Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Danying
Salve; Nei vari testi che ho avuto ho notato che questo determinato tipo di disequazioni non vengono trattate o diciamo non vengono approfondite gran chè. Magari avreste qualche pdf con teoria anche in linea generale? ad esempio: $2x^2+kx-k(k^2+1)<x(x+k^2)-k ; rArr 2x^2+kx-k^3-k<x^2+k^2x-k rArr x^2+kx-k^2x-k^3<0$ ecco.... come bisogna trattare il parametro k ???? avendolo con vari esponenti... fermo restando la classificazione in base al grado della x. mi sono bloccato quì negli appunti che ho la disequazione iniziale la riducono ad ...
13
28 feb 2010, 23:08

Zella92
eq esponenziale.. in cosa ho sbagliato nei seguenti esercizi? non esce il risultato indicato sul libro! potete aiutarmi? grazie mille a tutti coloro ke mi aiuteranno!
1
4 mar 2010, 16:47

GIOGIO96
Il volume di un cono equilatero è di 243pgreco.rad.quad.di 3. Calcola l'area della superficie totale
1
4 mar 2010, 15:51

cecco....
la seguente disequazione 2sen2x-radice di 3
1
4 mar 2010, 15:32

alepinkstar
il testo del problema è: dal vertice A di n rettangolo ABCD traccia la perpendicolare AH sulla diagonale DB; sapendo che AH=48 cm e che la diagonale viene divisa dal punto H in de parti tali che una è 1/9 (un nono) dell'altra, calcola l'area del rettangolo. allora ipotesi e tesi le ho fatte e anche il disogno ho anche capto come risolvere il problema infatti attraverso il teorema di pitagora mi calcola la base e l'altezza il problema è ch enon so come calcolare DH e HB sapendo solamente che ...
1
4 mar 2010, 15:09

chill.bro
Salve a tutti ragazzi , ho un po di difficoltà con le disequazioni con i radicali e domani purtroppo ho compito!! vorrei che mi scriveste i passaggi di questa disequazione in modo da capire ( è fratta quindi bisogna costruire il grafico con i valori ecc.. ) x-1 + √3 _________ < 1 questo è il testo , poi io sono andato avanti x√3 x-1 + √3 _________ - 1 < 0 porto il termine noto insieme ai termini in x x√3 x-1 + √3 - x√3 _______________ < 0 faccio il minimo comune ...
1
4 mar 2010, 15:09

sssebi
Sto cercando di esercitarmi abbastanza bene per il compito di dopodomani con l'obiettivo di non fare neanche un errore, solo che purtroppo qualche dubbio non manca mai. Ad esempio ho dei problemi a rappresentare in un grafico la differenza tra il punto di cuspide e il punto angoloso. E poi c'è questo esercizio che mi ha lasciato un po' perplesso: Mostrare con un esempio grafico che una funzione può essere definita in un intervallo [a;b] e assumere tutti i valori compresi tra il massimo e ...
16
2 mar 2010, 18:23

Gatto95
Ecco i primi due risolti, manca solo questo... Calcola la misura della diagonale di un rettangolo che ha l'area di 8640 cm2 e una dimensione 5/12 dell'altra
1
4 mar 2010, 11:47

marika191198
Geometria (42136) Miglior risposta
( 45° 15' 12" + 38° 23' 56" ) x 4 la prof non ha spiegato questo esercizio , potete aitarmi a capirlo ?
1
4 mar 2010, 09:42

giox91
Ciao utenti e moderatori del forum, per domani devo fare questo problema di fisica ma non riesco a risolverlo. Potete aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo. Due spire rispettivamente di raggio 4,5 cm e 7,2 cm sono disposte nello stesso piano in modo tale che i rispettivi centri siano sovrapposti. nelle due spire circola una corrente con la stessa intensità di 8,5 A ma di verso opposto. -determina il campo magnetico totale nel centro. supponi di poter variare la corrente nella spira più ...
0
4 mar 2010, 12:12

Nausicaa912
ho la funzione $y=sqrt(x)ln(x)$ il limite della funzione per + infinto, viene una forma indeterminata. perciò uso de l'hopital. $\lim_{x \to \+infty}ln(x)/(x)(-1/2)$=$\lim_{x \to \+infty}1/x/(-1/(2sqrt(x^3)))$ = $ \lim_{x \to \+infty}-2sqrt(x)$=$-infty$ e non si trova, dovrebbe essere più infito... poi ho quest'altra funzione $y=sqrt(x)e^(-1/x)$ il limite per più infinto è una forma indeterminata? Perchè $e^(-1/x)$ per x--->+infinto è $e^(0-)$ che non esiste...
5
3 mar 2010, 15:12

puccy
ragazzi ciao a tutti.....è da poco che mi sn iscritta su questo forum....sn qui per chiedervi un problema di geometria da fare x domani....adesso ve lo scrivo e spero ke qualcuno di buona volontà me li sappia spiegare .....prima di scrivervelo voglio dirvi ke sn problemi di applicazione dell'algebra alla geometria!!!u grz anticipato =) N°1 I triangoli isosceli ABD e CBD hanno in comune la base BD e i vertici A e C giacciono da parte opposta rispetto alla base BD.Le misure dei perimetri dei ...
3
2 mar 2010, 19:53

dav95
aiuto semplificazione espressioni ciauzzz chi mi aiuta a trovare questa soluzione?: (a-b)²-(a-2b)²+(a-b)(a+b)= Grazie
1
3 mar 2010, 21:06

silvia_allegro
un prisma retto ha per base un triangolo i cui lati misurano 50cm,58cm,72cm.Calcola area superficie totale del prisma ,sapendo che esso equivale a un cubo avente area della superficie totale 21600cm
1
3 mar 2010, 18:18

arosa
Parallelogramma Miglior risposta
Conoscendo le 2 altezze di un parallelogramma e un lato come faccio a calcolare l'altro lato e il perimetro?
1
3 mar 2010, 20:06

Noyz
cCalcola l'area di una parte colorata, sapendo che il segmento Ab 42 cm e il segmento CB è 1/3 di AB Aggiunto 39 secondi più tardi: Come si risolve??
1
3 mar 2010, 19:08

Domus92
[math]4 sin^2 x + 3 tg^2 = 12[/math]
1
3 mar 2010, 18:46

pito921
chi mi spiega le disequazioni ed equazioni irrazionali in modo semplice? grazie a tutti
1
3 mar 2010, 17:17

michele 17
in un triangolo rettangolo l'area è 3640 cm le due basi sono una i23/5 dell'altra e la loro somma e 112 .calcolane il perimetro Aggiunto 1 giorni più tardi: giusto è un trapezio ho sbagliato a scrivere. però dovrebbe uscirmi 274 cm ed esce come prima. grazie 1000!!!!
1
3 mar 2010, 16:17

angy_sweet
ciao a tutti ,sono nuova, c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi il fascio di rette?? domani ho compito...grazie Aggiunto 42 minuti più tardi: e cosa c'entrano le generatrici nel fascio di rette??? a cosa serve trovarle??
2
3 mar 2010, 17:55