Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Un esercizio mi chiede di calcolare $ tan $ $3/2 \pi + 2a $. Al di là del valore di $ 2a $, come faccio a proseguire, se la tangente del primo angolo è indefinita? Grazie per l'aiuto e buona giornata!
Un automobilista percorre prima 1/3 di una strada. Poi 2/5 della parte restante. Mancano 480km all arrivo. Calcola i km totali del percorso.?
Miglior risposta
Un automobilista percorre prima 1/3 di una strada. Poi 2/5 della parte restante. Mancano 480km all arrivo. Calcola i km totali del percorso.?
I risultati possibili sono:
- 1500Km
-850Km
-1200Km
-900Km
HELP! Non capisco questo problema.
Grazie in anticipo
Scomposizione di un binomio
Miglior risposta
Ho un dubbio su come si possa scomporre questo binomio in foto
1)la media dei moduli delle velocità delle molecole dell'aria nella tua
stanza è dell'ordine della velocità del suono: qual è la loro velocità
media?
2)se un gas subisce una compressione, il cammino libero medio delle sue
molecole non varia, aumenta o diminuisce?
3)gli strumenti medici vengono sterilizzati dentro un'autoclave che, in
sostanza, funziona come una pentola a pressione, perché si può garantire
in tal modo il processo di sterilizzazione?
Potete rispondere a queste domande di fisica sulla termodinamica e i gas ideali? URGENTE,IMPORTANTE, PER FAVORE PLEASE
Miglior risposta
1) la media dei moduli delle velocità delle molecole dell'aria nella tua stanza è dell'ordine della velocità del suono: qual è la loro velocità media?
2) se un gas subisce una compressione, il cammino libero medio delle sue molecole non varia, aumenta o diminuisce?
3) gli strumenti medici vengono sterilizzati dentro un'autoclave che, in sostanza, funziona come una pentola a pressione, perché si può garantire in tal modo il processo di sterilizzazione?
1) la media dei moduli delle velocità delle molecole dell'aria nella tua stanza è dell'ordine della velocità del suono: qual è la loro velocità media?
2) se un gas subisce una compressione, il cammino libero medio delle sue molecole non varia, aumenta o diminuisce?
3) gli strumenti medici vengono sterilizzati dentro un'autoclave che, in sostanza, funziona come una pentola a pressione, perché si può garantire in tal modo il processo di sterilizzazione?
1) la media dei moduli delle velocità delle molecole dell'aria nella tua stanza è dell'ordine della velocità del suono: qual è la loro velocità media?
2) se un gas subisce una compressione, il cammino libero medio delle sue molecole non varia, aumenta o diminuisce?
3) gli strumenti medici vengono sterilizzati dentro un'autoclave che, in sostanza, funziona come una pentola a pressione, perché si può garantire in tal modo il processo di sterilizzazione?
1) la media dei moduli delle velocità delle molecole dell'aria nella tua stanza è dell'ordine della velocità del suono: qual è la loro velocità media?
2) se un gas subisce una compressione, il cammino libero medio delle sue molecole non varia, aumenta o diminuisce?
3) gli strumenti medici vengono sterilizzati dentro un'autoclave che, in sostanza, funziona come una pentola a pressione, perché si può garantire in tal modo il processo di sterilizzazione?
Salve ho bisogno di un aiuto Geometria
Miglior risposta
In un sistema di riferimento cartesiano fissa i seguenti punti:
A(2;5) B(-3;5) C(-3;0) D(14;0)
Congiungili nell'ordine dato e descrivi le caratteristiche del quadrilatero A B C D.
Determina perimetro e area del quadrilatero.
Disegna il simmetrico di A B C D rispetto all'asse X e scrivi le coordinate dei suoi vertici.
RISULTATI:
[40u; 55u]
Grazie in anticipo, ah e se è possibile avere anche il piano cartesiano..
Un automobilista percorre prima 1/3 di una strada. Poi 2/5 della parte restante. Mancano 480km all arrivo. Calcola i km totali del percorso.?
I risultati possibili sono:
- 1500Km
-850Km
-1200Km
-900Km
HELP! Non capisco questo problema.
Grazie in anticipo

Buongiorno a tutti. Non saprei come risolvere l'esercizio in foto. Ho calcolato l'ipotenusa del triangolo SBA, ma credo mi serva a poco. Non avendo né il seno né il coseno di alpha, non so davvero che fare. Ho pensato al fatto che la somma di $2a$ e dell'angolo in A dev'essere di 90 gradi, ma non vedo come potrebbe essermi utile. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Ho bisogno solo di un minimo input, dopodiché proseguo da solo. Grazie per l'aiuto e buona giornata!
Data l’ellisse di equazione (x^2)/16 + (y^2)/4 = 1, determina i vertici dei rettangoli inscritti di area 8*(la radice di 3).
[ Soluzione: Ci sono due rettangoli inscritti di area 8*(la radice di 3): uno di vertici: [2*(radice di 3), 1]; [-2 *(radice di 3), 1]; [-2 *(radice di 3), -1]; [2 *(radice di 3), -1] e l’altro di vertici: [2, (radice di 3)]; [-2, (radice di 3)]; [-2, -(radice di 3)]; [2, -(radice di 3)]. ]
Scusate sto utilizzando questa piattaforma per la prima volta e quindi non so come ...
Propongo un esercizio, semplice semplice, che ad un primo sguardo può sembrare un'assurdità.
1) Se \( 0 \mid n \) dimostra che \(n = 0 \). Detto in altre parole dimostrare che \(0\) divide solamente \(0\).
2) In 1) abbiamo dimostrato che \(0 \mid 0 \), perché allora, secondo voi, la divisione \( \frac{0}{0} \) non è definita?

Intanto un buongiorno a tutti e buona Pasquetta.
Mi sono imbattuto nel seguente problema:
Un trapezio rettangolo ABCD ha l'altezza lunga 6 cm. L'angolo formato dal lato obliquo e dall'altezza è di 45°.
Sapendo che la somma delle aree dei quadrati costruiti sui lati del trapezio è 254 cm^2, determinare perimetro e area del trapezio. (2p = $ 22 + 6sqrt2 $ A = 48 cm^2)
Ciao, avrei bisogno di un chiarimento per quanto riguarda un problemino dei prodotti notevoli.
(abª - 2ª)(-abª + 2ª)
ª = potenza
in questo caso avrei bisogno di sapere come e dove spostare il primo meno della seconda parentesi, in modo tale da poter poi applicare il prodotto notevole.
Grazie
In un sistema di riferimento cartesiano fissa i seguenti punti:
A(2;5) B(-3;5) C(-3;0) D(14;0)
Congiungili nell'ordine dato e descrivi le caratteristiche del quadrilatero A B C D.
Determina perimetro e area del quadrilatero.
Disegna il simmetrico di A B C D rispetto all'asse X e scrivi le coordinate dei suoi vertici.
RISULTATI:
[40u; 55u]
Grazie in anticipo,
Determina i punti dell’ellisse 2x^2 +y^2=1 in cui la tangente è parallela alla bisettrice del primo e del terzo quadrante.
{ Soluzione: \( [ \pm \sqrt{6} /6 , \mp \sqrt{6}/3 ] \) }
Non capisco i passaggi per risolvere questo problema...
Un automobilista percorre prima 1/3 di una strada. Poi 2/5 della parte restante. Mancano 480km all arrivo. Calcola i km totali del percorso.?
Risultato: 1200 km
Chiarimento circa un quesito di matematica (limiti)
Miglior risposta
Salve a tutti!
Mi sto preparando in vista di un compito di matematica sui limiti che dovrò sostenere poco dopo il rientro da queste vacanze di Pasqua. Ad un certo punto, l'esercitazione del mio libro di testo mi pone questo quesito:
Può accadere che lim = l1 (Con x che tende a x con 0 da sinistra +) e lim f(x) = l2 (Con x che tende a x con 0 -) con l1 diverso da l2?
Sono bloccato qui e non so come andare avanti. Ho timore che l'insegnante possa somministrarmi una domanda del genere e ...
In un sistema di riferimento cartesiano fissa i seguenti punti:
A(2;5) B(-3;5) C(-3;0) D(14;0)
Congiungili nell'ordine dato e descrivi le caratteristiche del quadrilatero A B C D.
Determina perimetro e area del quadrilatero.
Disegna il simmetrico di A B C D rispetto all'asse X e scrivi le coordinate dei suoi vertici.
RISULTATI:
[40u; 55u]
Grazie in anticipo, ah e se è possibile avere anche il piano cartesiano..