Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

TeoremA della regola di ruffini
Miglior risposta
aiuto sulla scomposizione con il teorema di ruffini?spiegatemelo per favore :thx
GRAZIE per favore 2xalla3°+3xalla2°-5x-6
grazie 1000

potete aiutarmi a risolvere questo problema perfavore..mi manca solo questo..è il 16° che faccio da stamattina e finalmente ho capito come si fanno sti benedetti problemi ma quelli di qst tipo inizio a farli ma poi non so come andare avanti,ecco qui:
"Due lati di un parallelogrammo ABCD appartengono alle rette di equazione:
X + 2Y -3 =0 e Y=2X + 4
Uno dei vertici del parallelogrammo è il punto A(5;4). Determinare gli altri vertici e verificare che ABCD è un quadrato." Grazie ...
E' dato il triangolo AOB,rettangolo in O, del quale si ha h l'altezza relativa all'ipotenusa. Detta x l'ampiezza dell'angolo OAB, posto tgx/2 = y, esprimere per mezzo di h e t il perimetro del triangolo.
Grazie
Aggiunto 1 ore 9 minuti più tardi:
è tg x/2 = t... non =y...ho sbagliato a digitare!! cmq sì è giusto
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie Ciampax...

Trigonometria quasi elementare...
Miglior risposta
Salve, sono un pò (parecchio) arruginito con la geometria cercavo di rinfrescarmi la memoria con problemini originali: mi sono imbattuto in questo e ancora non ne sono venuto a capo.
"
Dal vertice B del triangolo rettangolo isoscele ABC di cateti AB = AC = 2a si conduca una semiretta in modo che, detta P la sua intersezione con il cateto AC, Q la proiezione di P sull'ipotenusa BC ed R la proiezione di Q sul cateto AB risulti Ka^2 (k appartenente ad R) l'area del trapezio ...

vi prego, mi servirebbe un aiuto su una piccola dimostrazione di geometria, entro domani se possibile, ci ho provato a farla ma mi sono bloccato in un punto (posto uno screenshot per far capire meglio)
in pratica bisogna trovare la perpendicolare (e dimostrare perchè la linea è perpendicolare) di una retta secondo questo procedimento:
http://it.tinypic.com/r/2zp08l3/5 (cliccare sull'immagine per ingrandire)
1)si parte disegnando 2 circonferenze tangenti con lo stesso raggio partendo da ...

Equazioni (42889)
Miglior risposta
non riesco a risolvere questa equazione potreste gentilmente aiutarmi???
[math]3x-15=x+3-4x[/math]
dovrebbe venire 3
mi aiutate???
Aggiunto 1 ore 5 minuti più tardi:
aaaaaah,ora o capito,grazie mille a entrambi!!
sapete fare problemi di geometria analitica sulla retta? potreste mandarmi qualche testo?cosi provo a farli?

Tra tutti i triangoli isosceli inscritti in una circonferenza,di raggio r, qual'è quello di cui è massima la somma tra l'altezza h e il doppio della base b??
Aggiunto 51 minuti più tardi:
Grazie BIT5... ;)
Aggiunto 22 secondi più tardi:
anche a te Ciampax... ;)
calcola l'area di un settore circolare racchiuso fra due raggi di dm 22 e l'arco di cm 380
alcuni esecizi su i sistemi di equazioni di primo grado?

ciao a tutti...mi potete aiutare a risolvere dei dubbi?
1)allora devo determinare la posizione di ciascuna reta rispetto all'iperbole assegnata: y=3x+1
retta è x^2-4y^2=8
ho messo a sistema...mi viene x^2-36x^2-24x-12=0 mi sn bloccato quì, come devo raccogliere per fare il delta?
2)9x^2-4y^2=36 (retta) y=-x+3 (iperbole)
il risultato mi esce x=0; x=-24/5
3)36 x^2-9y^2=16 y= rad5 x - 2
mi viene 9x^2+52-36rad5 x=0
come faccio quì??
GRAZIE
Aggiunto ...

Come si stabilisce che la funzione $ y= x^2log |x| $ se x è diveso da zero, y=0 se x=0, è derivabile? basta dire che derivabile in ogni punto e pertanto è derivabile in tutto R ?

Salve a tutti
mi sono posto la seguente domanda:
abbiamo un radicale con indice 0, ad esempio: $root(0)(1)$. Allora la radice dovrebbe fornire 1 in quanto $1^0=1$
ma se io scrivo il radicale in forma di potenza: $1^(1/0)$ ottengo una cosa priva di senso. Alla fine dovrei concludere che la radice con indice zero di un numero è priva di senso, o sbaglio?
Grazie e saluti
Giovanni

Salve a tutti, Probabilmente la mia è una domanda stupida, comunque ho imparato che è sempre bene togliersi qualsiasi dubbio che non avere il coraggio di porre la domanda per quando stupida sia!
Vorrei una delucidazione sulla divisione nei numeri Razionali!
$ (3/5 div 1/4) = (3/5*4/1)=12/5 $
Fin qui tutto ok!
La divisione è : dati $ a,b in ZZ $ con $ a,b != 0 $ $ adivb =q $ dove $ q*b=a $ ipotizzando resto nullo!
Il mio dubbio è questo se divido $3/5$ = ...

Data la parabola -x^2 + 1, determinare su di essa un punto P di ordinata positiva in modo che sia minima la somma dei quadrati delle distanze dai punti di intersezione della parabola con l'asse x.
il disegno l'ho fatto, i punti di intersezione con l'asse x dovrebbero essere -1;1.
il vertice (0;1).

:cry COME SI CALCOLA IL PRODOTTO FRA 2 MONOMI

Distanza di un punto da una retta- geometria analitica
Miglior risposta
Ciao a tutti martedì ho un'interrogazione e sto già incominciando a studiare ma ho bisogno del vostro aiuto..
Ad esempio, la distanza di un punto da una retta, so che la formula è questa:
[math]\frac{|ax0 + by0 + c|}{|\sqrt a^2 + b^2|}[/math]
(il denominatore tutto sotto radice quadrata..scusate non riesco ad inserirla)
e pensavo di aver capito quando ho copiato gli esercizi dalla lavagna ma adesso riguardando gli esempi non capisco perchè ha sostituito ad [math]Ax0,By0 e C [/math] determinati valori..lo stesso vale per il ...
8727" come si fa a ridurre in forma normale

ciao!
altro problema di geometria analitica, sempre sulle circonferenze.
3 liceo scientifico
alla ragazza che aiuto hanno dato questo problema, ma per come ce l'ho scritto io, mi da l'idea che manchi di qualche dato.
cmq ve lo posto, magari potete aiutarmi.
grazie in anticipo
"calcolare fascio generato da 2 circonferenze. Calcolare circonferenza del fascio passante per A (3;-1) e la circonferenza del fascio avente il centro in C(-1;-2)"
Aggiunto 12 ore 41 minuti più tardi:
si, ...