Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Snipe
è possibile scrivere ogni numero naturale positivo come somma di elementi della successione armonica in modo che nessun termine si ripeta? p.s. Ad esempio si ha per il valore \(\displaystyle 3 \): \(\displaystyle 3 = 1 + \frac{1}{2} + \frac{1}{3} + \frac{1}{4} + \frac{1}{5} +\frac{1}{6} + \frac{1}{7} + \frac{1}{8} + \frac{1}{12} + \frac{1}{13} + \frac{1}{20} + \frac{1}{42} + \frac{1}{43} + \frac{1}{56} + \frac{1}{156} + \frac{1}{1806} \)
5
31 mar 2021, 19:34

Flqvix
Grazie Mille
2
2 apr 2021, 18:03

Sofi1612007
Mi potreste spiegare la procedura pk non l'ho tanto capita... Un'automobile viaggia alla velocità di 120 km/h. Calcola il tempo impiegato, viaggiando alla stessa velocità, per coprire un tragitto di: 720 km, 1500 km, 600 km, 1260 km. Che tipo di proporzionalità esiste tra lo spazio e il tempo? Indica il tempo con x e lo spazio con y e traccia su un piano cartesiano il grafico che si riferisce al suddetto moto. Dalla sua lettura verifica l'esattezza dei risultati ottenuti. (Poni: u=1 ora e ...
1
5 apr 2021, 10:09

genesisodalis4
Salve, non riesco a svolgere questo esercizio. Vorrei capire come posso fare per calcolare il peso netto e la tara, avendo solamente il peso lordo. Grazie in anticipo.

zimmerusky
Siano $a, b, c, d$ numeri reali positivi tali che $a^2 + b^2 + c^2 + d^2 = 4$. Dimostrare che $ a^2/b+b^2/c+c^2/d+d^2/a>=4$
11
2 gen 2021, 16:20

Hamail2121
Scrivi l’equazione dell’ellisse che passa per P( \( 6/\sqrt{5} \) , 1) e ha fuochi in F( \( \pm \) 2, 0). { Soluzione: x[size=50]2[/size]/ 9 + y[size=50]2[/size] / 5 =1 }
7
3 apr 2021, 14:10

lc_soleluna
Sia $y$ la semicirconferenza avente centro nell'origine e raggio $r=5$ e $t$ la retta tangente alla semicirconferenza parallela all'asse x. Considera un punto $P in y$, di ascissa x e indica con $y$ la distanza di $P$ dalla retta $t$. Esprimi $y$ in funzione di x e traccia il grafico della funzione ottenuta. Traccio il raggio $OP$ in cui $O$ è il centro della ...
3
3 apr 2021, 18:54

Oliver Heaviside
sia $\tanx=\frac{a}{b}$ abbiamo: $\tan(8x)=\frac{8ab(b^2-a^2)(b^2-a^2-2ab)(b^2-a^2+2ab)}{(b^2-a^2-2ab)^2(b^2-a^2+2ab)^2-16a^2b^2(b^2-a^2)^2}$ Come ho detto altre volte, non so se questo risultato è noto. Certamente tan nx è stata studiata in passato e ci sono varie formule in proposito. A me interessa cercar di dimostrare in modo elementare e con considerazioni geometriche formule che mi sembrano interessantie quando funzionano sono felice. La formula per me è esatta solo se l'angolo x è minore di 11.25° ma un amico, fisico ricercatore al Sant'Anna di Pisa mi ha detto: "Ciao ti ...

Oliver Heaviside
altro esempio: $36^2+37^2+38^2+39^2+40^2=41^2+42^2+43^2+44^2$ la formula generale mi permette ad esempio di affermare che la somma di 12 quadrati consecutivi a partire da 300 è uguale alla somma dei 9 quadrati consecutivi. Idem per351 (in questo caso sommerò 13 quadrati a partire da 351 e la somma sarà uguale a quella dei successivi 12 quadrati. Ciao Oliver p.S: non ho capito perchè è stato bloccato il precedente post.Io ho intenzione di rispondere solo ad considerazioni di matematica.

Stillife
Ciao! Mi sto esercitando con disequazioni e radicali ed ho questo dubbio: Risolvendo questa disequazione: $(x-sqrt(2))/2<=(2x-sqrt(3))/sqrt2$ ottengo: $x<=(2-sqrt(12))/(sqrt(2)-4)$ che razionalizzando diventa: $x<=(sqrt(2)+4-sqrt(6)-4sqrt(3))/-7$ A questo punto, ciò che vorrei chiedere concerne il cambiamento del verso della disequazione. Se volessi scrivere quest'ultima frazione come : $(-sqrt(2)-4+sqrt(6)+4sqrt(3))/7$ devo necessariamente cambiare il verso? Io direi di no, in quanto equivale a moltiplicare ambo i membri per ...
2
23 mar 2021, 15:16

carlogolo500
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto con una disequazione esponenziale fratta(ho mandato l'immagine). In particolare il numeratore io l'ho scomposto in due parti: una non ha soluzione(insieme vuoto) e l'altra ha soluzione normale. Il problema è che poi mettendo insieme numeratore e denominatore nella tabella dei segni finale, non mi viene il risultato giusto(x compreso tra 2/3 e 1). Qualcuno sa dirmi cosa sbaglio? Vi ringrazio. Allego anche il procedimento che ho fatto io (nel denominatore ...
7
30 mar 2021, 16:34

Oliver Heaviside
Presento un caso particolare di una formula che ho trovato stamani. Considero estremamente improbabile questo risultato non sia noto, ad ogni modo non l'ho mai visto- Sono partito da $3^2+4^2=5^2$ Abbiamo la somma dei quadrati di n numeri consecutivi e questa è uguale alla somma dei quadrati dei successi successivi (n-1) numeri consecutivi.Nel nostro caso n=2. Presento il caso n=10 $171^2+172^2+173^2+174^2+175^2+176^2+177^2+178^2+179^2+180^2=181^2+182^2+183^2+184^2+185^2+186^2+187^2+188^2+189^2$ ciao Oliver P.S: Non presenterò sul forum la mia formula riguardo la somma dei ...

Oliver Heaviside
La formula $arctana+arctanb=arctan\frac{a+b}{1-ab}$ che qualcuno ha citato è valida solo se ab1 bisogna distinguere due casi, come dovrebeb sapere chi interviene a una discussione sull'argomento. Impossibile quindi calcolare ad esempio $ arctan7+arctan\frac{1}{7}$ la formula che io ho presentato è invece valida per tutti i valori positivi si a e b. nel caso $ a=7, b=\frac{1}{7}$ ...

Gi81
Trovare tutte le funzioni \(\displaystyle f : \mathbb{Z} \to \mathbb{Z} \) tali che per ogni \(\displaystyle m,n \in \mathbb{Z} \) \[ f \left( m^2 \right) + f \left( m \cdot f(n) \right) = f(m+n) \cdot f(m) \]
7
29 mar 2021, 17:00

angela.russotto
Testo: due circonferenze sono tangenti internamente in T. Due corde AT e BT della circonferenza di raggio maggiore intersecano la circonferenza di raggio minore, rispettivamente in C e D. Dimostra che AB $ || $ CD. (Suggerimento traccia la tangente comune alle due circonferenze in T e osserva gli angoli alla circonferenza che si vengono a formare). Ragionamento: ho cercato di "sfruttare" il suggerimento, so che due angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco sono ...

Super Squirrel
Salve a tutti, sono alle prese con il seguente sistema di $2(k+1)$ equazioni in $2(k+1)$ incognite: ${(ny_i=a_ix_i),(Cx_i+Dy_i=mb_i),(sum(x_i)=1),(sum(y_i)=1):}$ dove le incognite sono $C$, $D$, $x_i$, $y_i$, con $i=1,...,k$ e $sum(b_i)=1$. Proseguendo per sostituzione sono giunto alla seguente equazione nella sola incognita $D$: $mnsum(b_i/(mn+D(a_i-n)))=1$ ma non mi sembra particolarmente agevole. Voi che approccio mi consigliereste? P.S. In ...
14
26 mar 2021, 21:27

Oliver Heaviside
Ovunque per l'addizione degli archi c'e' una formula che distingue 3 casi, come penso sia ben noto.. Domani, salvo contrattempi, pubblicherò la mia versione valida qualunque siano gli angoli (positivi); nessun bisogno di aggiungere o togliere Pigreco... Al solito non sono riuscito a trovarla pubblicata da qualche parte qua ho visto persone ben piu' brave di me nella ricerca.. Evidentemente è notevolmente piu' pratica una formula che non richiede di verificare certe condizioni.. ciao

axpgn
Dimostrare che la seguente espressione $m^5+3m^4n-5m^3n^2-15m^2n^3+4mn^4+12n^5$ non può assumere il valore $33$, indipendentemente da quali valori interi vengano sostituiti a $m$ e $n$. Cordialmente, Alex
2
29 mar 2021, 23:43

mirea01
$x+3k-2y-1=0$ Dovrei trovare le due generatrici del fascio per calcolarne il centro. Nel caso in cui vi sia un solo elemento associato al parametro k, come in questo caso, come si procede?
6
29 mar 2021, 18:06

Laragazza_08
PROBLEMA 1) Un trapezio rettangolo ha la base minore b= 36,5 cm ; il lato obliquo l.o.= 22,5 cm e e l altezza h= 18 cm . Si devono calcolare : proiezione del lato obliquo sulla base maggiore ( cm ; mm ) base maggiore B ( cm ) area A ( cm2 ; dm2 ) perimetro 2p ( cm ; mm ) Il trapezio e isoperimetrico isoperimetrico ad un rettangolo avente la base di 4 dm . Si deve calcolare area del rettangolo. PROBLEMA 2) Un trapezio scaleno ha le seguenti misure : AB= 100 cm base maggiore DC= 22 cm ...
1
30 mar 2021, 08:21