinamica: problema sul calore (41012)
Miglior risposta
Calcola la temperatura finale di una massa d'acqua m = 500 g che, inizialmente a 300 K, riesce a fondere completamente 5 cubetti di ghiaccio di massa m'= 20 gr, ciascuno immersi nell'acqua
RISULTATO: 282 K
devo risolvere la seguente disequazione:
2sen al quadrato di x-(2-radice di 3)senx-radice di 3 il tutto minore o uguale a 0
la risoluzione secondo me dovrebbe essere questa:
pongo senx=t e la risolvo come una semplice equazione di secondo grado ma nn mi esce...grazie

$\lim_{x \to \infty}(x-2)e^(-2x)$
come si fa questo limite..?
non riesco ad uscirmene

Calcola la temperatura finale di una massa d'acqua m = 500 g che, inizialmente a 300 K, riesce a fondere completamente 5 cubetti di ghiaccio di massa m'= 20 gr, ciascuno immersi nell'acqua
RISULTATO: 282 K

Ciao... non riesco a "decifrare" le ultime righe della spiegazione dei fasci.
Ho un fascio e due generatrici a e b.-----> a+kb=0
a appartiene al fascio.
b non appartiene.
per k=0 ottengo la generatrice a
mentre non posso ottenere la generatrice b perchè 1/k(a)+b=0
a non si annulla per nessun valore di k.
Ora...è corretto dire che le rette del fascio tendono alla generatrice b per valore molto piccoli di 1/k, quindi per un k tendente all'infinto?
Riuscireste a spiegarmi questa ...

Studiare l'equazione di equazione y= 3-x / x+1 .
1) Determinare le intersezioni della curva con la retta y=4x+h
2)Trovare il valore di h per cui la retta è tangente alla curva e determinare le coordinate del punto di contatto A di ordinata positiva.
3)Scrivere l'equazione della parabola del tipo y=ax^2 +bx +c tangente alla curva nel punto A.
4)Calcolare le coordinate dell'ulteriore punto B di intersezione delle due curve.
GRAZIE

In un semicherchio di diametro AB=2r è inserito un triangolo isoscele OCD , con il vertice nel centro O e con la base CD parallela aò diametro AB. Si faccia ruotare di un giro completo la figura attorno ad AB e quindi si studi la variazione del solido generato dal triangolo OCD.(porre OH=x)
CIOE' LA VARIAZIONE DOVREBBE ESSERE LA DIFFEREZA TRA IL VOLUME DEL CILINDRO CC'DD' E 2 VOLTE IL VOLUME DEI CONO COC' . E POI DEVO STUDIARE y=V (ossia la variazione).
HO ALLEGATO UNA PROBABILE ...