Isometria
Chi mi aiuta ... non capisco..come rispondo a queste domande?
1) Dimostrare che in un triangolo isoscele i segmenti che congiungoni i vertici della base con i punti medi dei rispettivi lati opposti sono isometrici.
2) Due triangoli eqilateri sono senz'altro isometrici ?
Ciao
Aggiunto 1 ore più tardi:
puoi spiegarmelo meglio con un disegno....se è possibile!
Ciao
Aggiunto 1 minuti più tardi:
puoi spiagarmelo meglio con un disegno .... se è possibile ! Ciao
1) Dimostrare che in un triangolo isoscele i segmenti che congiungoni i vertici della base con i punti medi dei rispettivi lati opposti sono isometrici.
2) Due triangoli eqilateri sono senz'altro isometrici ?
Ciao
Aggiunto 1 ore più tardi:
# BIT5 :
1) considera i triangoli che si formano:
essi avranno:
- un lato in comune (la base del triangolo isoscele
- un angolo congruente (ogni triangolo ha un angolo alla base del triangolo isoscele, ongruenti per definizione)
- un lato congruente, pari alla meta' del lato del triangolo isoscele.
Pertanto i due triangoli che si formano, sono congruenti, e pertanto hanno tutti i lati uguali. Quindi anche le congiungenti i vertici con i punti medi del lato opposto saranno uguali, e quindi isometrici.
2) non e' vero, dal momento che due triangoli equilateri hanno si' tutti i lati uguali, ma possono avere dimensioni diverse.
Se consideri, ad esempio, un triangolo di lato 1 e uno di lato 2, essi sono entrambi equilateri ma non isometrici
puoi spiegarmelo meglio con un disegno....se è possibile!
Ciao
Aggiunto 1 minuti più tardi:
puoi spiagarmelo meglio con un disegno .... se è possibile ! Ciao
Risposte
1) considera i triangoli che si formano:
essi avranno:
- un lato in comune (la base del triangolo isoscele
- un angolo congruente (ogni triangolo ha un angolo alla base del triangolo isoscele, ongruenti per definizione)
- un lato congruente, pari alla meta' del lato del triangolo isoscele.
Pertanto i due triangoli che si formano, sono congruenti, e pertanto hanno tutti i lati uguali. Quindi anche le congiungenti i vertici con i punti medi del lato opposto saranno uguali, e quindi isometrici.
2) non e' vero, dal momento che due triangoli equilateri hanno si' tutti i lati uguali, ma possono avere dimensioni diverse.
Se consideri, ad esempio, un triangolo di lato 1 e uno di lato 2, essi sono entrambi equilateri ma non isometrici
essi avranno:
- un lato in comune (la base del triangolo isoscele
- un angolo congruente (ogni triangolo ha un angolo alla base del triangolo isoscele, ongruenti per definizione)
- un lato congruente, pari alla meta' del lato del triangolo isoscele.
Pertanto i due triangoli che si formano, sono congruenti, e pertanto hanno tutti i lati uguali. Quindi anche le congiungenti i vertici con i punti medi del lato opposto saranno uguali, e quindi isometrici.
2) non e' vero, dal momento che due triangoli equilateri hanno si' tutti i lati uguali, ma possono avere dimensioni diverse.
Se consideri, ad esempio, un triangolo di lato 1 e uno di lato 2, essi sono entrambi equilateri ma non isometrici