Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scratch17
Problemi geometria 1. Fra tutti i cilindri inscritti in una medesima sfera di raggio di misura r, qual'è quello di volume massimo? [quello il cui ragggio di base misura= r (radical6) fratto 3] questo risultato è razionalizzato. Dai calcoli si dovrebbe ottenere [r(radice di (2/3))] 2. Fra tutti i cilindri che hanno lo stesso volume di misura V, qual'è quello inscritto nella sfera più piccola? [quello il cui ragggio di base misura= radice cubica V fratto(pigreco per radical2)] 3. ...
1
18 feb 2010, 14:53

Zella92
Come si risolvono? -Ti trovi su una spiaggi e vuoi calcolare l'altezza di un isolotto scoglioso .Scegli due punti A e B allineati con l isolotto e distanti tra loro 20m . Con un teodolite misuri gli angoli DAC= 28° DBC=20° (D è un punto alla base dell isolotto , C è un punto alla sua sommità) .Quanto risulta alto? -Una piazza ha la forma di un quadrilatero convesso i cui angoli misurano : A= 70° B=130° C=40° D=120° .Se il lato AB è lungo 40m BC 90m quanto misura la superficie della ...
1
18 feb 2010, 17:01

elbarto1993
Per quale valore di "k" la parabola y=2x^2+x+k è tangente alla retta x-y-3=0 ?
3
18 feb 2010, 19:56

andrearupy
Salve a tutti... Sono bloccato su questo esercizio... sapete aiutarmi ? devo dimostrare che: $1*1! + 2*2! + ... + k*k! = (k+1)!-1 $ sostituendo a k un numero qualsiasi possiamo vedere che l'equazione è verificata. Tuttavia non riesco a dimostrarla. Riesco solo a dire banalmente che $(k-1)! = (k+1)*k!$ e che $k*k! = k!*(k-1+1)! = ((k+1)*k!) - k! = (k+1)! - k! $ ma comunque non sono arrivato a nessuna conclusione! Grazie in anticipo per chi riuscirà o proverà ad aiutarmi!
7
28 gen 2010, 13:55

Karinn!
Sistemi letterali interi e fratti come si fanno con Cramer? Cosa bisogna mettere prima nella Dx e nella Dy nei sistemi letterali e in quelli fratti? L'ordine è lo stesso?
2
18 feb 2010, 17:03

dummi
area di un triangolo e 750 cmq la sua altezza e 5/12 di base.si cerca misura della base e altezza per calcolare altre dimensioni delle figure equivalenti
1
18 feb 2010, 21:21

marcotao1
Ciao a tutti! Ragazzi ho un problema che mi sembra davvero stupido, ma non riesco a risolverlo. Studiando la funzione [tex]f(x) = log_{5} \left[\left(\displaystyle \frac{1}{2}\right)^{\sqrt{3} + \tan x^2} - 1\right][/tex] nella ricerca del dominio mi trovo davanti ad una disequazione apparentemente facile: [tex]\tan x^2 + 3^{\frac{1}{2}} < 0[/tex] quindi [tex]\displaystyle \frac{\pi}{2} + k\pi < x^2 < \frac{2}{3} \pi + k\pi[/tex] e quindi [tex]\displaystyle \left(\frac{\pi}{2} + ...
13
17 feb 2010, 15:51

bleeding_shadow
C'è una piattaforma mobile rotonda che compie 90° in 0.6 secondi con un raggio di 50cm. Trovare Periodo (T), Velocità angolare (omega), Velocità lineare (V) e accelerazione centripeta. grazie dell'aiuto ^_^ Aggiunto 18 minuti più tardi: quello che più mi chiedo io è: come faccio ad arrivare al periodo T avendo l'angolo in gradi e il tempo t=0.6s percorsi in tale angolo? che formula bisogna usare? perchè finchè è 90° è semplice ma mettiamo fosse stato 13°??? il problema l'ho risolto e i ...
8
18 feb 2010, 17:25

top secret
Anche questo problema non mi è stato spiegato, ed ancora una volta credo di avere intuito il procedimento, ma non so metterlo in pratica, ammesso e non concesso che questo sia corretto... Il problema... Nell'equazione $x^2/a^2+y^2/(a^2-4)=1$ si trovi il valore di $a^2$ in modo che l'ellisse passi per P($-5/8$;$(3/8)sqrt15$). Determinare l'area del rettangolo inscritto nell' elisse, con un lato appartenente alla retta di equazione y=1. La mia ipotetica ...
5
17 feb 2010, 18:55

goalkeeper95
ciao a tutti non riesco a venire a capo di questo problema, potresta provarlo a risolverlo? grazie a tutti Problema_1 Lo schiaccianoci rappresentato in figura ha lunghezza 153mm. Il centro dell’alloggiamento più vicino al fulcro, utilizzato per schiacciare le nocciole, dista 13×10-3m dal fulcro, mentre il centro dell’alloggiamento per schiacciare le noci dista dal fulcro 4,2cm. Si supponga che impugnando lo schiaccianoci per i manici si applichi la forza per schiacciare una noce o una ...
3
18 feb 2010, 17:02

Spazius
1) Calcola l'area di un parallelogrammo sapendo che l'altezza è 4/5 della base e che la differenza delle loro misure è di 18 cm. [Risultato= 6480cm^2] 2) In un parallelogrammo la lunghezza della base è tripla di quella dell'altezza ad essa relativa. Calcola la misura dell'altezza, sapendo che l'area è di 108 cm^2. [Risultato= 6 cm] 3) I due lati consecutivi di un parallelogrammo misurano rispettivamente 24 cm e 15 cm. Calcola la misura dell'altezza relativa al lato minore sapendo che la ...
4
18 feb 2010, 17:04

top secret
Buon pomeriggio ragazzi, scusate per il disturbo, ma queste cose mi vengono assegnate come compito er casa senza una minima spiegazione... la prima parte del problema, che ho omesso, l'ho risolta... ma..... Nell'equazione $x^2/(25/4)+y^2/(9/4)=1$ Determinare l'area del rettangolo inscritto nell' elisse, con un lato appartenente alla retta di equazione y=1. Potete aiutarmi per favore? Grazie in anticipo...
1
18 feb 2010, 17:56

luca.piacentini2
In un parellelogrammo ABCD, siano E ed F rispettivamente i punti medi dei lati opposti AB e CD. Dimostrare che le rette AF ed EC dividono la diagonale BD in tre parti isometriche. Vi prego di aiutarmi. Non so come partire. Vi ringrazio in anticipo.

hyp3rfox
Ecco il mio problema. Devo razionalizzare una frazione, ma arrivati ad un certo punto mi blocco. La frazione è questa: $sqrt(6)-sqrt(5)//sqrt(3)+sqrt(2)$ So che bisogna svolgerla così: $sqrt(6)-sqrt(5)//sqrt(3)+sqrt(2)=sqrt(6)-sqrt(5)//sqrt(3)+sqrt(2)* sqrt(3)-sqrt(2)//sqrt(3)-sqrt(2)$ Ma arrivati qua mi blocco. Cioè il denominatore dovrebbe essere quindi: $3-2$ ; mentre il numeratore: $sqrt(6)-sqrt(5) * sqrt(3)-sqrt(2)$ Il mio problema è che non so come devo svolgere il prodotto al numeratore. Io lo svolgerei così: $sqrt((6-5)(3-2)) = sqrt(18-12-15+10)=sqrt(1)=1$ ma è sbagliato... perchè il risultato completo ...
5
18 feb 2010, 16:46

PrInCeSs Of MuSiC
Mi aiutate per favore? Non trovo l'erroreeee T___T [math]\frac{[x-8]\cdot(16-x^2)}{x^2-10x+25}\ge \ 0[/math] Ho scomposto il numeratore: [math]\frac{[x-8]\cdot(4-x)\cdot(4+x)}{(x-5)^2}\ge \ 0[/math] Ho posto il numeratore maggiore uguale a 0: [math]N > \ 0 --> [x-8] \cdot(4-x)\cdot(4+x)\ge \ 0 [/math] Poi ho posto il denominatore maggiore di 0: [math]D > \ 0 --> (x-5)^2\ge \ 0[/math] Lo schema quindi è: Da cui deduco che le soluzioni sono: [math]x\le \ -4, 4\le \ x < \5, x\ge \ 8[/math] Perché allora il libro mi dice che x è diverso da 8?? Mi dite qual è l'errore?? Ps: il latex non supporta le parentesi tonde in alcuni ...

giadaaa
come faccio a verificare la regola del parallelogramma?
4
17 feb 2010, 19:30

lordb
Srivere le equazioni delle 2 rette secanti la circonferenza di equazione $x^2+y^2-4x-2y+4=0 $ sapendo che tali rette sono parallele all'asse y e individuano una corda lunga $ sqrt(3) $ Dunque so che le due rette sono parallele al'asse y quindi saranno del tipo $ x= n $ ma non capisco come posso sfruttare la lunghezza della corda, mi verrebbe da pensare di scrivere un equazione sapendo che: $A(x,y) B(x,y) $$ A$ e$ B $sono punti generici della retta ...
3
15 feb 2010, 01:22

thefofi
Lasci cadere una pietra in un pozzo profondo 9,50m. Dopo quanto tempo senti il tonfo nell'acqua !? La velocità del suono nell'aria è 343 m/s . Aiutoooooooooooo???? come si fà questo problema????? non capisco quali formule devo applicare !!!!!! uffa !
1
18 feb 2010, 14:29

ybor4
Questa definizione è sbagliata! Definizione 5.3.1 Un numero $p in Z$ è un numero primo se è diverso da 1 e i suoi divisori sono soltanto $1, -1, P , -P$ Se per esempio 7 $7 $ diviso $1 = 7$ da cui $1*7=7$ Se faccio $7$ diviso $-1 = 7$ non torna Perché $-1 * 7 = -7$
2
18 feb 2010, 00:37

Mattew57
Salve ragazzi, visto la fiducia che mi ispira questa grande comunità di matematicamente.it vorrei aprirmi a voi per parlare di un problema che a prima vista non sembrerebbe grave. Ebbene alle scuole superiori mi capitava spesso di non prendere un voto alto ad alcune prove per errori veramente stupidi dovuti alla fretta. Ciò non mi dava moltissimo fastidio, anhe se logicamente mi promettevo di stare più attento per riuscire a dimostrare veramente ciò che avevo studiato. Ora mi ritrovo all' ...
5
12 feb 2010, 22:27