Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Mi aiutate a capire questo passaggio che non mi è chiaro?
Studiando le potenze con esponente razionale, nel paragrafo dedicato alla scrittura $root(n)(a)=a^x$ con $a>=0$ leggo:
Caso con esponente positivo:
Elevando ambo i membri alla potenza n otteniamo $(root(n)(a))^n=(a^x)^n$ da cui si ottiene $a=a^(n*x)$. Trattandosi di due potenze con base $a>=0$ , l'uguaglianza è resa possibile solo se sono uguali gli esponenti...
La frase in grassetto è quella che ...
1) In un quadrilatero ABCD sono noti i lati AB = 6a rad3, AD = 15a rad2 e gli angoli DCA =pi greco/4, ABC = 2/3 pgreco e ACB = pgreco/6. calcola la misura della diagonale AC e il perimetro del quadrilatero
diagonale trovata =18a
due lati uguali a 6a radq3
il perimetro deve essere (12radq3+36radq2)a
non riesco a trovare il quarto lato usando i teoremi del seno e del coseno
2) Sulla base AB di un triangolo equilatero si considerano due punti D ed E in modo che AD e BE siano 1/6 del lato ...

Testo: Il satellite in figura si trova in un punto P tale che le semirette di origine P tangenti alla superficie terrestre formano un angolo di 36°. Determina la percentuale del meridiano passante per Q ed R che può captare gli eventuali segnali emessi dal satellite.
Ragionamento: So che un meridiano è un arco che congiunge i due poli e credo di poter dire anche che PQ $ ~= $ PR in quanto segmenti di tangente. A questo punto mi sono bloccato perchè sinceramente non ho capito cosa mi ...

Trovato in rete...
Sia $ABCD$ un trapezio isoscele inscritto in una circonferenza di diametro $AB$.
Sia $M$ il punto medio della semicirconferenza contenente il trapezio; da $M$ tracciare le parallele ai lati obliqui $BC$ e $DA$ che intersecano la circonferenza in $L$ ed $N$ (oltre che in $M$, ovviamente).
Provare che il triangolo $LMN$ è equiesteso al trapezio ...
Determina L’equazione della parabola l avente vertice nel punto di ascssa 1 e passante per il punto P(1, 13/3).
Aiutatemi non ho idea di come svolgere questo esercizio
Determina L’equazione della parabola l avente vertice nel punto di ascssa 1 e passante per il punto P(1, 13/3).
Aiutatemi non ho idea di come svolgere questo esercizio
Determina L’equazione della parabola l avente vertice nel punto di ascssa 1 e passante per il punto P(1, 13/3).
Aiutatemi non ho idea di come svolgere questo esercizio
Aggiunto 21 secondi più tardi:
l equazione

Ciao a tutti!
Studiando i sistemi lineari di equazioni a due incognite e la loro rappresentazione grafica, mi chiedo: è sempre possibile giungere alla coppia soulzione soluzione senza calcoli ma solo studiando il grafico?
Facendo vari esercizi mi accorgo che a volte non ho bisogno di calcolare la coppia soluzione; a volte le equazioni hanno stesso coefficente angolare e dunque essendo le rette parallele il sistema non ha soluzione. Altre volte le equazioni risultano identiche e dunque il ...
Determinazione parabola matematica superiore (298830) (298833)
Miglior risposta
Determina L’equazione della parabola l avente vertice nel punto di ascssa 1 e passante per il punto P(1, 13/3).
Aiutatemi non ho idea di come svolgere questo esercizio
dato un triangolo isoscele di base x e altezza h si vuole costruire un rettangolo inscritto e poggiato sulla base del triangolo, quale porzione di x deve essere presa come base per massimizzare l'area del rettangolo?
P.S.
Credo si possa usare anche un generico triangolo scaleno

Buongiorno a tutti, non ho mai fatto statistica e per un argomento che mi trovo ad affrontare devo un pò averci a che fare. Il problema è piuttosto banale per chi ha un pò di dimestichezza, se tiro una monetina quale è la probabilità di avere 1 volta testa e 2 volte croce con soli 3 lanci?
In maniera un pò più rigorosa, ragionerei così:
- Il risultato del mio problema è $Prob(ABB)$ dove $A$ è la probabilità che esca testa e $B$ la probabilità che esca croce
- ...

Salve,come si dimostra che le due porzioni di circonferenza che delimitano un segmento circolare a due basi sono congruenti? Intuitivamente riesco ad arrivarci facilmente,ma non riesco a sviluppare una dimostrazione. Ho provato a concentrarmi sui segmenti che uniscono gli estremi delle due corde,provando a dimostrarne la congruenza per poi estenderla agli archi,ma non ci sono riuscito.

Buongiorno a tutti. Un esercizio di logica dove posso scegliere solo V o F propone la seguente implicazione:
"Se un numero è pari, allora è multiplo di 4."
Se considero "un numero è pari" vera, "è multiplo di 4" è falso: il 2 è pari, ma non multiplo di 4. Dunque l'implicazione è falsa.
Tuttavia, penso sia possibile anche il caso opposto: ad esempio, se si considera 7, esso non è né pari né multiplo di 4 e, quindi, le due proposizioni sarebbero false. Il problema è che, a questo punto, ...
Problema su impulso e quantità di moto
Miglior risposta
Su una particella di massa m=375g in moto rettilineo con velocità v0=12m/s
agisce una una forza variabile che ha la stessa direzione della velocità ma
verso opposto. L’andamento del
modulo della forza è riportata nel
grafico. Calcolare la velocità della
particella negli istanti t1=3s e t2=5s.
Calcolare la forza media
nell’intervallo che va da 2sec a 4sec.
Determinare l’istante in cui la
particella è ferma.

Buonasera a tutti. C'è una cosa che proprio non riesco a capire per quanto concerne l'implicazione in logica.
Parto da un esempio per spiegare il mio dubbio: "Se 15 è un numero dispari, allora 15 è divisibile per 7." Qui posso chiaramente discernere che la prima è vera e la seconda è falsa, pertanto l'implicazione è falsa.
Tuttavia (e qui arriva il problema) c'è un tipo di proposizioni che non riesco a comprendere. Un esempio:
"Se un numero è multiplo di 9, allora è multiplo di 3." Qui non ...
Un parallelepipedo rettangolo alto 5 cm ha il perimetro di base di 100cm e una dimensione della base uguale a 2/3 dell'altra. Una piramide quadrangolare regolare con il lato di base di 14 cm è sovrapposta alla base del parallelepipedo. Calcola il volume del solido,sapendo che la sua area totale è 2204 cm2 2204 cm2 R=4568 cm3
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Dove c'è scritto 14 cm, dopo c'è: è sovrapposta.
Dove c'è scritto area totale... Dopo c'è: è 2204 cm2

Ciao!
Problema di secondo superiore sul quale sono incastrato da ieri sera.
Viene dato un triangolo isoscele ABC di base AB lunga 12, lati obliqui BC e CA lunghi 10 e altezza AH lunga 8. Viene tracciato un segmento DE parallelo alla base AB.
Calcolare la lunghezza di DE tale che l'area del triangolo DEH sia massima (D ed E appartenenti ai lati obliqui, ovviamente).
N.B.: essendo secondo superiore, NON si possono usare trigonometria, derivate e altri argomenti degli anni successivi!
La ...

Dato un quadrato ABCD di lato a, considera sulla diagonale BD un punto P tale che PAB = x. Per quali valori di x risulta PA + PB + PC >= 2 PD.
Trovo che BD è uguale rad2 * a
Poi non saprei come continuare
Come posso stabilire quando tre punti sono allineati sul piano cartesiano senza farne il disegno ma semplicemente leggendone le coordinate?
Ciao a tutti, ho questo sistema di 6 equazioni lineari che non riesco a risolvere, probabilmente è per il numero troppo alto di equazioni:
Iv+Ig=I3
Vg-V1-V3=0
V3+V2-V1=0
V1=R1*Iv
V2=R2*Ig
V3=R3*I3
Vg=20, Ig=1, R1=10, R2=5, R3=5
Le incognite sono: Iv,I3,V1,V2,V3,VI
Non so con quale metodo risolverlo, il prof ci ha detto che con quello di sostituzione potrebbe risultare più semplice, ma non riesco...(probabilmente non ci riuscirei nemmeno usando altri metodi, visto il numero alto di ...