Fasci di circonferenza..

Bambolina*14
Nel fascio: x^2 + y^2 + (k-6)x + (6-k)y + 9 -3k=0 determinare il valore di k per cui si ottiene la circonferenza che ha raggio 3/2radice di 2 come faccio a trovarlo??

Risposte
G.D.5
[mod="WiZaRd"]
Cara Bambolina*,
ti ho già ripreso in un altro tuo topic di pochi giorni fa (click), ergo, ti chiedo di mettere a posto il codice e di osservare di più le norme vigenti nel forum. La prossima volta sarò costretto a chiedere il blocco del topic in amministrazione.
[/mod]

*v.tondi
"Bambolina*":
Nel fascio: x^2 + y^2 + (k-6)x + (6-k)y + 9 -3k=0 determinare il valore di k per cui si ottiene la circonferenza che ha raggio 3/2radice di 2 come faccio a trovarlo??

Devi semplicemente imporre attraverso la formula per calcolare il raggio che esso valga $3/2sqrt(2)$. La formula se non te la ricordi è $r=1/2sqrt(a^2+b^2-4c)$. Facci sapere se non riesci a continuare.
Ciao.

@melia
Wizard ha ragione, tra l'altro scrivi correttamente che cosa ti costa mettere il simbolo del dollaro all'inizio e alla fine delle tue formule?
È la tua formula con le aggiunte che ti ho detto $ x^2 + y^2 + (k-6)x + (6-k)y + 9 -3k=0 $
Invece la radice quadrata si chiama sqrt, allora questo raggio vale $3/2sqrt2$ oppure $3/(2sqrt2)$?

^Tipper^1
Se il raggio vale $3/2sqrt2$ allora $k=3$

Bambolina*14
Scusate per la scrittura..il raggio è come ha detto mirino06 ma come fa ad uscire così? non capisco da quale circonferenza devo partire

*v.tondi
Scusami, ma i post li leggi attentamente? Hai il fascio di circonferenze al variare di $k$. La formula per il calcolo del raggio te l'ho scritta, ma la dovresti già sapere. Adesso sta a te applicare quella formula per trovare il giusto valore di $k$. Facci sapere se ci sono altri dubbi.
Ciao.

Bambolina*14
avevo sbagliato un calcolo ora esce..Grazie ^^

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.