Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nidaem
Dimostrare che, in un triangolo isoscele, una retta perpendicolare alla base incontra le rette dei lati congruenti in due punti equidistanti dal vertice. Non riesco proprio a capire questo problema. Potete aiutarmi? Grazie
3
8 mar 2010, 17:52

sweetgiovy89
1) la retta di equazione x-ky+1=0,intersecando gli assi cartesiani forma un triangolo AOB; la retta di equazione (k+1)x-y-2=0 intersecando gli assi cartesiani forma un triangolo COD. Determina il valore di k in modo che questi due triangoli siano equivalenti. 2)Del fascio improprio di rette avente come retta base la retta r: y=2x-5 determina la retta che interseca gli assi cartesiani in due punti A e B tali che il punto medio di AB appartenga alla retta di equazione 4x-2y+1=0. 3) ...
4
8 mar 2010, 15:41

flik
Data la parabola con l’asse parallelo all’asse delle ordinate, avente l’ascissa del vertice uguale a 3 e tangente nell’origine alla retta , condurre nel semipiano delle ordinate positive una retta parallela all’asse delle ascisse in modo che, dette A e B le sue intersezioni con la parabola, sia massima l’area del triangolo ABO, essendo O l’origine del sistema di riferimento. Aggiunto 21 ore 33 minuti più tardi: y=6x Aggiunto 25 secondi più tardi: y=6x
1
8 mar 2010, 23:46

rbuonarrigo68@gmail.com
l'errore relativo ha la stessa unità di misura del valore della grandezza a cui si riferisce
1
9 mar 2010, 10:40

Brunozz
In un triangolo ABC, rettangolo in A, si conducano la mediana AO e l'altezza AH. Sapendo che AH = 4,8 e che tg dell'angolo AOB = 24/7, si determinino le misure dei lati del triangolo e le funzioni goniometriche, seno e coseno di dell'angolo C. Tracciata poi la cinrconferenza circosritta al triangolo e la tangente in A alla cinrconferenza, si proiettino su tale tangente i punti C e B rispettivamente in C' e B'. Quanto misura il perimetro di CC'B'B? Per H si conduca la corda parallela ad AC e si ...
3
8 mar 2010, 17:26

Newton_1372
Scrivo per provare a risolvere alcune difficoltà di comprensione su un argomento argomento di fisica che sto studiando, che hanno a che fare con l'energia potenziale e company. Cominciamo con un problema. Problema di fisica: triplo salto mortale di una pallina Una pallina di 1 grammo che si trova a 200 cm di altezza viene lasciata scivolare lungo uno scivolo di inclinazione [math]\theta[/math] rispetto all'orizzontale. Una volta arrivata in fondo, essa viene "lanciata con moto parabolico". ...
1
8 mar 2010, 10:54

dong
ragazzi ho bisogno di aiuto per la risoluzione di queste funzioni: -radice quarta di |x-1|(x-1)^3 +2. -(sin 1/x)^-1/logx devo trovare insieme di definizione max e minimo locale asintoti e per la prima funzione devo determinare il num di soluzioni dell'eq f(x)=a al variare del parametro a. sono le ultime che non riesco a risolvere: per favore mi potete aiutare?
1
8 mar 2010, 18:57

lupensky
salve nn riesco ad uscire fuori da un rompicapo! se di un trapezio presumibilmente scaleno ho i seguenti dati ovvero il perimetro ke misura 184 e il lato ab 0 bc-13 ; il lato cd = 2ab-bc ; il lato da = bc+3????
1
8 mar 2010, 20:16

mikelina97
devo svolgere questo problema ma non lo capito mi date un aiuto?un'eredita di euro 12500 viene divisa fra tre cugini in modo che il primo abbia 1/4 e il secondo i 2/5 della somma.quanto riceve ciascuno? Aggiunto 1 ore 33 minuti più tardi: devo svolgere questo problema ma non lo capito mi date un aiuto?un'eredita di euro 12500 viene divisa fra tre cugini in modo che il primo abbia 1/4 e il secondo i 2/5 della somma.quanto riceve ciascuno?
1
8 mar 2010, 19:10

oliedenzo
regole per le potenze con basi diverse
1
8 mar 2010, 20:31

Muso duro
In un triangolo ABC il lato AB è uguale alla semisomma degli altri due lati. Calcola la misura del lato di un triangolo equilatero A'B'C' isoperimetro ad ABC, sapendo che AB = 10 cm.
1
8 mar 2010, 20:40

Blu1
spero possiate aiutarmi in questo problema: Un trapezio $ABCD$ (non degenere), circoscritto a una semicirconferenza, ha la base maggiore $AB$ di misura $6$ e l'altezza di misura $x$. Determina, in funzione di $x$, la misura del segmento che congiunge i punti medi dei lati obliqui del trapezio. traccia il grafico della funzione ottenuta. Vi prego, aiutatemi! Se mi spiegate come farlo, poi posso procedere anche da ...
9
5 mar 2010, 20:10

anmu
Buongiorno,ieri non ero a scuola e mi sono persa la spiegazione su come svolgere un'espressione di algebra dove le potenze non sono numeri ma lettere,non ho neanche il risultato,quindi non riesco a regolarmi.Cortesemente qualcuno me le spiega? Metto una delle tre traccie che ho da svolgere,però potete anche metterne delle vostre,importante che capisco cosa fare.Grazie [tex](5xm yn +zp).(5xm yn -zp)[/tex] spero si capisce,le lettere m,n,p sono le potenze.
7
6 mar 2010, 11:27

Danying
Salve; Desideravo chiedere una delucidazione riguardo lo svolgimento di un particolare tipo di disequazione irrazionale. cioè a dire disequazioni del tipo $1/(2x-sqrtx)<=1 ;$ Ricordando la teoria generale con il seguente sistema ... $\{(F(x)>=0),(G(x)>=0),([sqrtf(x)]^2<[G(x)]^2):}$ e ponendo il campo di esistenza di $sqrtx$ in $x>0$ Come si deve procedere... ?? il fatto di trovare una costante al numeratore significa che è possibile tralasciare .....no? "Se potete... mettete mano al ...
11
7 mar 2010, 18:31

Stefystef
sto studiando una funzione...e non mi trovo con la derivata prima...vorrei un aiuto...la funzione è y= x /radx -1 [ -1 si trova fuori dalla radice ]. Aggiunto 15 minuti più tardi: Scusa la domanda...ma cosa intendi per quel [?] al denominatore? Aggiunto 23 secondi più tardi: scusa la domanda...ma cosa intendi per [?] al denominatore? Aggiunto 4 secondi più tardi: scusa la domanda...ma cosa intendi per [?] al denominatore? Aggiunto 48 secondi più tardi: scusa se la domanda è uscita ...
1
8 mar 2010, 16:55

AppleRapple
Domani ho il compito e ancora non ho capito esercizi del genere.... Trova area e perimetro del rettangolo inscritto nell'ellisse di equazione 4x^2+25y^2=100 sapendo che 2 vertici di esso si trovano sulla retta 5y-6=0... dopo aver trovato l'eq canonica dell'ellisse i vertici e i fuochi (anche se non necessari) ho provato a mettere a sistema l'eq della retta e quella dell'ellisse...ma nn mi trovo! help me
1
8 mar 2010, 16:27

joes
riuscite a risolvere questa espressione con polinomi?.....x favore ((x+1/2y)(x-1/2y)-(y+1/2x)(y-1/2x))^2 + (y^2-3/4x^2)(y^2+3/4x^2) I segni ^* rappresentano l' elevazione a potenza delle lettere o numeri cn cui sn affiancati. Aggiunto 30 minuti più tardi: ciao!....grazie di avermi risposto...6 stato molto gentile!....xk nn hai calcolato l' altra parte dell' espressione? Aggiunto 21 minuti più tardi: xk mi dici di raccogliere 5/4?
1
8 mar 2010, 16:23

Nidaem
Il mio problema è il seguente: Devo risolvere la scomposizione in fattori del seguente: $(a-1)^3(a+2)(2a-1)-(a-1)^2(2a-1)+(a+2)(a-1)(2a-1)^2$ Io sono arrivato fin qui: $[(a-1)(a+2)(2a-1)][(a-1)^2-(a-1)+(2a-1)]$ anche se non sono sicuro che sia giusto. Potete darmi urgentemente una mano? Grazie
5
5 mar 2010, 22:13

annuccia992
Salve a tutti Domani ho il compito e mentre stavo esercitandomi saltano fuori alcuni dubbi....spero nel vostro aiuto Sistema di equazioni esponenziali: x^(x+y)=y^(12) y^(y+x)=x^3 E poi devo trovare il dominio di questa funzione esponenziale: y=Log{[2^(3x)-2^(1+2x)-2^x+2]\[2^(3x)-2^(2x)-12(2^x)]} --> io ho posto l'argomento maggiore di zero e il denominatore diverso da zero...ma non viene!! Grazie a tuttiiiiiiii
19
7 mar 2010, 17:42

silber
Problemino parametrico Miglior risposta
Sono assegnate le funzioni in x: [math]\frac{x^4+ax^2+b}{x^2+1}[/math] dove a, b sono parametri reali. a) Fra tali funzioni indicare con [math]f(x[/math]) quella per cui la curva k di equazione y = f(x), disegnata in un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), soddisfi alle seguenti condizioni: la retta di equazione [math]y = 1[/math] sechi k in due punti e sia tangente ad essa in un punto; l'asse x sia tangente a k in due punti distinti. messo a sistema k con la retta y=1 dovrei ...
2
8 mar 2010, 12:05