Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silstar
ciao devo studiare questa funzione: Y=ln(x-1)/rad(x-1) per dominio, positività e intersezioni non ho problemi. ho problemi neldeterminare gli asintoti, i max, minimi, punto di flesso e concavità...grazie mille anticiptaente.
2
9 feb 2010, 18:50

fra@fra
1)Scrivere le equazioni delle rette tangenti alla circonfereza di equazione x"+y"-10=0 nei suoi punti di ascissa 3. 2)Scrivere le equazioni delle tangenti alla circonferenza di equazione x"+y"-2x+3y=0 parallele alla retta di equazione 2x-3y+6=0. 3)Determinare l'equazione, le coordinate del centro e il raggio della circonferenza passante per il punto A(0,3) e tangente alla retta x+2y-4=0 nel punto di ascissa 4. Verificare che il rapporto fra le misure delle corde staccate dalla circonferenza ...
2
10 feb 2010, 19:42

ilmatematico
ciao a tuttiiiù per favore mi potete aiutareeee grsz grz grz la somma delle diagonali perpendicolari di un quadrilatero è di 81,2 m è una e 5/9 dell'altra. calcola l'area del poligono
7
7 feb 2010, 20:15

olga88888
serie di n che và da 1 a più infinito di n elevato ad alfa per apro parentesi 1 meno n arctg di 1 su n..poi dice che alfa è compreso tra zero e più infinito
2
10 feb 2010, 16:36

cichinella
salve ho bisogno ancore di voi... un corpo di massa m si muove con accelerazione costante a=1 m/s^2 su di un tavolo orizzontale privo di attrito.se il corpo ha una velocità iniziale v0=0 m/s,quale sarà la sua velocità qquando avrà percorso lo spazio x=2 m? A)1,0 m/s B)7,14 m/s C)5,40 m/s D)2,0 m/s E)nessuna risposta precedente grazie mille in anticipo:)
3
6 feb 2010, 16:33

fra@fra
1)Scrivere le equazioni delle rette tangenti alla circonfereza di equazione x"+y"-10=0 nei suoi punti di ascissa 3. 2)Scrivere le equazioni delle tangenti alla circonferenza di equazione x"+y"-2x+3y=0 parallele alla retta di equazione 2x-3y+6=0. 3)Determinare l'equazione, le coordinate del centro e il raggio della circonferenza passante per il punto A(0,3) e tangente alla retta x+2y-4=0 nel punto di ascissa 4. Verificare che il rapporto fra le misure delle corde staccate dalla circonferenza ...
1
10 feb 2010, 19:07

fabioct92
ciao a tutti ragazzi,come al solito mi serve un aiuto in matematica da voi...ho la seguente espressione:[math]\8x^3-12x^2+6x-1}[/math]maggiore a zero...ora non so cosa mettere in evidenza...perke noi nn le facciamo col metodo di ruffini,ma mettondo in evidenza...qlkn me la sa svolgere???grz in anticipo...kiaritemi qst dubbio e dmn nel compito saro' salvo...
3
10 feb 2010, 16:06

alessandroass
Potreste spiegarmi con la regola di Ruffini come si risolve questa divisione?: [math](x^3-5ax^2+7a^2x-2a^3) : (x-2a)[/math] Io nel quaderno l'ho impostata così: | 1 -5 7 2 0 | 2a | | ---------------------- 1 Ma come è possibile incolonnare il 2a sotto il -5? ù Visto che non ho capito molto questa regola di RUffini, forse ho sbagliato qualcosa :( Grazie dell'aiuto!
3
10 feb 2010, 15:26

elbarto1993
Determinare l'equazione della circonferenza, circoscritta al triangolo iscoscele ABC, sapendo che la base AB, di misura 6(radical)2, sta sulla retta x-y-4=0 e che il vertice C ha coordinate (-1;5).
3
8 feb 2010, 15:50

maria601
Sia [tex]BH[/tex] l'altezza relativa all'ipotenusa [tex]AC[/tex] del triangolo rettangolo [tex]ABC[/tex], sia [tex]M[/tex] il punto di [tex]AB[/tex] tale che [tex]AM: MB = 2:3[/tex] e sia [tex]N[/tex] il punto di [tex]BC[/tex] tale che [tex]NC = CH[/tex]. Sapendo che [tex]AB = 5[/tex] e che [tex]AH : AM = BM : BN[/tex], determinare il perimetro del triangolo [tex]ABH[/tex] Ho posto [tex]AH=x[/tex], [tex]BN[/tex] viene [tex]\frac{6}{x}[/tex], [tex]NC = \frac{25- x^2}{x}[/tex], poi ...
4
10 feb 2010, 01:28

stroke
Salave a tutti, non ho ben capito come si rappresentano i fasci di rette. Potreste spiegarmi i passaggi per rappresentare questo ipotetico fascio? [math]-x+k(y-5)=0[/math] Grazie a tutti.
1
9 feb 2010, 18:00

alessioceccoli
ciao a tutti mi sono iscritto qui perchè ho un problema con la matematica oggi la prof ci ha spiegato le divisioni tra polinomi e io non ho capito un cavolo ci ha dato questo esercizio da svolgere: [size=150](2a⁵-4a³-1+3a⁴+5a²) : (2a³+3°-3a²-1)[/size] me lo potete risolvere mostrando tutti i passaggi? grazie
15
9 feb 2010, 16:55

geme2
questo è l'integrale $ int_(0)^(+oo ) dx/(e^{x}+ e^{-x} ) $ $ x=log t$ $ dt=1/t$ vado per sostuituzione... $e^{-x} = $a cosa??
3
9 feb 2010, 22:42

anmu
Buonasera,sono alle prese con due problemi di solidi sovrapposti,ho provato ma non mi viene il risultato,il dubbio è l'area della superficie del solido significa area totale? Quindi la somma delle aree tot dei due solidi? E invece quando uno dei solidi non è sovrapposto ,ma interno ad un'altro , e devo sempre calcolare la superficie del solido,in questo caso invece di sommare le due superfici totali li devo sottrarre? Spero di essermi spiegata ,se non capisco questi passaggi non riesco ad ...
9
8 feb 2010, 19:13

fra@fra
1)Scrivere le equazioni della circonferenza aventi il raggio di misura 1 sapendo che passano per A(3,-1), B(4,-2). 2)Scrivere l'equazione della circonferenza passante per i punti A(-2,4), B(-1,3) ed avente il centro sulla retta di equazione 2x-3y+2=0. 3) Determinare l'equazione della circonferenza, avente il centro sull'asse x e passante per i punti: A(2,2) e B(6,8 ). per favore se potete aiutarmi entro stasera!!!! :sigh vi preeeeeeegoooooooooooooooooo
2
9 feb 2010, 18:14

jennyv
ciao, dev studiare la funzione: $y=[ln(x-1)]/[sqrt(x-1)]$ allora per dominio, positività e intersezioni non ho avuto problemi. per l'asintoto orizoontale devo svolgere un limite $lim [ln (x-1)/(sqrt(x-1))$ e non so come risolverlo. è una forma infinito su infinito ma non mi so muovere poi ho fatto la derivata prima, non ci sono punti di non derivabiltà, punto di minimo in (e^2+1; 2/e) ho fatto la derivat seconda che è $(8-3ln(x-1))/(4 (sqrt(x-1))*(x-1)^2)$ però pora che devo trovare il punto di flesso e la ...
1
9 feb 2010, 19:33

silber
E assegnata l'equazione: y= -ax^2+bx+c dove i coefficienti a, b, c sono numeri reali non negativi. Determinare tali coefficienti sapendo che la parabola p, che rappresenta l'equazione in un piano cartesiano ortogonale Oxy, interseca l'asse x nei punti 0, A ed ha vertice nel punto V in modo che: a) il triangolo OAV sia rettangolo, b) il segmento parabolico individuato dalla corda OA generi un solido di volume 128/15 pi greco , quando ruota di un giro completo attorno all'asse ...
1
8 feb 2010, 21:36

2112mz
MI AIUTATE A CAPIRE LA RISOLUZIONE DI QUESTO PROBLEMA? IN UNA CIRCONFERENZA DI CENTRO O è NSCRITTO IL TRIANGOLO ISOSCILE ABC, DI BASE BC E LA CUI ALTEZZA RELATIVA ALLA BASE è AH > AO. SI SA CHE SONO VERIFICATE LE SEGUENTI RELAZIONI: 1/4 AH + 2/5 BO = 9CM AO-OH=9CM DETERMINARE PERIMETRO E AREA DEL TRIANGOLO GRAZIE CIAUZ
1
8 feb 2010, 18:08

valenta93
Buongiorno. Ho un problema con un esercizio di analitica. Il testo è questo Condurre per C (-2;3/2) la parallela alla retta che congiunge i punti A (4;0) e B(0;-3) e determinare su di essa, nel 1° quadrante, la posizione del punto M che forma con A,B,C un parallelogrammo. Quanto misurano le altezze del parallelogrammo. Io ho trovato il punto M e le due altezze, ma una di queste mi viene errata. Le soluzioni sono queste. [M(2;9/2);altezze(24/5 ; 48/ radice 97] Grazie
3
9 feb 2010, 13:49

greenday92erika
ragazzi mi spiegate queste equazioni e a capire come si fanno adesso elencherò 2 esercizi: 2sen3x - 1=0 2(sen2x + 3)-1=3(1-sen2x)+2