Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mortox
Salve a tutti, mi servirebbe un problema di geometria solida sul cilindro, grazie mille in anticipo. Determina l'area della superficie laterale di un cilindro, sapendo che le sue sezioni, ottenute tagliandolo con un piano perpendicolare all'asse e con un piano passante per l'asse, hanno rispettivamente aree di 25 pi greco dm^2 e 60 dm^2. (il risultato 60 pi greco dm^2)
0
28 apr 2021, 14:07

Pa70
Dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, considera sul lato AC un punto P e sul prolungamento di BC, dalla parte di B, il punto Q tale AP congruente BQ. detto M il punto di intersezione di PQ con AB, dimostra che M e' il punto medio di PQ. Come posso impostare la dimostrazione. grazie
0
28 apr 2021, 10:49

docmpg
Qualcuno puo' rispondermi a queste motivando la risposta? Grazie.
8
25 apr 2021, 15:15

angela.russotto
Teorema:"Ogni angolo alla circonferenza è la metà del corrispondente angolo al centro. Corollario del teorema:"Tutti gli angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco sono congruenti." Ho un dubbio,si può dire anche:tutti gli angoli alla circonferenza,i cui estremi individuano la stessa corda,sono congruenti? Si può affermare la congruenza tra due angoli alla circonferenza,basandosi sulla corda sottesa all'arco,oltre che sull'arco? Nell'immagine tutti gli angoli ...

Gi81
Dimostrare che non esistono funzioni $f: ZZ -> ZZ$ tali che per ogni $m,n in ZZ$ si abbia \[ f \left(m + f(n) \right) = f(m) - n \]
1
27 apr 2021, 11:39

Merlino_27
Per la pubblicita ; dellle matite l'azienda fa realizzare un matitone di cartone altro 1,6m costituito da un cilindro sormontato da un cono che ha la base coincidente con quella del cilindro.il volume del matitone è 120 Pi greco dm cubi l'altezza del cilindro è tripla di quella del cono &; il volume del cono è un nono del volume del cilindro calcola l'area totale del matitone ( risultato 96 Pi greco dm quadrati)
0
27 apr 2021, 16:42

_fran.cesca
Problema con equazione Miglior risposta
Potreste aiutarmi per favore? Se al doppio di un numero si somma la sua quarta parte, si ottiene il numero aumentato di 10. Qual è il numero? La risposta corretta sarebbe "8", ma ho difficoltà a svolgerla. Io ho fatto: ...se al "doppio di un numero" = 2x si somma la sua quarta parte = +1/4 si ottiene il numero aumentato di 10 = x + 10 quindi: 2x + 1/4 = x + 10 ma non mi riesce, quindi evidentemente ho sbagliato e non ho capito, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmela? Grazie
1
25 apr 2021, 16:50

olanda2000
Parabola diviso retta : $( x^2 +1) / (x) $ è uguale a sommare la retta a un'iperbole : $ x + (1) / (x) $ Hanno lo stesso grafico Come mai ? Grazie
3
25 apr 2021, 03:14

r.elibrahimia
Lo allego sotto spero sia visibile GRAZIE IN ANTICIPO
1
25 apr 2021, 04:33

Dionisoad
(x + k) 3 − x 3 = 3k(x + 1)2 ,aiuto
1
24 apr 2021, 07:35

Noblag
mi stavo esercitando con delle equazioni esponenziali il cui procedimento utilizzasse la funzione W di lambert. Dato che non trovavo nuove equazioni (se ne avete vi prego di consigliarmene), ne ho scritta una a caso che è $ x-ln(x) = 3 $ che dal grafico mostra avere 2 soluzioni reali. non riesco però a risolverla, ho provato ad elevare alla e, ottenendo $ x = e^(x-3) $ ma non riesco ad andare oltre. Qualcuno sa come fare? grazie in anticipo
2
5 apr 2021, 23:07

carlogolo500
Buongiorno, non riesco a risolvere questa disequazione. Mi viene giusta solo la prima parte nella soluzione finale, invece 3
2
23 apr 2021, 18:42

asudhasfug
salve, avrei bisogno di una mano col seguente prolema: Una scultura di ghiaccio (ps 0,92), il cui volume è di 10,550 dm è costituto da un prisma regolare quadrangolare di uguale altezza. La superfice laterale della piramide hè di 13/5 della sua superfice di base. La base della piramide ha l'area di 4 dm ed è disposta in mdo che i suoi lati risultino paralleli ai lati della base del prisma. Determina l'area della scultura e stabilisci di quanto pesa in più o meno rispetto a 10 kg
1
23 apr 2021, 17:18

celecast
Come impostare questo esercizio? Confrontando le risposte fornite (6,8,9) vedo che corrispondono a 8-elementi indicati, ma come ci si arriva? Verifica che esiste l’elemento neutro e trova i simmetrici degli elementi indicati $a**b=a+b-4$ nell'insieme $ZZ$; con valori $2,0,-1$.
35
16 apr 2021, 14:43

carla.dellorti
Problema in una classe di di ragazzi conosco rapporto che è 0,6 periodico. Devo sapere masche e femmine numero. Grazie
1
23 apr 2021, 05:25

castigvito
Salve potreste spiegarmi come calcolare l'altezza di un cilindr in questo problema: L'area totale di un cilindro é 252pi greco cm² è l'area di base é 3/2 dell'area totale. Calcola la misura della altezza
1
22 apr 2021, 20:11

angela.russotto
Siano $ gamma $1 e $ gamma $2 due circonferenze che si intersecano in A e B. Sia P un punto appartenente all'arco AB di $ gamma $1 esterno a $ gamma $2. La semiretta PA interseca $ gamma $2 in C (oltre che in A); la semiretta PB interseca $ gamma $2 in D (oltre che in B). Dimostra che,qualsiasi sia il punto P,la lunghezza della corda CD è costante. Ragionamento: Ho disegnato un altro punto P' sulla circonferenza $ gamma $1 e ...

Staufen
Salve a tutti, io sono uno studente di quinta superiore, dunque quest'anno ho l'esame di stato. Nel mio elaborato volvo includere matematica con l'argmento "dimesione" che posso collegarlo a letteratura. La mia domanda è: qualcuno sa darmi consiogli e indicazioni su come posso portare l'argmento sonstenendolo però con gli argomenti di matematuca affrontati quest'anno: studio di funzione, derivate ed integrali. Grazie
4
21 apr 2021, 12:42

angela.russotto
Quesito:Dato un triangolo ABC,siano AH e BK,rispettivamente,le altezze del triangolo relative a BC e ad AC. Come si dimostra che A,B,H,K appartengono alla stessa circonferenza? Ragionamento: $ hat(AKB) $ e $ hat(AHB) $ sono retti,potrei immaginarli come angoli alla circonferenza che insistono sulla semicirconferenza AB; ma non mi viene in mente nessun teorema che mi permetta di asserire con certezza che A,B,H,K si trovino sulla stessa circonferenza. Chiamando L il punto medio di ...

ROXY1231
Ciao a tutti! Ho un dubbio con il seguente esercizio di fisica: Un oggetto di peso 5,99 kN è tenuto sollevato tramite due funi disposte come in figura. Determinare le tensioni delle funi. I risultati sono: 3,66*10^3N e 4,48*10^3N Come questo ne ho già svolti altri 3, quindi penso di aver capito come risolverli. In questo caso, a differenza degli altri, c'è un'unica componente che agisce sull'asse x. Quindi, dato che dovrei porre RISULTANTE=0, mi vien fuori una tensione ...
1
11 apr 2021, 14:27