Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Formule di addizione o duplicazione?
Miglior risposta
Ciao... domani ho il compito di trigonometria e volevo sapere una cosa. Se ho:
sin(angolo+x)
come faccio a capire se devo usare le formula di addrizione o duplicazione?
Grazie in anticipo ^^
Aggiunto 9 ore 6 minuti più tardi:
uhm... se ho:
sin(135°+b)
devo usare quella di addizione giusto? anche con:
sin(45+b)?
Aggiunto 6 ore 36 minuti più tardi:
Grazie mille :hi

Salve a tutti!vi ringrazio in anticipo anche se gli date solo uno sguardo!
Un triangolo ABC è iscritto in una semicirconferenza di diametro AB=$6 sqrt(2)cm$.Se l'altezza relativa all'ipotensa è $sqrt(10)$,calcola le misure dei segmenti CA e CB.
Non riesco proprio a risolverlo , ho capito che è un triangolo rettangolo perke è iscritto in una semicirconferenza e che quindi AB è l'ipotenusa,ma anche sfruttando i teoremi di euclide o pitagora non ho trovato una soluzione,voi come ...

eccomi...
solo per conferma: $(3a^3)^0$ non fa 1 ???
in un trapezio rettangolo la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo.Sapendo che tale diagonale e il lato obliquo misurano rispettivamente 20 cm e 15 cm,calcola area e perimetro del trapezio
come si svolgono i prodotti notevoli
In Che Modo Mettendo a sistema l'equazione di una parabola o l'asse x viene x=2Vax*2Vay/g ?
O MEGLIO..dopo aver ottenuto questa equazione -1/2*g/Vax^2 x^2 + Vay/Vax x = 0 riesco ad ottenere x=2Vax*2Vay/g ?
Vi chiedo solo di mostrarmi i calcoli..non capisco in che modo si abbia raggruppato

Saluto volante a tutti!!!
Da una classe escono prima $1/5$ degli alunni e poi $1/3$ dei rimanenti. Se la seconda volta ne sono usciti 12 in più della prima, quanti alunni erano presenti nell'aula?
Sono sincero ho fatto dei tentativi con delle equazioni a 2 ingognite ed a parte che il risultato non è giusto, la mia domanda è se questa rappresenta la strada giusta per affrontare questo problema... o esiste un altro metodo?

Dovrei studiare la continuità e la derivabilità della funzione $ \ (y= sqrt(x^2-4x) , x<=0, Y= e^(-1/x) x>0 )$
La continuità si dimostra facilmente, per dimostrare che è derivabile nel punto 0, ho dimostrato che il limite del rapporto incrementale a sinistra di 0 vale 0, ma a destra di 0, il limite del rapporto mi viene $ lim (x>0 )(e^(-1/x)/x$ che dovrei risolvere senza Hopital, ma che non sono riuscita a risolvere , va bene il procedimento che ho seguito e come posso risolvere quel limite? Grazie

Arieccomi... buongiorno, anzi buon pranzo
Sto lottando con le proprietà delle potenze...
$[(15/11)^2(33/20)^2]^5*[(2/3)^5:(27/8)]^2:(81/4)$
che iniziando a svolgerla diventa:
$[(9/4)^2]^5*[(4/9)^2]^2:(81/4)$
moltiplicando la potenza tra tonde e quadre otteniamo:
$(9/4)^10*(4/9)^4:(81/4)$
ma già da qui, anche facendo diventare $(81/4)=(9/2)^2$, vedo che c'è qualcosa di errato...
Anticipatamente ringrazio tutti coloro che mi illumineranno...

Un saluto a voi tutti!!!
Mi sono imbattuto in una espressione che inizialmente sembrava semplice invece mi sto incastrando con le mie stesse mani... ((
√ [(48^2+36^2)/(30^2)]
in lettere: radice q. di 48 alla seconda + 36 alla seconda tutto fratto 30 alla seconda
Anticipatamente ringrazio l'anima pia che vorrà aiutarmi )

$ (3x-1)/15-(2x)/5+2/15=(9-x)/6-(2x)/5+1/30 $
...si vede che devo "rispolverare" tutte le regole delle equazioni...
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno nella risoluzione...
|x^2-1|-x>1 >o uguale | | sarebbe il modulo
Aggiunto 57 minuti più tardi:
no ho detto una sciocchezza...cmq anche a me usciva così ma sul libro come risultato mette x2
Aggiunto 23 minuti più tardi:
la seconda...cmq non ho capito la prima parte dove hai scritto se x1 e se -1

Ciao, non so ancora riconoscere ogni singola espressione, con alcune ho difficoltà, ad esempio:
$4(3x+2)^2-9(x-2)^2$
ed ho problemi anche con questa:
$a^4b^4-7a^2b^2+6$ Non voglio di certo chiedere ogni volta, e che alcune espressioni non riesco a riconoscerle. Questa ad esempio dovrebbe essere un quadrato di binomio in quanto è formata da tre monomi e gli esponenti lo confermerebbero, sono invece i coefficienti a negarne la possibilità.
Non mi viene in mente cos'altro potrebbe ...

ho bisogno che mi aiutate per un problema di geometria
Aggiunto 2 minuti più tardi:
l'altezza di un trap. isoscele è 21 cm ed è i 3/2 della base min. sapendo che la base mag. e il quintuplo della min. calcola area di superficie e volume.
Aggiunto 1 ore 13 minuti più tardi:
grazie
Aggiunto 10 minuti più tardi:
è un solido di rotazione
Geometria Analitica - Trovare equazione circonferenza
Miglior risposta
TRova l'equazione della circoferenza di raggio 2 rsqrt 3 avente il centro nel punto in cui la retta di equazione 2x+3y=5 interseca la bisetrice del primo quadrante.
ciao ragazzi, qualcuno ha una vaga idea di come si svolge un esercizio sulle funzioni, precisamente nel punto intersezioni con gli assi, quando c'è la f(X) fratta?

salve a tutti
volevo chiedervi qualche delucidazione riguardo alle scomposizioni per trovare il MCD ed il mcm dei polinomi,in quanto ho appena cominciato questo argomento ed ho cominciato a provare a fare qualche esercizio,ma c'e' qualcosa che non mi torna,per cui volevo chiedervi se mi sapevate dare una delucidata per poter andare avanti
ordunque :
posto quest'esempio che non mi torna cosi' da avere qualcosa su cui discutere trai i cui polinomi devo trovare il MCD ed il ...
Uno studente tiene fermo un libro come mostra la figura. Le sue mani premono l'una contro l'altra, esercitando due forze orizzontali. Il peso del libro è 31 N e il coefficiente di attrito statico fra la mano e la copertina è 0,40.
Calcola la minima forza che ogni mano deve esercitare perchè il libro rimanga fermo.
ecco l'immagine:
risultato: 39 N
grazie in anticipo!!! ;)
Aggiunto 45 minuti più tardi:
ahhhhh... ma è facilissimo!!!
grazie di avermi tolto ogni dubbio
bye bye!!! ;)

In un triangolo rettangolo i cateti misurano 3 cm e 10 cm.Aumentando le loro misure dllo stesso numero di centimetri l’area quadruplica.
Trova il perimetro del nuovo triangolo.
L’ho fatto con Pitagora e non si trova poi ho fatto come se un cateto fosse l’altezza e volendo si trova ma non posso trovare l’rea considerando il cateto l’altezza????
il risultato è 40 cm e facndo i calcoli dovrei aumentare i cateti di 5 cm e con il teorema di pitagora mi trovo l'ipotenusa 17 un cateto 15 e ...

Una scuola è così composta: 2/5 sono alunni del primo anno, 1/8 quelli del secondo, 1/10 quelli del terzo e 3750 quelli delle quarte e quinte. Quanti sono gli alunni totali?
Sono partito con una equazione $2/5(x)+1/8(x)+1/10(x)+3750=t$(totale)
e risolvendola finisce con $5/8(x)+3750=t$ e qui non so + come andare avanti....
Grazie a tutti coloro mi daranno un qualche suggerimento...