Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sasaset2002
1) Gli angoli acuti di un triangolo rettangolo stanno tra loro come 21:15.Calcola l'ampiezza di ciascuno. risultato 52°30'; 37°30'. 2)Cal cola i perimetri di 2 quad,sapendo che la somma delle aree è 5760 cm quadrati e che il rapporto tra i lati è 1/3. (96 cm,288 cm) 3)Una scolaresca è composta da 12 maschi e 14 femmine. calcola i rapporti:maschi/femmine, femmine/maschi,maschi(totale alunni), femmine/(totale alunni) (senza risultato) ...
2
6 mar 2010, 19:12

virgede
la somma della base e l'altezza di un rettangolo e 30 cm mentre la differenza e 3 cm. calcola il perimetro e l'area
1
7 mar 2010, 23:05

NIENTE
COME SI RISOLVEQUESTO PROBLEMA DI GEOMETRIA , NON LO SO FARE !!!! QUESTA è LA TRACCIA " lo spigolo della base maggiore di un tronco di piramide regolare triangolare misura 8 cm e l'area della base minore è 9 fratto 16 di quella maggiore . Calcola l' area della superficie totale e il volume del tronco , sapendo che la misura della sua altezza è media proporzionale tra 8cm e 18 cm. Aggiunto 10 minuti più tardi: che **** voui vatt' a dur mi Aggiunto 32 secondi più tardi: non ti dico un ****
2
7 mar 2010, 20:54

carmax63
Calcola il volume di un cilindro sapendo ke la circonferenza di base è lunga 94,2 cm e l'altezza è gli 8/5 del raggio
2
7 mar 2010, 22:04

triglietta
devo calcolare il mcd di 60- 72/ 16-21/ 24-30 grazie,sono x lunedi
4
6 mar 2010, 18:03

giupar93
Ciao a tutti, ho un problema da risolvere,ho provato di tutto ma non riesco a risolverlo! Vi ringrazio anticipatamente :thx Un prisma retto ha per base un rombo avente il lato di 30 cm e l'angolo acuto di 30°. Calcolate l'area totale del prisma,sapendo che esso è equivalente a un cubo, la cui area totale è 5.400 cm2. Deve risultare 8.100 cm2 Grazie mille ;) Aggiunto 20 ore 46 minuti più tardi: È tutto chiaro ma continuo a non capire come faccio a trovare l'area del rombo ... ...
1
7 mar 2010, 21:13

luca.piacentini2
Un trapezio ABCD ha le basi AB, CD, rispettivamente di cm 5 e cm 12 e il lato obliquo AD di cm 8. Sia M un punto del lato AD tale che divida il lato in due parti AM, MD che stanno fra loro come 3 sta a 5. Condurre da M la parallela alle basi fino ad incontrare il lato BC in N. Calcolare: 1) la misura del segmento MN; 2) L'area del trapezio ABCD; Mi servirebbe un consiglio su come partire. Premetto che il trapezio deve essere scaleno. Grazie in anticipo

ddg92
data la matrice A = $ | ( 0 , a+2 , a , a ),( 1 , 3 , 0 , -1 ),( 2 , 0 , -1 , 0 ),( a , 0 , 1 , 6 ) | $ : 1)calcolare il determinante della matrice A; 2) determina il rango della matrice A se a=4 e se a=1; 3)calcola il rango della matrice A se a diverso da 4 e a diverso da 1
4
7 mar 2010, 14:56

alessio1995
Chi mi aiuta ... non capisco..come rispondo a queste domande? 1) Dimostrare che in un triangolo isoscele i segmenti che congiungoni i vertici della base con i punti medi dei rispettivi lati opposti sono isometrici. 2) Due triangoli eqilateri sono senz'altro isometrici ? Ciao Aggiunto 1 ore più tardi: # BIT5 : 1) considera i triangoli che si formano: essi avranno: - un lato in comune (la base del triangolo isoscele - un angolo congruente (ogni ...
1
7 mar 2010, 20:34

NIENTE
mi risolvete la proporzione 8:x=18:y
1
7 mar 2010, 20:37

MELO97
un parallelogramma ha l'area di 864 centimetri quadrati ed ha lo stesso perimetri du un rettangolo che ha le dimensioni una doppia dell'altra.calcola l'area del rettangolo sapendo che le altezze relative al lato maggiore e al lato minore del parallelogramma misurano rispettivamente 16 cm e 24 cm.
2
7 mar 2010, 20:08

laugellifrancesco
esempi di simmetria rispetto alla retta di equazione x uguale K

gennydanap
Aiutooo domani ho un compito e non so nullaaa il compito consiste in 3 equazioni e 3 problemi di geometria Vi riporto 1 equazione e un problema tipo di quelli del compito me le potete spiegare vi prego Equazione: [math] \frac37 x + \frac{2x+5}{3}- \frac{13x-2}{21}- \frac{3(x-2)}{7}- \frac47 =0 [/math] 3 2x + 5 13x - 2 3 (x - 2) 4 - x + ------- - ------- - -------- - - = 0 7 3 21 7 7 Problema Calcola il volume di un cono sapendo che lo sviluppo della superficie laterale è un settore circolare ampio ...
1
7 mar 2010, 15:59

gabriello47
E' stato assegnato il seguente problema. "Dato il quadrilatero ABCD e detti L,M,N,P i punti di incontro delle bisettrici, dimostrare che il quadrilatero LMNP è inscrittibile. " Mi pare che il problema sia mal formulato: cosa si intende per punti d'incontro? se si riferisce ai punti d'incontro delle bisettrici fra loro il problema, mi pare, non ha soluzione (ad es. nel quadrato le bisettrici si incontrano in un punto). Se invece si riferisce ai punti d'incontro fra le bisettrici e i lati non ...
7
5 mar 2010, 11:23

Giovanna97
In un triangolo gli angoli in A e in B sono ampi rispettivamente 45° e 60°.Calcola l'area e il perimetro del triangolo sapendo che AC è lungo 70,7 cm Risultati: 1971,5 centimetri quadrati;207,29 cm Grazie in anticipo
2
7 mar 2010, 15:04

Nausicaa912
$1-2cos(x)-2cos^2(x)+2sin(x)+2cos(x)sin(x)+2sin^2(x)>0$ non riesco a trasformarla per risolverla... ci sto da ore qualcuno saprebbe darmi un suggerimento?
10
6 mar 2010, 15:26

Danying
Salve. $sqrt(x^2-2x)>x-4$; Facendo i sistemi. $|={(x^2-2x>=0,),(x-4<0,):}$ $||={(x-4>=0,),(x-2x>(x-4)^2,):}$ il primo sistema con soluzioni $x>=0, x>=2 , x<4$ è soddisfatto dalle soluzioni $x<0, 2<x<4$ Il secondo sistema ha soluzioni $x>=4, x>8/3$ ed è soddisfatto dalle x positive che si formano da $x<8/3, x>4$ Unendo le soluzioni soddisfanti i sistemi non risulta come nel testo che è... $x<0; x>2$ invece a me le x positive si formano da $x<0 ; 2<x<8/3$ dov'è sta ...
12
6 mar 2010, 14:22

maradona10
In un Triangolo i lati misurano 2 dm 34 cm 42 cm.Calcola la misura dell'altezza relativa al lato maggiore.....vi prego risp...please
3
11 gen 2010, 21:59

miik91
Slave a tutti. Non riesco a risolvere questo problema di fisica, qualcuno potrebbe aiutarmi?? Due treni viaggiano con velocità costante su due binari paralleli: ad un certo istante passano davanti a due stazioni distanti d=12km e si incrociano dopo un tempo t=6 min. Si calcolino le velocità dei due treni espimendole in km/h e in m/s nel caso in cui il primo treno abbia velocità doppia rispetto al secondo. Più che i risoltati mi interessa il procedimento. Grazie a tutti in ...
2
6 mar 2010, 11:28

orny___91
salve a tutti, ho deciso di fare la mia tesina sull' Immaginazione, faccio il liceo scientifico.. ho trovato un collegamento piu o meno con tutte le materie tranne con la fisica!... qualcuno può suggerirmi qualcosa?!?!
2
6 mar 2010, 15:44