Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piggly_1610
Conoscendo l'ipotenusa e l'angolo $β$: a = 10 $β = π/10$ dovrei trovare i cateti b,c, e l'angolo $γ$. Io riesco a trovare solo quest'ultimo e di seguito vi scrivo il passaggio: $γ = π/2 - π/10 = (2/5)π$ Potete spiegarmi come trovare i cateti?
4
15 mar 2010, 20:28

quinonsischerza
Ho tre problemi da fare. Con sistemi di equazioni di primo grado. - In un trapezio isoscele la base maggiore supera di 10 m i tre mezzi dell'altezza; aggiungendo 4 m all'altezza si ottiene il doppio della base minore. Determinare la lunghezza del perimetro e l'area del trapezio sapendo che la semisomma delle basi supera di 16 m i tre ottavi dell'altezza. [ Risultati 84 m; 352 m quadri] - In un trapezio rettangolo la base maggiore è doppia della minore e supera di 2 m il lato obliquo; ...

Hunetr
ma io in uno problema che dice che una dimenzione di base e i 5 terzi dell'altra cosa devo fare dopo aver fatto 5 x 3 =15
1
15 mar 2010, 17:54

giorgione2
Probabilità!!!! Miglior risposta
Un saluto a voi tutti!!! Enigma misto.... praticamente il panico!!! Quesito: In una famiglia di 3 figli naturali non gemelli monovulari qual è la probabilità di avere 3 femmine? Sto impazzendo.... :lol :lol :lol RISPOSTA: ancora devo capire bene il funzionamento di questo forum, cmq volevo rispondere a BIT che sei stato un grande....!!! a + tardi e grazie ancora!!!
1
15 mar 2010, 17:13

Gufo941
Buonasera a tutti! Oggi mi sono imbattuto in questo problema di probabilità, che dice: Lanciando una volta due dadi, si verifichi il caso che una faccia di uno dei due dadi presenti sia il numero 2. Calcolare la probabilità che, in tal caso, i punteggi riportati sulle facce dei due dadi diano per somma 6. Bisogna calcolare la probabilità di avere per somma 6 subordinata al fatto che una delle due facce presenti il punteggio 2. Allora, io ho posto A l'evento "uscita faccia con numero 2" ed ...
2
14 mar 2010, 21:24

sasasi91
raga potete trovarmi le soluzioni di questo sistema $y=x$ $y=10ln(x)$ potete scrivermi i procedimenti inoltre vorrei sapere le soluzioni della seguente equazione trigonometrica $2cos(x)+ 2sin(2x)=0$ grazie
3
14 mar 2010, 20:34

paolomorini
non so come scrivere la mia espressione qui spero si possa leggere dall'allegato. comunque avrei bisogno di aiuto per risolverla grazie
1
15 mar 2010, 15:23

Lady Vampire
Studio Di Funzione: Quali sono le intersezioni con gli assi della funzione y=[math]{x^3-5x^2+7x-2}[/math]. Domande: -Nel grafico dove inserisco "il comportamento agli estremi del dominio"? -Quando devo trovare la tangente inflessionale? -Come trovo la funzione crescente e decrescente? -Come distinguo il massimo e il minimo tra due risultati? -Perchè alle volte ho il massimo/minimo in (x;y) e altre volte solo in x? Dominio Qual'è il dominio qui=> y=x+2[math]\sqrt{x(2-x)}[/math] Come posso trovare ...
2
14 mar 2010, 16:28

mark930
Come si risolve questa equazione esponenziale? [math]5^{x+1}-5^{2x+1}+5^{2x+1}-20=5^{-1}[/math] .
1
12 mar 2010, 21:36

momo9494
Salve ragazzi,scusate del disturbo ma proprio non riesco a capire come procedere nella risoluzione di questo problema,qualcuno può darmi degli incipit???GRAZIE MILLE! è dato un triangolo isoscele ABC di altezza CH=24a.Sapendo che il doppio della base AB supera di 14a il lato obliquo,determina sul lato AC il punto P in modo che la parallela di AB passante per P stacchi sul triangolo dato un triangolo di area $960^2/169$ GRZ 1000 a qualsiasi persona gli dia almeno uno sguardo!
7
14 mar 2010, 17:47

intrigo
Per chiarirmi le idee mi aiutate? Grazie Una giostra in movimento descrive una traiettoria circolare. Per descrivere l'arco di circonferenza che va dall'estremo R del suo diametro all'estremo opposto S impiega 1,0 s. In entrambi i punti, il valore della velocità è di 10 cm/s. Rappresenta graficamente la situazione. Calcola il modulo del vettore accelerazione. Suppongo che la rappresentazione sia un cerchio di cui i punti R e S sono gli estremi del diametro..... (non sono sicura). ...
2
14 mar 2010, 18:07

aleio1
Quadrato lato 10. Cm trv Area e Perim? Aggiunto 7 ore 55 minuti più tardi: # BIT5 : Dal momento che il quadrato ha lato 10, significa che puoi costruire su ogni lato un cubo di spigolo 10, che avra' per tanto volume pari a [math] 10^3 [/math] Prendi un altro cubo, di pari spigolo, e segna su ogni faccia di ciascun cubo, i numeri da 1 a 6. Lanciando i due cubi, hai la probabilita' che esca 7 pari a 1/6, dal momento che le combinazioni favorevoli sono 6 e le ...
4
14 mar 2010, 16:28

raffy92yffar
ciao a tutti mi risolvete per favore queste equazioni goniometriche che a me non riescono? $ sec 3x=2 $ $cotan 2x=1$
6
14 mar 2010, 19:53

miik91
Un treno parte da una stazione mantenendo accelerazione costante per un tempo t1=4 min , viaggia poi a velocità costante per t2=6 min ,quindi rallenta con accelerazione costante per un tempo t3=2 min fino a fermarsi; nell intervallo di tempo t3 il tratto percorso è d3= 1,44 km. Quale distanza d ha percorso complessivamente il treno?? Il risultato è d=12,96 km. Qualcuno mi aiuta a risolverlo? grazie in anticipo.
1
14 mar 2010, 17:02

marcus1121
Data l'equazione : $(3x + b)/a + 2x = (a^2 - 1)/a$ stabilire se per $a=0$ l'equazione è indeterminata o priva di significato. Essendo: $(3x + b)/0 + 2x = (a^2 - 1)/0 ->\pm oo = \pm oo $ il valore di x può essere qualsiasi ma l'equazione è priva di significato.
1
14 mar 2010, 15:37

SnuSniuk
Problema. Il perimentro di un triangolo isoscele è di 25,2 m e ha il lato obliquo di 5/8 della base. Calcolare area e altezza.
2
14 mar 2010, 13:59

Andrew the pianist
Calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno (Ps 0,5) che ha l'area della superficie totale di 576 dm2,sapendo che l'apotema è 5/8 dello spigolo di base.

lollo180908
il quadrato inscritto nell'ellisse + =1 ha area di misura 16;scrivere l'equazione dell'ellisse sapendo che il semiasse maggiore A misura 4radice2 e calcolare la misura dell'area del rettangolo inscritto nell'ellisse e avente il perimetro di misura 24
1
14 mar 2010, 12:04

moro92
scrivi l'eq del fascio di rette generato dalle rette 3x+y-2=0, x+2y+1=0 e determina: a) il simmetrico del centro del fascio rispetto al punto (-2,3) Come si fa???? sono disperato!!! Grazie
1
14 mar 2010, 12:51

dnat
come si fanno le espressioni
7
11 mar 2010, 14:11