Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
prima di tutto volevo chiedervi scusa per l'ora...cmq ho da fare degli esercizi di algebra e nn ci capisco nnt..
allora la tracia è qst:tenendo presenti le regole ricordate,scomponi in fattori i seguenti polinomi:
1 sessantaquattresimo a alla terza più b alla terza;
125 a alla terza meno 1;
1 ottavo x alla terza meno y alla sensta;
1 centoventicinquesimo x alla terza y alla terza meno 27;
x alla sesta meno y alla dodicesima;
x all'ottava meno y alla quarta;
a alla quarta più b alla ...

Ciao a tutti...
Vado subito al dunque:
la differenza tra due circonferenze concentriche è $2 pi$le quali hanno i raggi il cui rapporto è $5/7$. Trovare la misura dell'area della corona.
Ho iniziato con un'equazione:
$C - c = 2$ dove $C$ è la circonferenza maggiore e $c$ quella minore.
$r = 5/7 R$ dove $r$ è il raggio minore ed $R$ è quello maggiore
$2R - 2r = 2$
vado a sostituire ...
Aiutoooooooooooo (43695)
Miglior risposta
a= 5/3 di B il prodotto è 184,5 quanto è B ??
Aggiunto 39 minuti più tardi:
Mi sembra ci sia qualcosa che non funge :
Ho i seguenti valori :
Volume 735 (Parallelepipedo)
a = 5/3 di B
b ?
c = 4
Come calcolo a e b ??
Aggiunto 17 ore 59 minuti più tardi:
No non fò le superiori, (non sono proprio così mongolo)
io sono il padre di un alunno 3° Media.
il problema è che ho il Volume di un parallelepipedo di 735
il libro dice lato C = 4
Lato a = 5/3 di b
Clcola a e ...

Ciao a tutti, avendo fatto delle assenze in questo periodo mi trovo in difficoltà con questo problema, spero che possiate farmi capire il procedimento.
Un solido alto 47 cm è formato da un prisma quadrangolare regolare, avente il perimetro di base lungo 64 cm, e da una piramide retta di apotema 17 cm, con la base coincidente con una base del prisma. Calcola l'area della superficie e il volume del solido.
Spero che possiate darmi una mano

Salve,
Vorrei un chiarimento sulle percentuali!
Vorrei capire come si calcola le percentuali in determinati casi, se ad esempio volessi calcolare le percentuali degli alunni bocciati farei cosi!
Considerando 800 alunni di cui 49 non ammessi all'anno successivo ottengo
$ (49/800)*100=6,125% $
Qui è la proma domanda, vorrei capire le percentuali >100 da cosa provengono! in questo $ (1600/800)*100=200% $ mi viene un po difficile immaginare che che il doppio degli studenti della scuola ...
un parallelogramma ha la base di 10 cm e l'altezza di 5 come si calcola l'area e il perimetro? grazie
salve, stamani il professore ci ha dato un problema, io ho un triangolo isoscele, conosco i due lati congruenti (10cm) e l'angolo compreso tra di loro (150°) come faccio a trovare la sua area sensa utilizzare i seni e i coseni?? io avevo pensato a dividerlo in due triangoli rettangoli, ma dopo nn riesco piu andar avanti...
un cubo equivalente a 1/32 di un parallelepipedo rettangolo. calcola l'area totale del cubo, sapendo che le dimensioni della base del parallelepipedo misurano 24 cm e 18 cm e che la diagonale del parallelepipedo è di 34 cm.
ciao
potete aiutarmi grazie
Il perimetro di un triangolo isoscale misura 324cm, calcola lamisura ltezza relativa alla base, e dell'altezza relativa al lato, e l'area de triangolo, sapendo il lato è 5/8 della base
grazie
Giordy

salve a tutti....sono nuovo e non so se questo è il posto giusto dove chiedere....
comunque, volevo sapere se esiste una formula per calcolare i gradi di un triangolo conoscendo il seno e il coseno...
grazie..
[mod="WiZaRd"]
Faccio presente che non è consentito scrivere usando il linguaggio degli sms: questa volta ho corretto io, la prossima cerca di ricordarlo.
Grazie e buona permanenza.
[/mod]

Non sapevo bene dove postare questa domanda, essendo essa stata posta come quesito di una gara matematica che prende luogo all'università di Firenze. Alla gara prendono parte studenti di 4a e 5a superiore che vengano segnalati dai propri professori. Parteciperò a questa gara giovedi. Ora, guardando i testi delle edizioni passate, mi sono imbattuto in un quesito per il quale ho bisogno del vostro aiuto:
Determinare tutte le coppie di numeri interi positivi (x; y) e tutte le coppie di primi ...
Rappresenta graficamente le curve descritte nelle seguenti equazioni:
x^2+y^2-2|x|+2y=0
x^2+y^2+|2x-2|+4y=0

Ciao oggi ho trovato delle difficoltà con un problema trovato su un libro di algebra di mio nipote me ne sono fatti tanti ma questo mi ha stoppato si può usare solo una incognita.
Un tubo lungo 8,52 m è stato diviso in due parti disuguali tra loro. Dopo aver utilizzato i 2/9 della prima parte e 1/5 della seconda,i due tubi rimanenti hanno la stessa lunghezza. Calcola la lunghezza di ciascuna delle due parti in cui è stato diviso il tubo inizialmente.
Come si deve impostare l'equazione ...

Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo, vi saluto mi chiamo Andrea... sono in 5 superiore ITIS e domani ho la simulazione di terza prova,per quanto riguarda la matematica gli argomenti saranno eq. diff. 1 e secondo ordine omogenee e non omogenee.. Riguardo le eq. differenziali del 2° ordine mi trovo benissimo, stranamente... Trovo invece dei problemi in quelle del primo ordine...
1) Come faccio, nelle equazioni di primo ordine a distinguere quelle omogenee(risolvibili a variabili separabili) da ...

Si potrebbe applicare il teorema di De'Hopital nel caso seguente?
$ lim_(x->0) (ln(cos2x))/(ln(cos3x)) $

algebra di boole video in italiano spiegazioni

Problemi di geometria (43596)
Miglior risposta
Ho qui 2 problemi di cui ho provato qualche possibilità , vediamo se mi potete aiutare.
1) Disegna un triangolo isoscele ABC di base AB in modo che l'angolo in A sia doppio dell'angolo al vertice in C . La bisettrice AD dell'angolo A divide il triangolo dato in due , ADC e ABD. Dimostra che i due triangoli sono iscosceli.
2) Disegna un triangolo iscoscele ABC di base AB e prolunga il lato CA di un segmento AE congruente AB . Congiungi Econ B. Dimostra che l'angolo EBC è il triplo ...

Saluto, come sempre, a voi tutti!!!
Sto cercando di risolvere un piccolo problema in cui ho un rettangolo con diagonale di 26 ed altezza di 13. Quanto misureranno i due angoli acuti dei due triangoli sulla diagonale?
Considerando che i conteggi li devo fare manualmente non esiste un metodo alternativo al sen e tan con i quali tra l'altro neanche mi esce il risultato? (30° e 60°)?

Un saluto volante a voi tutti!!!
Mi sto imbattendo in un problema del quale non riesco ad uscirne fuori...
Ci sono due corde parallele di una circonferenza che misurano rispettivamente 120 e 104 cm. La circonferenza misura 130 π(pi greco) cm.
Determinare la loro distanza nel caso che siano dalla stessa parte rispetto al centro.
Sarebbe anche sufficiente qualche riferimento, un aiutino, per capire da dove iniziare...
Un grazie, come sempre, a coloro che mi illumineranno...

Saluto di rito a voi tutti...!!!
Mi sto imbattendo in un problema con una corona circolare... l'intero contorno è di 64 π(pi greco) e sapendo che i raggi sono uno i 7/9 dell'altro, quanto misura l'area della corona?
Per logica dai 64 mi trovo il raggio del più grande e da lì con la proporzione mi trovo l'altro raggio, poi facendo la differenza delle due aree mi trovo quella della corona... il risultato non viene.... dove sto sbagliando????
Grazie a chi mi indirizzerà la giusta via....