Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Carlofc10
Problema (299906) Miglior risposta
L'area di un quadrato di lato lungo 7,2 metri equivale alla somma delle aree di due rettangoli che sono l'uno 4/5 dell'altro.Sapendo che la base del rettangolo maggiore misura 64 dm e quella del minore 36 dm,calcola il perimetro di ciascun rettangolo.Risultato 218 dm,200 dm.
1
6 apr 2021, 16:53

iamvittoo
EQUAZIONI (299919) Miglior risposta
OK RAGAZZI ANDRO DRITTA AL PUNTO! NON SO COME E COSA SONO LE EQUAZIONI E NEMMENO LE IDENTITA ECC....AIUTINO PERFAVORE??!!!?!?!??!
1
7 apr 2021, 11:20

axpgn
Consideriamo l'intervallo $(0, 17)$, è chiaro che c'è un'infinità di modi per suddividerlo in $n$ parti $p_1, p_2, ..., p_n$ non vuote. Ora, la somma $S_n(P) = sum_(k=1)^n sqrt((2k-1)^2+a_k^2)$ è una funzione della partizione $P=a_1, a_2, ..., a_n$ e assume infiniti valori diversi al variare di $P$ sulle tutte le partizioni possibili. Sia $S_n$ il minimo valore di questa funzione $S_n= min S_n(P) = min sum_(k=1)^n sqrt((2k-1)^2+a_k^2)$ Abbastanza sorprendentemente, accade che esattamente solo uno dei valori ...
4
8 apr 2021, 23:53

forty17
Mi potresti aiutare Miglior risposta
3x = 2+ x come si fa?
1
9 apr 2021, 12:37

Carlofc10
Problema 18948 Miglior risposta
L altezza di un rettangolo è 3/4 della base e il perimetro è 84 m. Calcola il perimetro del quadrato equivalente al triplo del rettangolo.
1
6 apr 2021, 17:02

Stillife
Ciao a tutti, studiando le equazioni di secondo grado letterali a volte temo di non considerare correttamente tutti i casi possibili al variare dei parametri, per questo ho scelto due equazioni che desidero sottoporvi concentrandomi sulla discussione del parametro: 1) $1/(2a)-2bx(1/(2a)-x)=x$ Riscritta in forma tipica: $4abx^2-x(2b+2a)+1=0$ Ora la discussione, vincolata dalla C.E.: $ane0$: $cdot$ Se $b=0^^ane0$ allora otteniamo una equazione di primo grado: ...
16
31 mar 2021, 15:35

Ema20031
Ciao a tutti. Un esercizio mi chiede di calcolare $ tan $ $3/2 \pi + 2a $. Al di là del valore di $ 2a $, come faccio a proseguire, se la tangente del primo angolo è indefinita? Grazie per l'aiuto e buona giornata!
9
7 apr 2021, 14:02

Steml33
Un automobilista percorre prima 1/3 di una strada. Poi 2/5 della parte restante. Mancano 480km all arrivo. Calcola i km totali del percorso.? I risultati possibili sono: - 1500Km -850Km -1200Km -900Km HELP! Non capisco questo problema. Grazie in anticipo
1
7 apr 2021, 17:43

Tiresia85
Ho un dubbio su come si possa scomporre questo binomio in foto
1
7 apr 2021, 19:15

denny17
1)la media dei moduli delle velocità delle molecole dell'aria nella tua stanza è dell'ordine della velocità del suono: qual è la loro velocità media? 2)se un gas subisce una compressione, il cammino libero medio delle sue molecole non varia, aumenta o diminuisce? 3)gli strumenti medici vengono sterilizzati dentro un'autoclave che, in sostanza, funziona come una pentola a pressione, perché si può garantire in tal modo il processo di sterilizzazione?
1
7 apr 2021, 16:49

denny17
1) la media dei moduli delle velocità delle molecole dell'aria nella tua stanza è dell'ordine della velocità del suono: qual è la loro velocità media? 2) se un gas subisce una compressione, il cammino libero medio delle sue molecole non varia, aumenta o diminuisce? 3) gli strumenti medici vengono sterilizzati dentro un'autoclave che, in sostanza, funziona come una pentola a pressione, perché si può garantire in tal modo il processo di sterilizzazione?
1
7 apr 2021, 16:52

denny17
1) la media dei moduli delle velocità delle molecole dell'aria nella tua stanza è dell'ordine della velocità del suono: qual è la loro velocità media? 2) se un gas subisce una compressione, il cammino libero medio delle sue molecole non varia, aumenta o diminuisce? 3) gli strumenti medici vengono sterilizzati dentro un'autoclave che, in sostanza, funziona come una pentola a pressione, perché si può garantire in tal modo il processo di sterilizzazione?
1
7 apr 2021, 16:51

denny17
1) la media dei moduli delle velocità delle molecole dell'aria nella tua stanza è dell'ordine della velocità del suono: qual è la loro velocità media? 2) se un gas subisce una compressione, il cammino libero medio delle sue molecole non varia, aumenta o diminuisce? 3) gli strumenti medici vengono sterilizzati dentro un'autoclave che, in sostanza, funziona come una pentola a pressione, perché si può garantire in tal modo il processo di sterilizzazione?
1
7 apr 2021, 16:51

denny17
1) la media dei moduli delle velocità delle molecole dell'aria nella tua stanza è dell'ordine della velocità del suono: qual è la loro velocità media? 2) se un gas subisce una compressione, il cammino libero medio delle sue molecole non varia, aumenta o diminuisce? 3) gli strumenti medici vengono sterilizzati dentro un'autoclave che, in sostanza, funziona come una pentola a pressione, perché si può garantire in tal modo il processo di sterilizzazione?
1
7 apr 2021, 16:50

Steml33
In un sistema di riferimento cartesiano fissa i seguenti punti: A(2;5) B(-3;5) C(-3;0) D(14;0) Congiungili nell'ordine dato e descrivi le caratteristiche del quadrilatero A B C D. Determina perimetro e area del quadrilatero. Disegna il simmetrico di A B C D rispetto all'asse X e scrivi le coordinate dei suoi vertici. RISULTATI: [40u; 55u] Grazie in anticipo, ah e se è possibile avere anche il piano cartesiano..
1
6 apr 2021, 14:09

Steml33
Un automobilista percorre prima 1/3 di una strada. Poi 2/5 della parte restante. Mancano 480km all arrivo. Calcola i km totali del percorso.? I risultati possibili sono: - 1500Km -850Km -1200Km -900Km HELP! Non capisco questo problema. Grazie in anticipo
1
7 apr 2021, 17:43

Ema20031
Buongiorno a tutti. Non saprei come risolvere l'esercizio in foto. Ho calcolato l'ipotenusa del triangolo SBA, ma credo mi serva a poco. Non avendo né il seno né il coseno di alpha, non so davvero che fare. Ho pensato al fatto che la somma di $2a$ e dell'angolo in A dev'essere di 90 gradi, ma non vedo come potrebbe essermi utile. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Ho bisogno solo di un minimo input, dopodiché proseguo da solo. Grazie per l'aiuto e buona giornata!
23
5 apr 2021, 10:34

Hamail2121
Data l’ellisse di equazione (x^2)/16 + (y^2)/4 = 1, determina i vertici dei rettangoli inscritti di area 8*(la radice di 3). [ Soluzione: Ci sono due rettangoli inscritti di area 8*(la radice di 3): uno di vertici: [2*(radice di 3), 1]; [-2 *(radice di 3), 1]; [-2 *(radice di 3), -1]; [2 *(radice di 3), -1] e l’altro di vertici: [2, (radice di 3)]; [-2, (radice di 3)]; [-2, -(radice di 3)]; [2, -(radice di 3)]. ] Scusate sto utilizzando questa piattaforma per la prima volta e quindi non so come ...
9
3 apr 2021, 13:24

Studente Anonimo
Propongo un esercizio, semplice semplice, che ad un primo sguardo può sembrare un'assurdità. 1) Se \( 0 \mid n \) dimostra che \(n = 0 \). Detto in altre parole dimostrare che \(0\) divide solamente \(0\). 2) In 1) abbiamo dimostrato che \(0 \mid 0 \), perché allora, secondo voi, la divisione \( \frac{0}{0} \) non è definita?
4
Studente Anonimo
28 mar 2021, 23:29

innominato1
Intanto un buongiorno a tutti e buona Pasquetta. Mi sono imbattuto nel seguente problema: Un trapezio rettangolo ABCD ha l'altezza lunga 6 cm. L'angolo formato dal lato obliquo e dall'altezza è di 45°. Sapendo che la somma delle aree dei quadrati costruiti sui lati del trapezio è 254 cm^2, determinare perimetro e area del trapezio. (2p = $ 22 + 6sqrt2 $ A = 48 cm^2)
10
5 apr 2021, 12:23