Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
da un punto P della bisettrice R dell'angolo AÔB traccia una retta che forma quattro angoli congruenti con r e interseca i lati dell'angolo AÔC, o i loro prolungamenti, in C e D.
dimostra che:
• OC congruente OD
• preso un punto Q qualunque di OP, si ha QC congruente QD
Esercizio equazione goniometrica
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a capire come si risolve questo esercizio?

Ciao a tutti.
Ho questo esercizio:
"Data l'espressione $f(x)=sqrt(a^2+2a+1)-sqrt(a^2-2a+1)$, riscrivila in forma semplificata per casi al variare di $a$"
La mia difficoltà sta nel non saper essere preciso con gli intervalli, come adesso vi mostro:
Intanto la riscrivo come: $sqrt((a+1)^2)-sqrt((a-1)^2)=|a+1|-|a-1|$
A questo punto si possono verificare i seguenti casi:
1) Sono entrambe positive, quindi :
$(a+1)-(a-1)=a+1-a+1=2$
2) Sono entrambe negative, quindi
$ -(a+1)-(-(a-1))=-a-1-(-a+1)=-a-1+a-1=-2$
3) a+1 è positiva mentre a-1 è negativa ...

Mi risolvete questo problema con le disequazioni lineari ?
VERO O FALSO DI GEOMETRIA PLS! ❤
Miglior risposta
VERO O FALSO?
A- DATI UN PUNTO P E UNA RETTA R, ESISTE SEMPRE ALMENO UNA RETTA PASSANTE PER P E PERPENDICOLARE A R.
B- L PROIEZIONE ORTOGONALE DI UN SEGMENTO SU UNA RETTA R è SEMPRE MINORE DEL SEGMENTO DATO.
C- LA PROIEZIONE ORTOGONALE DI UN PUNTO SU UNA RETTA è UN PUNTO.
D- LA DISTANZA DI UN PUNTO DA UNA RETTA è UN SEGMENTO.
E- PER UN PUNTO APPARTENENTE A UNA RETTA R PASSANO INFINITE RETTE PERPENDICOLARI A R.
POTETE FARMI QUESTO VERO O FALSO DI GEOMETRIA PER FAVORE MI SERVE ...
Piano cartesiano aiutoooo
Miglior risposta
disegnare le rette: x=2, y=-4, y=2x-1, 3x-2y+6=0, x-2y=0, specificando la tipologia di retta, il coeff angolare e l'intercetta, l'angolo acuto o ottuso che si viene a formare.

Buona sera a tutti,
questo pomeriggio mi é stato detto che il seno si può calcolare con la seguente formula
sen x = x -x^3/3! + x^5/5! - x^7/7!+.....e via di seguito secondo la precisione desiderata
Ho cercato su internet ma non ho trovato nulla, molto probabilmente non so come porre la domanda.
Sapreste spiegarmela e/o dove cercarla su internet, su qualche testo. ecc. in modo che possa approfondire questa mia lacuna in matematica?
Grazie
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema?
Miglior risposta
potreste risolvere il seguente problema per favore?
Un parallelepipedo rettangolo ha l'area totale di 2490 cm e le dimensioni di base lunghe rispettivamente 27 cm e 20 cm. Calcola l'area totale di un parallelepipedo retto a base quadrata, a esso equivalente e la cui altezza misura 25 cm.
Testo dell'esercizio: "Determina l'equazione della retta r passante per P(1;3) e avente per coefficiente angolare m=2; calcola la misura dell'area de triangolo individuato dalla retta e dagli assi cartesiani".
La formula della retta in questione dovrebbe essere y=2x-1. Ho successivamente trovato le intersezioni della retta stessa con gli assi cartesiani nei punti A (-1/2;0) e B (0;1). Ora però non so come procedere. Disegnando il triangolo risulta rettangolo ma come posso risalire alla ...
Buongiorno, sto utilizzando il libro matematica.verde volete epsilon per affrontare l’argomento delle convergenza uniforme delle serie di funzioni.
Il male porta come esempio la serie $\sum_{n=1}^{+\infty}\frac1{n^2}arctan nx$. Sintetizzo l’esempio per far capire il metodo usato (immagino c’è ne siano diversi).
Per far vedere che la convergenza è uniforme devo far vedere che $|\sum_{n=p+1}^{+\infty}\frac1{n^2}arctan nx|<\epsilon$.
Lo fa sfruttando il fatto che $\sum_{n=1}^{+\infty}\frac1{n^2}$ converge e quindi posso maggiorarla con $\frac {2\epsilon}\pi$, $arctan nx$ è ...
tra poco ho il compito di matematica e l'ho saputo solo ora, qualcuno può darmi una mano? sto facendo ripetizioni ma ho appena iniziato e non ho finito l'argomento.. ho bisogno di prendere almeno la sufficienza... scusate e grazie se risponderete!
tra poco ho il compito di matematica e l'ho saputo solo ora, qualcuno può darmi una mano? sto facendo ripetizioni ma ho appena iniziato e non ho finito l'argomento.. ho bisogno di prendere almeno la sufficienza... scusate e grazie se risponderete!

Prendo spunto dalla seguente discussione
https://www.matematicamente.it/forum/com ... 74118.html
e da questo intervento di theras
https://www.matematicamente.it/forum/pos ... ml#p697389
___________
Ho raccolto in questo post le discussioni riguardanti la trigonometria che compaiono in questo forum. Diciamo che è una specie di "dispensa" o di "link" ad esercizi svolti - spartiti in diverse categorie - che saranno d'aiuto a chi si trova ad affrontare questi problemi.
Ce ne sono veramente tante, perciò ho pensato di raccogliere quelle complete o, comunque, autoconcluse. ...
Energia potenziale
Miglior risposta
Un tir di massa 10 t parte da Genova e ** deve superare un passo posto a 1500 m sul livello del mare. Calcola la sua energia potenziale quando arriva in cima. Quale distanza avrebbe potuto percorrere in pianura con questa energia, viaggiando a velocità costante e contro una forza di attrito di 1000 N?
[147 M, 147 km]
Esercizio sulle forze alterne di primo e secondo ordine nel sistema biella-manovella.
Miglior risposta
Mi serve una mano per svolgere questo esercizio.
Calcolare le forze alterne del primo e secondo ordine al PMS, agenti sul piede di biella di un motore ad accensione per compressione camionistico, la cui corsa vale C=150mm, mentre la lunghezza della biella misura l=250mm e funziona alla frequenza di rotazione n=2200 giri/min. La massa concentrata al piede della singola biella vale mp=7.5kg.
Buonasera a tutti,
ho un dubbio nella risoluzione del seguente problema.
"Nella circonferenza di centro C(2;1) e raggio 2 è inscritto un triangolo equilatero con un lato parallelo all'asse x. Determina le coordinate dei tre vertici del triangolo."
Innanzitutto ho determinato l'equazione della circonferenza, che mi viene $ x^2+y^2-4x-2y+1=0 $
A questo punto, per trovare un vertice ho ragionato così. Poichè un lato è parallelo all'asse x, allora ne segue che il vertice opposto si trova su una retta ...
Mi potreste gentilmente aiutare grazie in anticipo
Miglior risposta
mi potreste gentilmente aiutare grazie in anticipo

Buonasera! Ho una domandona al volo per voi.
Considerate la seguente situazione.
Un laureato dispone della laurea magistrale adatta ad una classe di concorso X ed i 24 CFU per l'insegnamento, tuttavia non può insegnare X perché gli mancano alcuni CFU (per esempio 12 CFU in materie di Fisica).
[highlight]Cosa può fare il laureato per acquisire i CFU mancanti?[/highlight]
Grazie a tutti in anticipo!
Mi potreste gentilmente aiutare grazie in anticipo (299102)
Miglior risposta
mi potreste gentilmente aiutare grazie in anticipo
Aggiunto 47 secondi più tardi:
mi servirebbero solo i 2 probblemi

Sia dato il triangolo $ABC$, retto in $\hatB$ e con i tre lati di misura intera.
La bisettrice dell'angolo $\hatB$ interseca $AC$ in $F$.
La perpendicolare condotta da $A$ su $BF$, la interseca in $E$.
Detto $G$ il punto medio dell'ipotenusa, la retta $GE$ interseca $AB$ in $D$.
Se $GE=49$, quanto valgono le misure dei lati del ...