Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ema20031
Buonasera a tutti. C'è una cosa che proprio non riesco a capire per quanto concerne l'implicazione in logica. Parto da un esempio per spiegare il mio dubbio: "Se 15 è un numero dispari, allora 15 è divisibile per 7." Qui posso chiaramente discernere che la prima è vera e la seconda è falsa, pertanto l'implicazione è falsa. Tuttavia (e qui arriva il problema) c'è un tipo di proposizioni che non riesco a comprendere. Un esempio: "Se un numero è multiplo di 9, allora è multiplo di 3." Qui non ...
14
12 mar 2021, 20:40

Robertino21
Un parallelepipedo rettangolo alto 5 cm ha il perimetro di base di 100cm e una dimensione della base uguale a 2/3 dell'altra. Una piramide quadrangolare regolare con il lato di base di 14 cm è sovrapposta alla base del parallelepipedo. Calcola il volume del solido,sapendo che la sua area totale è 2204 cm2 2204 cm2 R=4568 cm3 Aggiunto 1 minuto più tardi: Dove c'è scritto 14 cm, dopo c'è: è sovrapposta. Dove c'è scritto area totale... Dopo c'è: è 2204 cm2
1
13 mar 2021, 09:30

FedeEeE051
Ciao! Problema di secondo superiore sul quale sono incastrato da ieri sera. Viene dato un triangolo isoscele ABC di base AB lunga 12, lati obliqui BC e CA lunghi 10 e altezza AH lunga 8. Viene tracciato un segmento DE parallelo alla base AB. Calcolare la lunghezza di DE tale che l'area del triangolo DEH sia massima (D ed E appartenenti ai lati obliqui, ovviamente). N.B.: essendo secondo superiore, NON si possono usare trigonometria, derivate e altri argomenti degli anni successivi! La ...
5
12 mar 2021, 14:03

pios97
Dato un quadrato ABCD di lato a, considera sulla diagonale BD un punto P tale che PAB = x. Per quali valori di x risulta PA + PB + PC >= 2 PD. Trovo che BD è uguale rad2 * a Poi non saprei come continuare
3
15 feb 2021, 12:28

mirea01
Come posso stabilire quando tre punti sono allineati sul piano cartesiano senza farne il disegno ma semplicemente leggendone le coordinate?
4
11 mar 2021, 09:33

lisiobisio
Ciao a tutti, ho questo sistema di 6 equazioni lineari che non riesco a risolvere, probabilmente è per il numero troppo alto di equazioni: Iv+Ig=I3 Vg-V1-V3=0 V3+V2-V1=0 V1=R1*Iv V2=R2*Ig V3=R3*I3 Vg=20, Ig=1, R1=10, R2=5, R3=5 Le incognite sono: Iv,I3,V1,V2,V3,VI Non so con quale metodo risolverlo, il prof ci ha detto che con quello di sostituzione potrebbe risultare più semplice, ma non riesco...(probabilmente non ci riuscirei nemmeno usando altri metodi, visto il numero alto di ...
5
11 mar 2021, 13:39

fe-dreamer
Geometria, solidi Miglior risposta
Ciao a tutti, mi aiutate a risolvere questo problema? Grazie mille in anticipo. Giacomo
1
10 mar 2021, 09:41

axpgn
Trovare tutte le soluzioni di [size=200]$x^(y/z)=y^(z/x)=z^(x/y)$[/size] dove $x, y, z$ sono numeri reali positivi. Cordialmente, Alex
4
8 mar 2021, 23:52

marcobonni007
ciao a tutti questo esercizio mi chiede di calcolare l'area alterare di ogni prisma. innanzitutto il primo che ho fatto e giusto? il secondo come faccio a calcolarlo??
4
10 mar 2021, 14:36

marimang
URGENTW Miglior risposta
un prisma retto alto 5 cm ha per base un trapezio isoscele.Il lato obliquo misura 17 cm le basi sono una 3/7 dell’altra e la loro somma misura 40 cm. calcola l’area laterale e totale del prisma
1
10 mar 2021, 09:29

fraiann
Momento d'inerzia Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi a svolgere questi esercizi?Ringrazio anticipatamente Aggiunto 10 ore 20 minuti più tardi: Ho risolto...grazie Aggiunto 22 secondi più tardi: Ho risolto...grazie Aggiunto 26 secondi più tardi: Ho risolto...grazie
1
9 mar 2021, 21:40

fausto1947
Buon giorno a tutti, desidererei sapere se esiste qualche applicazione pratica della serie di Fibonacci, a parte quella dei conigli. Grazie
16
4 mar 2021, 11:16

Sfuzzone
Buongiorno a tutti, devo risolvere questo problema ma onestamente non ho idea da dove cominciare metto la foto sotto spoiler perchè io non la visualizzo correttamente e quindi forse nemmeno gli altri utenti del forum. non so per quale motivo non riesco mai a postare foto su questo forum attraverso il tag "img", è l'unico forum phpBB in cui mi accade questo inconveniente nel caso il link alla foto è il seguente: https://images2.imagebam.com/28/ab/ad/8 ... 045313.jpg
1
10 mar 2021, 01:58

Ottentotto44
Sapete quando baricentro e centro di massa non coincidono ?
2
5 mar 2021, 22:34

next
Devo trovare il valore di K che verifica la seguente uguaglianza: Tgx=radice quadrata di (K-3) - K Chi può aiutarmi? Grazie
5
6 mar 2021, 16:25

marcobonni007
Espressione AIUTOOO Miglior risposta
ciao a tutti ! qualcuno potrebbe aiutarmi con questa, c'è un pezzo che non so come fare. aiutatemiiii (il risultato è -1/3b-6/5 c) METTO MIGLIOR RISPOSTA PER CHI ME LA RISOLVE
5
8 mar 2021, 13:57

fe-dreamer
Ciao a tutti, ho qualche difficoltà con i seguenti problemi, potete aiutarmi? Grazie mille Giacomo
6
6 mar 2021, 12:46

Flqvix
Completa la tabrlla
1
6 mar 2021, 08:50

Flqvix
Completa la tabella Per sbaglio ho messo piu volte la stessa tabella
1
6 mar 2021, 08:50

Robertino21
1)Una piramide retta alta 50 c, ha per base un triangolo isoscele. Il perimetro del triangolo è 98 cm e il lato obliquo misura 29 cm. Calcola il volume in dm3. R=7dm3 2)Una piramide retta ha l'area totale di 195 cm2, l'area laterale di 165 cm2 e il volume di 110 cm3. Calcola la misura dell'altezza. R=11cm 3)L'altezza di una piramide cade nel punto di intersezione delle diagonali di un rettangolo. Le dimensioni del rettangolo misurano 50cm e 22cm e l'altezza della piramide è 60cm. Calcola la ...
4
6 mar 2021, 07:53