Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Geometria, solidi
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi aiutate a risolvere questo problema? Grazie mille in anticipo.
Giacomo

Trovare tutte le soluzioni di [size=200]$x^(y/z)=y^(z/x)=z^(x/y)$[/size] dove $x, y, z$ sono numeri reali positivi.
Cordialmente, Alex
Esercizio semplice: domanda
Miglior risposta
ciao a tutti questo esercizio mi chiede di calcolare l'area alterare di ogni prisma. innanzitutto il primo che ho fatto e giusto?
il secondo come faccio a calcolarlo??
URGENTW
Miglior risposta
un prisma retto alto 5 cm ha per base un trapezio isoscele.Il lato obliquo misura 17 cm le basi sono una 3/7 dell’altra e la loro somma misura 40 cm. calcola l’area laterale e totale del prisma
Momento d'inerzia
Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi a svolgere questi esercizi?Ringrazio anticipatamente
Aggiunto 10 ore 20 minuti più tardi:
Ho risolto...grazie
Aggiunto 22 secondi più tardi:
Ho risolto...grazie
Aggiunto 26 secondi più tardi:
Ho risolto...grazie

Buon giorno a tutti,
desidererei sapere se esiste qualche applicazione pratica della serie di Fibonacci, a parte quella dei conigli.
Grazie

Buongiorno a tutti, devo risolvere questo problema ma onestamente non ho idea da dove cominciare
metto la foto sotto spoiler perchè io non la visualizzo correttamente e quindi forse nemmeno gli altri utenti del forum. non so per quale motivo non riesco mai a postare foto su questo forum attraverso il tag "img", è l'unico forum phpBB in cui mi accade questo inconveniente
nel caso il link alla foto è il seguente: https://images2.imagebam.com/28/ab/ad/8 ... 045313.jpg
Sapete quando baricentro e centro di massa non coincidono ?
Devo trovare il valore di K che verifica la seguente uguaglianza:
Tgx=radice quadrata di (K-3) - K
Chi può aiutarmi?
Grazie
Espressione AIUTOOO
Miglior risposta
ciao a tutti !
qualcuno potrebbe aiutarmi con questa, c'è un pezzo che non so come fare.
aiutatemiiii (il risultato è -1/3b-6/5 c)
METTO MIGLIOR RISPOSTA PER CHI ME LA RISOLVE
GEOMETRIA - FIGURE SOLIDE
Miglior risposta
Ciao a tutti, ho qualche difficoltà con i seguenti problemi, potete aiutarmi? Grazie mille
Giacomo
Completa la tabella - Vi prego urgente
Miglior risposta
Completa la tabrlla
Completa la tabella - Vi prego urgente (298555)
Miglior risposta
Completa la tabella
Per sbaglio ho messo piu volte la stessa tabella
1)Una piramide retta alta 50 c, ha per base un triangolo isoscele. Il perimetro del triangolo è 98 cm e il lato obliquo misura 29 cm. Calcola il volume in dm3. R=7dm3
2)Una piramide retta ha l'area totale di 195 cm2, l'area laterale di 165 cm2 e il volume di 110 cm3. Calcola la misura dell'altezza. R=11cm
3)L'altezza di una piramide cade nel punto di intersezione delle diagonali di un rettangolo. Le dimensioni del rettangolo misurano 50cm e 22cm e l'altezza della piramide è 60cm. Calcola la ...

Quali sono le soluzioni in interi della seguente equazione?
$x^2+y^2+z^2=2xyz$
Cordialmente, Alex

Problemi di fisica (298446)
Miglior risposta
2) Calcola la pressione sul fondo di una piscina profonda 225 cm, considerando che sulla superficie agisce la pressione atmosferica. (2 punti)
3) Una pressa idraulica ha come caratteristiche geometriche
A1= 10,4 mm2 ed A2= 0,52 cm2. Calcolare F1 e la sovrappressione minima “p” nel fluido per sollevare una massa di 0,32 kg posta sopra ad A2. (3 punti)
4) Calcola la spinta di Archimede e la forza risultante su una sfera di massa 0,120 tonnellate e volume 600 dm3 completamente immersa in una ...

Problemi fisica (63268)
Miglior risposta
2) Un sottomarino si trova a 60 m di profondità nel Mar Mediterraneo. Calcola la forza che agisce su un oblò del sottomarino sapendo che il diametro dello stesso è 20 cm. (3 punti)
3) Una pressa idraulica è composta da due pistoni di raggio rispettivamente pari a 5 cm e 15 cm. Calcolare il valore massimo della massa sollevabile sul pistone più grande quando sul pistone piccolo è applicata una forza di 1,5 kN. (3 punti)
4) Una nave, la cui massa totale (carico compreso) è di 40 tonnellate ...

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un paio chiarimenti riguardo la discussione di equazioni letterali di secondo grado.
esempio 1
$(2x+3a(3a+1))/(x^2-6ax+9a^2)-1=(1)/(3a-x)$
Risolvo e trovo
$a!=0^^a!=-1 : x=0 vv x=3+6a$
Non ho ben chiaro da dove escono i valori dei parametri
$a!=0^^a!=-1$
Immagino che poi dovrò discutere anche i casi in cui
$a=0$
$a=-1$
Devo forse porre:
$a=(x)/(3)$?
Esempio 2
$(x(x+3a)-b)/(1-x)+b=0$
Risolvo
$b=3a+1 :0$
$b!=3a+1 : 0; b-3a$
Non mi è chiaro da dove viene ...

Piccola equazione
Miglior risposta
Determina la base AB di un rettangolo ABCD sapendo che la diagonale AC supera di 1 cm la base AB
e che viene verificata la relazione 1/5AC^2 + 3AB^2 = 6BC^2-1
Non mi vengono, per favore, è per oggi!!!!
Miglior risposta
1. Moltiplica -4/3 per la somma di +3/4 e -1/3 e dividi il risultato per il prodotto di -15/4 e +2/9.
RISULTATO: 2/3
2.Eleva al cubo la somma di +15 e -20 e dividi il risultato per il quadrato della somma di -9 e +4.
RISULTATO: -5
Aggiunto 6 secondi più tardi:
1. Moltiplica -4/3 per la somma di +3/4 e -1/3 e dividi il risultato per il prodotto di -15/4 e +2/9.
RISULTATO: 2/3
2.Eleva al cubo la somma di +15 e -20 e dividi il risultato per il quadrato della somma di -9 e ...