Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maurioz
Ciao a tutti. CHiedo un aiuto riguardo un dubbio che nasce da un esercizio e dovrei concludere. Tuttavia seppure sia ovvio intuitivamente non trovo la strada migliore per dimostrare che ciò che ritengo giusto lo sia davvero. Sono in pratica arrivato a una relazione che dati a e b che assumono entrambi tutti i valori naturali ≥ vale che : 2a(2b-1)x (x parametro fissato in principio) e vorrei dimostrare che facendo variare "b" da 1 a infinito e "a" da uno a infinito allora tutti i valori ...
11
18 mar 2021, 14:24

Tiresia85
Lavoro e attrito Miglior risposta
Uno sciatore scende da una montagna dall'altezza di 2430 min discesa libera fino a 2360 m. Poi incontra una salita the lo riporta all'altezza di 2400 m. Se vo non incontrasse la resistenza dell'attrito, con che velocità lo sciatore arriverebbe in cima alla salita? [87,3 km/h 68 Tre cani husky trascinano una slitta in mezzo a una distesa ricoperta di neve A bordo della slitta c'e un uomo, con alcune attrezzature e scorte di cibo;la massa complessiva (slitta + uomo + attrez zature + scorte) ...
1
19 mar 2021, 20:47

Tiresia85
Avrei bisogno di un aiuto per capire il procedimento del seguente problema. 64 Una pallina da tennis da 57,5 g accelera ** dal riposo a 90 km/h. Calcola la sua energia cinetica. Calcola il lavoro che deve essere compiuto sulla pallina per cambiare la sua velocità da -25 m/s a 25 m/s. [18 J; 0]
0
19 mar 2021, 20:27

mirea01
Mi viene chiesto di trovare il valore di k per cui (k-2)x + 2ky + 3 = 0 risulti una retta parallela a x = -5. Per essere parallele devono avere lo stesso coefficiente angolare. Portando in forma implicita l'equazione x=-5 ottengo x+5=0. Il coefficiente della x è dunque 1 per cui impongo k-2=1 e ottengo k=3. Il mio libro suggerisce invece k=0 e non ne capisco il motivo
2
19 mar 2021, 15:52

Chiccoman
PROBLEMA POLINOMI Miglior risposta
una mano urgente per questo problema
1
19 mar 2021, 14:53

obic86
Qualcuno potrebbe dirmi come si svolge questo problema per favore? un solido è dato dalla somma di un prisma quadrangolare regolare e di due semisfere, aventi ciascuna la base inscritta in una base del prisma. l'altezza complessiva del solido, è lunga 26cm e l'altezza del prisma è lunga i 7/3 del raggio. determina il volume del solido. grazie usare per p greco il valore approssimato 3,14
2
15 mar 2021, 13:42

Sofi1612007
scrivi tre monomi diversi aventi per coefficiente 2/3. Scrivi tre monomi diversi aventi come parte letterale x^2yz^3.
1
15 mar 2021, 18:15

Sofi1612007
GEOMETRIA: Stabilisci quali delle seguenti affermazioni sono vere e correggi quelle falsi... C/d = π V F Correzione C= π* r V F Correzione r è direttamente proporzionale a r V F Correzione Il valore approssimato di π è 3,14 V F Correzione Il valore esatto di π è 3,14 V F Correzione Se r = 18 ⇢ C = 36 π V F Correzione Se C = 251,2 cm ⇢ d = 40 cm V F Correzione Se d = 12 cm ⇢ C = 37,68 cm V F Correzione Se C = 90 π ⇢ d = 90 cm V F Correzione Se C = 30π⇢ r = 30 cm V ...
1
17 mar 2021, 18:55

racheleavilio2002
Traccia il grafico probabile della funzione y= 2x/x^2-16

Tiresia85
Problema numero 50 in allegato
2
16 mar 2021, 20:34

Futuroprof
Ciao a tutti! Qualcuno saprebbe indicarmi degli autori o delle opere autorevoli per fare una ricerca in didattica della matematica relativa all insegnamento dell analisi a livello di 5 liceo?

Simone Masini
voglio dividere 324 per 13: 32 è maggiore di 13 e lo abbasso, poi divido il 32 per il 13 che fa 26 e avanza 6. Quindi abbasso le centinaia e le decine infatti 32 sono in realtà 3 centinaia e 2 decine. Non è una contraddizione scrivere il 26 sotto le decine e le centinaia e poi fare la sottrazione per continuare la divisione. Come si spiega? [xdom="Martino"]Spostato in secondaria di I grado.[/xdom]
1
18 mar 2021, 07:44

Tiresia85
Forza media di attrito Miglior risposta
Una palla di peso 0,500kg, lanciata da un'altezza di 56 metri, ha una velocita di arrivo di 30 m/s. Calcola il valore medio dell'intensits della forza di attrito con l'aria lungo la discesa. Risultato [0,887 N]
1
15 mar 2021, 21:30

gugo82
Usualmente, sui testi delle superiori l’equazione cartesiana della retta per due punti $A=(x_A, y_A), B=(x_B, y_B)$ è data mediante la formula: (*) $r_(AB) :\ (y - y_A)/(y_B - y_A) = (x - x_A)/(x_B - x_A)$. Penso che sia così da almeno una trentina d’anni, visto che anch’io da studente l’ho imparata così. Tuttavia, la formula (*) presenta un evidente inconveniente: non funziona se uno dei due denominatori è nullo, i.e. non funziona né se la retta $r_(AB)$ è orizzontale né se è verticale (o, per dirla meglio, non funziona per rette ...

nik5757
Salve a tutti, Mi sono iscritto perché ho bisogno di un aiuto... non essendo una cima in trigonometria, anzi, dovrei calcolare la lunghezza di un cateto di un triangolo rettangolo (dati x cateto verticale, scusatemi i termini nn appropriati, e y la base) quindi la Y per essere chiaro, dato noti l’angolo tra cateto di base e ipotenusa e l’altezza (che è fissa) del cateto X Nn so se riesco a spiegarmi... perché ho trovato un calcolo che dati i due cateti, trovo con la formula
10
15 mar 2021, 21:35

Odoacre96
Salve a tutti sto studiando le costanti di proporzionalita' tra le cariche elettriche e la forza di Coulomb ad esse associata. Nei libri si parla solo della costante nel vuoto e della costante dielettrica, ossia quella relativa al materiale dielettrico (isolante) in cui si trovano le due cariche. Ma perche' oltre al vuoto e al mezzo isolante non esiste/non si parla del caso in cui due cariche stanno dentro a un conduttore? Cosa succede alla forza di Coulomb se due cariche si trovano dentro ad ...
8
14 mar 2021, 19:39

mantellafrancesca
Potete aiutarmi per un problema? Si trova nell'allegato. Grazie
1
17 mar 2021, 13:33

Riva1920
Salve a tutti, mi potreste aiutare con il problema di geometria dell'immagine? Purtroppo scrivendo il testo nella sezione del contenuto non mi riconosce alcune parole. Ho pensato di allegare l'immagine. Grazie in anticipo!
1
16 mar 2021, 19:03

angela.russotto
Salve, nel capitolo del libro di geometria dedicato al cerchio, viene esposto che: "Se una retta è tangente a una circonferenza,essa è perpendicolare al raggio che ha un estremo nel punto di tangenza"; ho notato come questo venisse dato come dimostrato,ma non capivo il perchè. Ho in seguito capito che bisognava chiedersi,in fin dei conti,questo: prendendo in cosiderazione una retta r e un punto P esterno al retta r, tracciando il segmento OP,dove O è il punto interno alla retta r più vicino al ...

guerrini2008
Ho cercato di risolvere questo problemino con i sistemi lineari (metodo confronto) !! Ho fatto bene ?
1
16 mar 2021, 17:15