Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti potreste aiutarmi perfavore a risolvere questo problema di trigonometria?non riesco a risolverlo.
Si conduca internamente a un angolo retto A$O^$B una semiretta OC che forma con OA un angolo A$O^$C=x; presi rispettivamente su OA ed OB due punti M e N tali che OM=1, ON= $sqrt3$, siano M' e N' le rispettiva proiezioni di M ed N su OC. Detto P il punto medio di M'N', si determini in funzione di x l'area del trinaoglo NOP. Si rappresenti in un ...

La diagonale di un rettangolo è 5/3 del lato minore. Qual è il perimetro del rettangolo?
mi aiutate nelle equazioni? ho una verifica sabato e mi servirebbe aiuto...

Non riesco a capire come fare questo esercizio devo mettere vero o falso
p = ro
Se il numero complesso z1 ha modulo p1 e anomalia teta1 e il numero complesso z2 ha modulo p2 e anomalia teta2 allora il numero complesso:
(z1)(z2) ha modulo p1p2 e anomalia teta1 - teta2
vero o falso?
come devo comportarmi qui?
Grazie in anticipo ^^.
mi aiutate a fare questi due esercizi di geometria (Grazie)
1) Un rombo è equivalente ai 7/3 di un quadrato di lato 12cm e le diagonali sono una i 7/24 dell'altra. Calcola il perimetro e la misura dell'altezza del rombo.(100cm: 13,44cm).
2) L'area di un rombo è di 1350cm2 e la diagonale maggiore misura 60cm.
Calcola:
a) il perimetro del rombo;
b) l'area di un rettangolo con dimensioni congruenti rispettivamente alla diagonale maggiore e all'altezza del rombo.
un recipiente a forma cubica, con lo spigolo di 70 cm, è completamente pieno d'acqua. si vuole versare il liquido in un secondo recipiente a forma di parallelepipedo con le dimensioni di base di 140cm e 49 cm e alto 60cm. determina: l'altezza a cui arriverà il liquido nel 2° recipiente e quanti litri d'acqua si devono versare per riempire completamente anche il parallelepipedo.
ciao, mi dite quanti sono e mi spiegate la loro funzione???

in un parcheggio sono attualmente in sosta 17 mezzi di trasporto tra auto, moto e tricicli. Sapendo che il numero delle auto è doppio di quello dei tricicli, mentre il numero complessivo delle ruote è 49, calcola il numero di ciascun tipo di mezzo.
[3 tricicli, 6 auto, 8 moto].
va risolto con una equazione(di 1°grado), aiutatemi perfavore devo consegnarlo domani!!!
Aggiunto 4 ore 37 minuti più tardi:
grazie mille molto utile

Integrali indefiniti
Miglior risposta
Ciao raga devo risolvere quest'esercizio:
[math]\int{(3x^2+\frac{1}{x^2}+1)^2} dx[/math]
[math]\int{\frac{4x^2-12x+9}{3-2x}} dx[/math]
utilizzando questa regola
[math]\int{x^a} dx=\frac{x^{a+1}}{a+1}+C[/math]
Però non ho capito come utilizzarla, potreste spiegarmelo??GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!!!
Aggiunto 2 ore 28 minuti più tardi:
# BIT5 :
Qui hai semplicemente bisogno di ricordare altre 2 cose:
1) l'integrale di una somma e' uguale alla somma degli integrali
2) una frazione del tipo [math] \frac{a+b+c}{d} [/math] puo' essere riscritta ...

sia $f(x)=a2^x + b2^(-x) +c$ con a b c numeri reali. Si determino a b c in modo che:
a)la funzione sia pari b)$f(0)=2$ c)$\int_0^1f(x)dx=3/(2log(2))$
non se sia giusto, ma ho pensato di mettere in sistema
$a2^x + b2^(-x) +c=a2^(-x) + b2^x +c$
$a+b+c=2$
$a +clog(2)=3/2$
la terza condizione la ottengo risolvendo l'integrale(non so se i calcoli sono giusti) in ogni caso non sono sicuro per la prima condizione
è giusta?
Grazie

devo risolvere questi integrali, c'è qualcuno che mi può aiutare per favore e vedere come si risolvono, grazie. URGENTISSIMO
2x+1
_____ dx
x³ risultato[-2/x-1/2x²+c]
2√2x-3 dx risultato[2/3√(2x-3)³+c]
dx
____
x²-3x+2 ris. [ log (x-2/x1)+c]
logx
____ dx
x ris.(logx=t)[½ log²x+c]
8x-5
_____ dx
4x+1 ris.[2x-7/4 log|4x+1|+c]
3x-3
_____ dx
x²-2x+2 ris.[3/2 log|x²-2x-2|+c]
4x³+5
_____ dx
2x+3 ...

Aiutatemi sn un'asinaaaaaa
Miglior risposta
come si fa?????? 60a"x+45ax"30a"x"=
????? a"-16=
ps=emh scusate ma nn so fare proprio nulla o x lo meno queste scomposizioni nn le ho proprio capite e dmn mi interroga!!! sn dalle 11 ke studio ma nn ho capito nnt!!! so le regole ma nn so applicarle!!! aiutatemi please
Aggiunto 5 ore 25 minuti più tardi:
ragazzi grazie milleeeeeeeeeee :) speriamo ke dmn vada tutto bene un bacio e grazie ancora

Integrali (45002)
Miglior risposta
no è 2x+1 fratto x elevato alla 3 dx
l'altra è 2 sotto radice quadrata 2x-3 fuori dalla radice dx
dx fratto x elevato alla 2 -3+2
logx fratto x dx
8x-5 fratto 4x+1 dx
3x-3 fratto x elevato alla 2 -2x+2 dx
Aggiunto 4 ore 43 minuti più tardi:
no non guardare quella, le ho mandate precedentemente
un rettangolo ha il perimetro di 532 cm e le due dimensioni stanno fra loro come 3:4 calcola l'area del rettangolo
è URGENTE che mi rispondiate,quindi rispondetemi al più presto.
1)risolvi e verifica le seguenti equazioni equivalenti:
3x-5+2x=-1+x e 2(x-1)-(x-2)=-2+3
risultato:1
2)risolvi e verifica la seguente equazione:
(x-4)(x+4)+2-3x=x2+5x
x2 vuol dire x alla seconda
risultato:-7/4.meno sette quarti o sette fratto quattro.
3)l'area della superficie laterale di un cilindro misura96 pi greco centimetri quadrati e la sua altezza misura 8 cm.calcola il suo peso supponendo che sia di ...
come si fanno le equazioni aiuto? :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit [
Aggiunto 2 minuti più tardi:
ho bisogno di sapere le equazioni

come si risolve e^(x-1)?

devo risolvere questi integrali, ringrazio in anticipo chi mi può dare una mano perchè non ho capito assolutamente niente
2x+1/x³dx risultato[-2/x-1/2x²+c]
2√2x-3 dx risultato[2/3√(2x-3)³+c]
dx/x²-3+2 ris. [ log (x-2/x1)+c]
logx/x dx ris.(logx=t)[½ log²x+c]
8x-5/4x+1 dx ris.[2x-7/4 log|4x+1|+c]
3x-3/x²-2x+2 dx ris.[3/2 log|x²-2x-2|+c]
4x³+5/2x+3 dx ris.[2/3x³-3/[x²+9/2x-17/4 log|2x+3|+c]
√3x-1 dx ris [2/9√(3x-1)³+c]

Scusate la banalità...il miol ibro propone questo esempio nella spiegazione della semplificazione dei radicali:
radice quadra di: $x^2+2x+y^2$=radice quadra di:$(x+y)^2$=modulo di x+y
non mi quadra il discorso del modulo dal momento che sotto radice (x+y) è elevato al quadrato e quindi anche il quadrato di un numero negativo è positivo...io avrei semplicemente scritto che la soluzione è x+y senza il modulo...
grazie.

scusami la prossima volta cercherò di scrivere meglio, ma adesso dove li sposti, e io dove li trovo?
per vedere come vanno risolti