Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di geometria (299601)
Miglior risposta
calcola la larghezza di una corona circolare sapendo che il suo raggio minore misura 32 cm e che il rapporto fra le aree dei due cerchi è di 25/16
Un trapezio isoscele ha il perimetro di 2p= 324 cm ; il lato obliquo l.o.= 80 cm ; la base minore b= 34 cm . Si devono calcolare :
la base maggiore B ( cm ; dm )
la proiezione del l.o. sulla base maggiore B ( cm ; m )
l’ altezza h ( cm ; dam )
l’area A del trapezio ( cm2 ; m2 ) .
PROBLEMA 1)
Un trapezio rettangolo ha la base minore b= 36,5 cm ; il lato obliquo l.o.= 22,5 cm e
e l altezza h= 18 cm . Si devono calcolare :
proiezione del lato obliquo sulla base maggiore ( cm ; ...

Mi escono numeri strani in queste
un contenitore di forma cubica ha lo spigolo di 20 cm. Si riempie per i 3/4 con dell'olio (d=0,8 g/ml). Sapendo che la massa del contenitore vuoto era di 350 g, qual'è ora la massa del contenitore?
Problema di geometria (help!)
Miglior risposta
20 punti al migliore

Siano \( \displaystyle x,y \in \mathbb{R} \) tali che \[
\begin{cases}
x^2 = 17 x + y \\
y^2 = x + 17 y \\
x \neq y
\end{cases}
\] Quanto vale \( \displaystyle \sqrt{x^2+y^2+1} \) ?
Li allego
GRAZIE IN ANTICIPO
1)Le aree delle basi di un tronco di piramide quadrangolare regolare sono 30,25dm2 e 2,25dm2 e l'area laterale e' 40,6dm2. Calcola la misura dell'apotema e dell'altezza del tronco. R=2,9dm,2,1dm
2)L'area laterale di un tronco di piramide quadrangolare regolare e'840m2,l'apotema misura 10m e i perimetri delle basi stanno tra loro come 9:5. Calcola il volume del tronco. R=3624m3
3)Le aree delle basi di un tronco di piramide sono 196cm2 e 81cm2 e l'altezza misura 6cm. Calcola il volume. ...

Ciao a tutti! Vi chiedo aiuto per questo problema. L'ho affrontato diverso tempo fa e ricordo di aver ottenuto che, in tutti i casi, è impossibile che si verifichi il risultato desiderato.
Ho piazzato una pedina nell’origine $(0,0)$ del piano e accidentalmente la sposto dal punto $(0,0)$ al punto $(0,1)$. Voglio tornare in $(0,0)$ e posso muovermi tante volte in ogni direzione (non solo lungo gli assi) ma la seconda volta con un salto di lunghezza 2, la ...

Vorrei porre due domande semplici su cui nutro forti dubbi:
1) Nelle equazioni del tipo
$sinx=siny$ questo vale se solo se $x=y+2kpi$ intuitivamente, tuttavia non saprei dimostrare perché deve valere se e solo se. Chiedo quindi una via per farlo.
2) Detto questo mi sono domandato quando invece $sinx<siny$ e mi sono risposto che posso scrivere che valese e solo se $x<y$ solo nell'intevallo in cui è crescente (es 0, pi) infatti in tal caso la funzione sinx è ...
Esercizio 1.
Luigi e Chiara, che si trovano a 100 m di distanza, camminano luno verso laltra con moto rettilineo uniforme.
Luigi ha una velocita di 3,0 m/s e Chiara ha una velocità di 2,0 m/s. - Dopo quanto tempo si incontrano?
Esercizio 2.
Unauto che parte da ferma, accelera con un’accelerazione costante di 4,0 m/s2 per 5,0 s, poi mantiene la
velocita raggiunta per 10 s e infine rallenta con un'accelerazione di modulo 2,0 m/s2 per 4,0 s. - quale la sua velocità finale?
Esercizio ...

Non insegno da tempo e ho sporadici contatti con docenti e studenti.
Mi sarebbe di grandissimo aiuto il parere di qualche insegnante o studente in merito alla scomposizione in fattori di polinomi in due variabili.
Dati i polinomi:
1) $48+32x-60x^2-40x^3+12x^4+8x^5-52y+102xy+158x^2y-28x^4y-72y^2-245xy^2-101x^2y^2+22x^3y^2+127y^3+151xy^3-60y^4-30xy^4+9y^5+19x^2y^3$
2). $x^4-6x^2y^2+y^4$
fattorizzarli.
Qualunque tipo di osservazione sarà molto utile..
Questi , nella mia intenzione, sono esercizi di approfondimento. Il primo esercizio in particolare credo non sia alla portata nemmeno degli insegnanti ...
1) le aree delle basi di un tronco di piramide quadrangolare regolare è 30,25 dm2 e 2,25dm2 e l'area laterale è 40,6 dm2. Calcola la misura del l'apotema e dell'altezza del tronco. R= 2,9dm, 2,1 dm
2)L'area laterale di un tronco di piramide quadrangolare regolare è 840m2,l'apotema misura 10m e i perimetri delle basi stanno tra loro come 9:5. CALCOLA IL VOLUME DEL Tronco. R=3624m3
3)Le aree delle basi di un tronco di piramide sono 196cm2 e 81 cm2 e l'altezza misura 6cm. Calcola il.volume. R= ...
Un dubbio: dire di avere il prodotto di due monomi non equivale a dire di avere un monomio da ridurre in forma normale?
1)Un tronco di piramide quadrangolare regolare ha l'altezza di 15 cm e I perimetri delle basi di 12 cm e 8,4cm. Calcola il volume del tronco. R=98,55cm2
2) La distanza tra le basi di un tronco di piramide quadrangolare regolare misura 15 cm e I perimetri delle basi sono 88 cm e 24 cm.
Calcola l'area laterale e il volume del tronco. R=952 cm2, 3260cm3
da un punto P della bisettrice R dell'angolo AOB traccia una retta che forma quattro angoli congruenti con r e interseca i lati dell'angolo AOC, o i loro prolungamenti, in C e D.
Dimostra che
OC congruente OD
Preso un punto Q qualunque di OP, si ha QC congruente QD
da un punto P della bisettrice R dell'angolo AOB traccia una retta che forma quattro angoli congruenti con r e interseca i lati dell'angolo AOC, o i loro prolungamenti, in C e D.
Dimostra che
OC congruente OD
Preso un punto Q qualunque di OP, si ha QC congruente QD

A proposito di semplificazioni ...
Calcolare $N=[(10^4+324)(22^4+324)(34^4+324)(46^4+324)(58^4+324)]/[(4^4+324)(16^4+324)(28^4+324)(40^4+324)(52^4+324)]$
È vietato usare calcolatrici e simili!
È sufficiente trovare qualche buona idea ...
Cordialmente, Alex
P.S.: È un quesito che viene da gare.
Formule di fisica
Miglior risposta
Mi potete scrivere tutte le formule:
La densita'
Volume
Come si calcola la forza archimedea
La pressione
La massa
Forza peso
Chi me le scrive tutte metto migliore risposta ( anche il prima possibile)
la foto non la riesco ad allegarla
il problema è questo:
un dondolo lungo 6,0 m e di massa 100 kg ha un perno nel centro dove puoi ritenere applicata la sua forzapeso.
A un'estremità si siede Chiara ,di massa 25 kg.
Sullo stesso lato di Chiara e mezzo metro piu avanti verso il centro del dondolo si siede Marco,di 30kg.Paola,l'animatrice ,vuole riequilibrare il dondolo sedendosi dalla parte opposta.Paola ha una masaa di 60 kg.
-A che distanza dell'estremità opposta del dondolo deve sedersi ...