Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia ABC un trinagolo isoscele sulla base AB. Traccia sui prolungamenti dei lati AC e BC due segmenti congruenti CD e CE. Dimostra che i segmenti AE e BD sono congruenti.
Non riesco a fare questo problema....potete darmi una mano??Grazie!

Raccoglimento a fattor comune totale. Consegna dell'esercizio: scomporre in fattori i seguenti polinomi, mettendo in evidenza, in ciascuno di essi i fattori comuni.
Scusate il modo imperfetto di esporre i dati. Mi potete dire come si fa ad elevare a potenza e se mi potete aiutare a risolvere. Grazie
$ (a-1)alla terza $ (a+2) $ (2a-1) $ - (a-1)alla seconda $ (2a-1) $ + (a+2) $ (a-1) $ (2a-1)alla seconda $
Io sono arrivato fin qui:
[(a-1) (a+2) (2a-1)] [(a-1)alla ...

scusate.... non riesco a scrivere nel vecchio post, ma ho proprio bisogno della risoluzione di questo problema...
cioè può essere che non devo fare calcoli, nemmeno tirare in ballo seno e coseno o tangenti, ma semplicemente facendo delle considerazioni?!?!?
"data una semicirconferenza di diametro AB=2r, determinare sulla circonferenza un punto E, tale che, costruita la corda AE e tracciata la tangente alla circonferenza nel punto E, la parallela alla corda E, che parte dal punto C, punto ...
l'area della superficie laterale di un parallelepipedo rettangolo è 1086,24 e le due dimensioni di base misurano 18.2 cm e 25.6 cm.CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DEL PARALLELEPIPEDO.. per favore aiutatemiiiiiiiiiiiiii

Ciao ragà devo risolvere questo problema:
Tra tutti i triangoli isosceli di dato perimetro 2P, circoscritti ad una circonferenza di raggio R, determina quello per il quale è minima la somma della base e dell'altezza.
Ed io ho posto la base AB=Y e l'altezza CH= X poi y+x=minima, però non riesco ad andare avanti, potreste aiutarmi per favore??
Aggiunto 21 ore 3 minuti più tardi:
Invece il mio testo sostiene che il triangolo esiste e che la sua base deve essere uguale a ...
Area rombo
Miglior risposta
se conosco il lato di un rombo, 7 m, e l'altezza ad esso relativa, 15 dm, come calcolo l'area?
Salve;
Sto svolgendo disequazioni di tutti i tipi in queste ultime ore....
mi è capitata una disequazione nel testo ... a cui non ho saputo dare una conclusione chiara... vi spiego.
la disequazione in questione è: $|x^2-1|<1/4$ all'apparenza semplice... " per molti, anche in pratica hihh"
cmq...
sappiamo che la suddetta disequazione è equivalente ad $1) x^2-1<1/4$ e $2) x^2-1> -1/4$
risolviamo la 1°; $x^2-1-1/4<0 -> 4x^2-5<0 $ e quindi la soluzione soddisfante "dovrebbe essere" ...
scrivi l'equazione dell'iperbole equilatera riferita ai propri assi che passa per il punto (2, -3).....[ x^2-y^2+5=0]...
Aggiunto 4 ore 55 minuti più tardi:
si ma facendo i calcoli esce 4 - 9 = a^2------> -5 = a^2 ----> a = +- 5???????
ma il risulato è x^2 -y^2 +5 = 0....c'è un problema no?
Aggiunto 6 secondi più tardi:
si ma facendo i calcoli esce 4 - 9 = a^2------> -5 = a^2 ----> a = +- 5???????
ma il risulato è x^2 -y^2 +5 = 0....c'è un problema no?
Aggiunto 9 secondi più tardi:
si ...

Problema di geometria (42265)
Miglior risposta
nel triangolo rettangolo abc la somma dell'ipotenusa ac e del cateto bc misura 49 dm,e la loro differenza misura 1 dm.sapendo che il cateto ab misura 7dm calcola il perimetro.ho dificolta come devo procedere?

Ciao a tutti
gentilmente vorrei chiedere un aiuto per quanto riguarda le potenze, ovvero come potrei stabilire quale è maggiore tra le due scritture:
a elevato b e b elevato a...deve esserci qualcosa di molto banale che mi sfugge purtroppo
Allora... saranno 2-3 ore che sto impazzendo con questi problemi.
Sono negata per la matematica in tutte le sue forme >_>
Se me li risolvete mi fate un grande favore
--------------------------------------------------------------------------------
Un rombo le cui diagonali misurano 24 cm e 32 cm è la base di un prisma retto avente l'altezza di 51 cm. Calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma.
La base di un prisma retto è un triangolo i cui lati misurano ...

Matematica (42247)
Miglior risposta
mi potreste spiegare la scomposizione in fattori primi con il m.c.d
Aggiunto 3 ore 17 minuti più tardi:
ciao , grazie per il suggerimento pero' facendo il tuo ragionamento l'esercizio per avere il M.C.D TRA (380 , 304 ,456, IL RISULTATO E' 76) mentre a me viene 12 cosa ho sbagliato?

Salve, potreste aiutarmi con questo problema?????
Nel triangolo rettangolo ABC la proiezione AH del cateto AC sull'ipotenusa AB misura 20 cm e il punto P di AH è tale che AP=4 PH. La perpendicolare in P ad AB interseca AC nel punto Q. Sulla perpendicolare in Q al piano del triangolo ABC si prende il punto V tale che AV=AH. Determinare l'area della superficie laterale della piramide VABC sapendo che lo spigolo AV è perpendicolare al piano BVC.
Ringrazio anticipatamente.

Discutere la seguente equazione:
$2bx - 3a(x + 1) = 2a$
$2bx - 3ax - 3a = 2a$
$2bx - 3ax = 3a + 2a$
$x$$(2b -3a) = 5a$ $->$ $x =(5a)/ (2b - 3a )$
$1)$
$a $$!=$ $2/3 b$ $->$ $x = (5a)/(2b - 3a)$ l’equazione è determinata.
$x*(2b -3*4) = 5*4$ $->$ $x = (5*4)/( 2b - 3*4)$
...

Qualcuno può spiogarmi\farmi capire questo problema sui parallelogrammi???
Dimostra che due parallelogammi che hanno ordinatamente congruenti le diagonali e uno degli angoli che esse individuano intersecandosi sono congruenti.
Questo è il problema...vi chiedo, per piacere di farmelo capire, poiche sono in grande difficoltà.

per favore, non so risolvere questo problema con le equazioni di 2° grado: il lato di un triangolo equilatero ABC misura 2a. Conduci da A la perpendicolare al lato CB che lo interseca in D. Trova sul lato AC un punto P tale che la somma dei quadrati delle misure delle sue distanze da B e dalla retta AD sia 96/25 a^2. (Il risultato è: Ap=4/25a(5± 2√5)). grazie a chi mi aiuta.
Aggiunto 14 ore 17 minuti più tardi:
ti ringrazio ma non ho ancora fatto le funzioni, si dovrebbe risolvere ...
ciao a tutti. Come risolvo questo problema di massimo e minimo?
Determinare un punto sull'asse delle ascisse per il quale è minima la somma del quadrato della sua distanza dalla retta y=x + 1 con il quadrato della sua distanza dalla retta x=4.
Grazie

ESERCIZIO FISICA (Difficilissimo)
Miglior risposta
Un viadotto è alto 20m rispetto al terreno sottostante . Un automobile all'istante To=0 è fermo nel punto A e inizia a muoversi con moto uniformemente accelerato (accelerazione= 5 m/s2)
All' istante T1=4s dall'automobile viene lasciato cadere un corpo dal punto B; calcolare:
1) la distanza totale A1C percorso dal corpo all'istante To all'istante T2 quando tocca terra nel punto C.
2) la distanza AD percorsa dall'automobile nel tempo T2
3) la velocità totale del corpo nell'istante in cui ...

CIAO A TUTTI DEVO FARE UN PROBLEMA PER DOMANI DI ALGEBRA CON IL PIANO CARTESIANO MA NN RIESCO A FARLO VI DIRò IL TESTO DEL PROBLEMA QUI DI SEGUITO X FAVORE KI LO SA MI RISPONDA!!!!!!:
VERIFICA CHE IL QUADRILATERO ABCD AVENTE VERTICI A(-4;-1), B(-7;3), C(1;6), D(-4;2) è CONCAVO, DOPO AVERLO RAPPRESENTATO IN UN SISTEMA DI ASSI CARTESIANI(u=1cm).QUAL è LA LUNGHEZZA DI ab? X FAVORE RISPONDETE!!!!!!!

avrei gentilmente bisogno che mi risolvete questo perchè domani ho una verifica su i prodotti è questa nn mi viene vorrei capire dove sbaglio
grazie