Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno ragazzi,
C'è un'assioma che riguarda gli enti fondamentali della Geometria che non mi è chiaro. Ai fini dei concorsi è relativo, perchè non faccio prove orali, però stavo provando a capirlo e non mi riesce:
Per 3 punti distinti non allineati, passa uno ed un solo piano.
Sul libro dice, per un punto infiniti piani, per due punti ancora inifniti, solo se fissiamo 3 punti ne passa uno ed uno solo...
Ma ho pensato a questa situazione: non ho trovato due piani distinti che passano per ...
NON SO RISOLVERE QUESTO PROBLEMA MI AIUTATE?
Miglior risposta
l'angolo A di un triangolo misura 18(gradi) e l'angolo B è il triplo dell'angolo A. qual è l'ampiezza degli angoli B e C
un grande vaso in ceramica è collocato all'ingresso di un ufficio. il coefficiente di attrito statico tra il vaso e il pavimento è 0,24. quando il vaso è vuoto basta una forza orizzontale di modulo 8,2N per spostarlo. calcola la forza che bisogna applicare al vaso quando contiene una pianta di massa 1,2 kg
Mi serve per domanii 1-calcola il perimetro del quadrato sapendo che l’area del triangolo DEF misura 18 cm2.
Miglior risposta
per favoreee
-calcola il perimetro del quadrato sapendo che l’area del triangolo DEF misura 18 cm2.
Esplosione corpo in frammenti
Miglior risposta
Salve
Un corpo di massa M=2kg viaggia orizzontalmente verso destra con velocita di 12 m/s. In un certo istante il corpo esplode in tre frammenti di masse M1=1kg M2=0.3kg M3=0.7kg
Il primo frammento viaggia orizzontalmente verso sinistra con una velocita di 7m/s; il secondo viaggia verticalmente verso il basso con una velocita di 34m/s. Calcolare il modulo della velocita del terzo frammento.
Risultato: 46.6 m/s.
Ho ragionato in questo modo:
Negli urti e nelle esplosioni si conserva la ...
Scrivere l'equazione del fascio proprio di rette di centro (-2;5) e l'equazione della retta passante per l'origine.
Io ho scritto l'equazione del fascio ma poi per l'equazione della retta passante per l'origine ho fatto: m=-2-0/5-0 è sbagliato se si come si risolve e cosa ho fatto

Esercizio:
Supponiamo di avere due funzioni $f(x)$ e $g(x)$ definite e continue, per semplicità, sulla retta reale.
1. È vero o no che se risulta $f(0)=g(0)$ ed $f(1) = g(1)$ allora vale l'uguaglianza $f(x) = g(x)$ per ogni $x in RR$?
In caso affermativo, motivare la risposta; in caso negativo, fornire un controesempio.
2. È vero o no che se risulta $f(0)=g(0)$, $f(1) = g(1)$ ed $f(-1)=g(-1)$ allora l'uguaglianza ...

Ciao a tutti. Sto risolvendo alcuni esercizi sugli arrotondamenti e c'è una cosa che non mi è chiara. Il tutto sarà più comprensibile con un esempio, che allego in immagine.
Ciò che non capisco è quando dice: "Calcoliamo il corrispondente errore assoluto: $ e =$" ecc...
Non comprendo il motivo per cui è necessario fare quest'operazione. Non basterebbe addizionare gli errori assoluti dei due fattori?
Grazie per l'aiuto e buona giornata!
P.S. Ovviamente so che il ...

Buon pomeriggio a tutti, ho deciso di approfondire la goniometria e sto ricominciando dagli inizi. Sto ripassando la definizione di radiante e ho dei dubbi. Ho caricato l'immagine del libro e dunque farò riferimento a quanto vi è detto.
Anzitutto, quando dice "Dalla proporzionalità fra archi e angoli al centro si ricava" non capisco a cosa alluda; ammetto di non ripassare geometria da un bel po', ma non ricordo di aver sentito parlare di proporzionalità fra archi e angoli: ...
Problema accelerazione centripeta velocità angolare
Miglior risposta
Buon Giorno,
Il problema nel file allegato.
Trovo Fc (forza centripeta) come risultante della tensione della corda-braccio che sorregge il corpo e della forza peso:
[math]Fc=tg(50)*P[/math] da cui ottengo [math]ac = 11,679 m/s^2[/math]
essendo [math]ac=w^2*r[/math], [math]r= sen(50)* 5m = 3,83m[/math] (lunghezza braccio = 5m)
trovo [math]w= 1,746 rad/s[/math]
che non corrisponde con risultato.
Potete per favore indicarmi dove sbaglio ? Grazie in anticipo
In un trapezio rettangolo ABCD, la base maggiore AB misura 2a, la base minore CD è congruente all'altezza AD che misura a. Determina un punto P, sulla diagonale AC, tale che la somma dei quadrati delle distanze di P dai quattro vertici del trapezio sia uguale a 4a^2.
avrei bisogno di una mano con questo problema. Grazie

Ciao!
Voglio proporvi un pensiero che ho avuto riguardo il concetto di limite.
Il limite della funzione per $x$ che tende ad $x_0$ esiste ed è uguale a $c$ se
$forall epsilon>0 exists delta>0 : if x in Dom(f) and 0<|x-x_0|<delta rArr |f(x)-c|<epsilon$
............
A me risulta particolarmente comodo pensarla così:
Il limite della funzione $f(x)$ per che $x$ che tende ad $x_0$ è uguale a $c$ se, comunque io mi discosti da $x_0$, comunque io "perturbi" ...

Si consideri la curva di equazione $x^3y-xy^2-xy+9=0$, scrivere l'equazione della tangente alla curva nel punto (1,3). Stranamente molti studenti non riescono a risolvere questo esercizio o fanno molti calcoli inutili..
Problema (299906)
Miglior risposta
L'area di un quadrato di lato lungo 7,2 metri equivale alla somma delle aree di due rettangoli che sono l'uno 4/5 dell'altro.Sapendo che la base del rettangolo maggiore misura 64 dm e quella del minore 36 dm,calcola il perimetro di ciascun rettangolo.Risultato 218 dm,200 dm.
EQUAZIONI (299919)
Miglior risposta
OK RAGAZZI ANDRO DRITTA AL PUNTO!
NON SO COME E COSA SONO LE EQUAZIONI E NEMMENO LE IDENTITA ECC....AIUTINO PERFAVORE??!!!?!?!??!

Consideriamo l'intervallo $(0, 17)$, è chiaro che c'è un'infinità di modi per suddividerlo in $n$ parti $p_1, p_2, ..., p_n$ non vuote.
Ora, la somma $S_n(P) = sum_(k=1)^n sqrt((2k-1)^2+a_k^2)$ è una funzione della partizione $P=a_1, a_2, ..., a_n$ e assume infiniti valori diversi al variare di $P$ sulle tutte le partizioni possibili.
Sia $S_n$ il minimo valore di questa funzione $S_n= min S_n(P) = min sum_(k=1)^n sqrt((2k-1)^2+a_k^2)$
Abbastanza sorprendentemente, accade che esattamente solo uno dei valori ...
Mi potresti aiutare
Miglior risposta
3x = 2+ x come si fa?
Problema 18948
Miglior risposta
L altezza di un rettangolo è 3/4 della base e il perimetro è 84 m. Calcola il perimetro del quadrato equivalente al triplo del rettangolo.

Ciao a tutti,
studiando le equazioni di secondo grado letterali a volte temo di non considerare correttamente tutti i casi possibili al variare dei parametri, per questo ho scelto due equazioni che desidero sottoporvi concentrandomi sulla discussione del parametro:
1) $1/(2a)-2bx(1/(2a)-x)=x$
Riscritta in forma tipica:
$4abx^2-x(2b+2a)+1=0$
Ora la discussione, vincolata dalla C.E.: $ane0$:
$cdot$ Se $b=0^^ane0$ allora otteniamo una equazione di primo grado: ...