Equazione esponenziale? Sono disperato

andrea92921



Salve a tutti.
E' da un bel po' che tento di venire a capo di queste due equazioni ma proprio non ci riesco.
Non sono davvero qui perché "non voglio fare i compiti" ma piuttosto perché vorrei andare avanti e non riesco ad aver
la coscienza pulita se non risolvo queste due equazioni.
A me vengono due equazioni di terzo grado e nel risolverle ottengo rispettivamente due e tre risultati di cui almeno uno è quello giusto, il libro riporta
invece un unico risultato: 2 per entrambe le equazioni.
Qualcuno mi potrebbe gentilmente illustrare il procedimento corretto?
Non so davvero più che fare io.
Grazie a quanti mi aiuteranno[/tex][/quote]

Risposte
Steven11
Bnvenuto nel forum :wink:

Addirittura da 3° grado? Io svolgendo la prima ne ho ottenuta una da secondo, precisamente
$3x^2-5x-2=0$ con soluzioni $2$ e $-1/3$

Ho proceduto così, trasformando
$root(1+x)(2^(3x))$ in
$2^((3x)/(1+x))$ così poi si lavora meglio:si fanno due conti, si eguagliano poi gli espoenti ed ottieni l'equazione.

Ma in realtà questa nuova forma non è equivalente a prima, perché bisogna ricordare che l'indice della radice deve essere positivo.
Quindi solo $2$ va bene come valore, infatti sostituendo $1/3$ ottengo 2 pedici negativi (quello $x$ e quello$2x$).

Spero ti sia chiaro, altrimenti chiedi.
Ciao!

andrea92921
Ok la prima l'ho fatta (cioè me l'hai fatta ;) ) grazie!
La seconda la sto facendo e questa volta forse m'è riuscita: m'è venuta un'equazione di 2° grado
i cui risultati però sono sempre due e tutti e due positivi: 2 e 4/3.
Il 2 è il risultato che viene riportato ma 4/3 per quale motivo non potrebbe essere accettato?
Grazie!

andrea92921
P.s = grazie del benvenuto :wink:

Gaussman
l'indice delle radici per definizione è naturale, quindi [tex]\frac 4 3[/tex] non va bene perchè non appartiene a [tex]\mathbb N[/tex]

andrea92921
Ovvio...ma a me non era venuto in mente... :oops:
Grazie!

andrea92921
Nel caso invece in cui dovessi risolvere una cosa come la devo trattare? come un'equazione di secondo
grado fratta o che altro?
Ho messo anche un pezzo del mio procedimento (dalla seconda riga, mentre la prima è il testo vero e proprio dell'es.) così se volete mi dite come sbaglio, grazie:


andrea92921
una cosa così *

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.