Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
annina951
Aiutatemi per favore sono disperata devo fare questi 2 problemi per domani e non so come si fanno : -Disegna 2 rette "a" e "b" fra loro parallele. sulle due rette scegli 2 segmenti congruenti AB e CD, AB su "a" e CD su "b". Congiungi A con C e B con D. Dimostra che AC=BD -nel triangolo isoscele ABC prolunga la base AB di un segmento BE=BC. Congiungi E con C e prolunga tale segmento di un segmento CF scelto a piacere. Dimostra che l'angolo ACF è il triplo dell'angolo AEC. (suggerimento. ...
3
16 apr 2010, 17:47

piggly_1610
Determinare gli elementi incogniti del triangolo ABC sapendo che: $ cos alpha = 4/5$ $ beta = 2 alpha$ $ AB = 39 $ non riesco a determinare il $ sen gamma$ e il $cos gamma$...il resto è tutto apposto...come fare?
3
16 apr 2010, 15:40

DJay_Mike
Sono da 45 minuti che sto provando a fare questi problemi, mi potete dare una mano? DEVONO ESSERE SVOLTI SOTTO FORMA DI EQUAZIONI CHE ABBIANO SOLTANTO LA x COME INCOGNITA E NON LA z O LA y. 1)Calcola il volume di un cilindro, sapendo che la differenza tra l'area laterale e l'area base è 15.75π cm2 e che l'altezza è quadrupla del raggio. [risultato: 13.5π cm3] 2)Calcola l'area totale di un cilindro che ha il volume di 45πcm3 e il raggio di base 3/5 dell'altezza. [risultato: 48π ...
1
16 apr 2010, 16:09

antonigno
Ragà ho questi 2 problemi di equazioni di secondo grado. Me li risolvete spiegandoli passo passo???? (* sta per elvato al quadrato) 1: Senza risolvere l'equazione 3x*-2x-65=0, scrivere l'equazione le cui radici sono, entrambe, multiple secondo il numero 3 delle radici dell'equazione data 2: Nell'equazione x*+5kx+4=0 , determinare k in modo che una delle radici sia a-1
1
16 apr 2010, 16:51

lory13
La base di un prisma retto è un triangolo rettangolo avente il cateto minore congruente ai 10/13 del raggio della circonferenza in cui è iscritto e la cui lunghezza è 52 PI GRECO. Sapendo che l'altezza del prisma è congruente al semi perimetro di base, calcolane l'area della superficie totale e il volume.
1
16 apr 2010, 15:01

An29
Potreste cortesemente aiutarmi entro stasera? Grazie :) Determinare il lato di un quadrato equivalente a un trinagolo isoscele la cui base misura 2 e il cui angolo al vertice ha ampiezza (alfa) sapendo che cos(alfa) = - 3/5. In un triangolo due lati AB e BC misurano rispettivamente 2a e 3a, e coseno di ABC = - 1/5. Detta H la proiezione di C sulla retta AB, calcolare il perimetro del triangolo AHC. Aggiunto 23 ore 43 minuti più tardi: Non riesco a cambiare la data di nascita... e non ho ...
1
16 apr 2010, 13:05

s4rett497
un triangolo ha il perimetro di 126cm e due lati lunghi rispettivamente 45cm e 42cm.Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai5/6 del triangolo e avente una dimensione lunga 45cm. [118cm] un quadrato avente il perimetro di 96 cm è equivalente ai 4/3 di un rombo avente una diagonale lunga 32cm.calcola la misura dell'altra diagonale. [27cm] TEOREMA DI PITAGORA: un trapezio rettangolo è formato da due triangoli rettangoli in cui il primo ha la base che misura 26cm e il secondo ...
1
16 apr 2010, 14:38

crociato1984
Buongiorno a tutti voi amici del forum! Sto cercando di scomporre il seguente polinomio, ma trovo alcune difficoltà. Potreste controllare dove sbaglio? $ -5a(x-y)^2 +3(x-y)^3 -3ax+3ay $ procedo in questo modo: raccolgo $ (x-y)^2 $ nei primi due termini, e $ -3a $ negli ultimi due. Ottengo: $ (x-y)^2 [-5a+3(x-y)]-3a(x-y) $ e qui non riesco a procedere oltre. Il risultato fornito dal libro è il seguente: $ [(x-y)[3(x-y)^2 -5a(x-y)-3a] $ Grazie ancora per la vostra paziena ed i gentilissimi ...
20
26 mar 2010, 10:44

Nidaem
1) Dai vertici opposti $A$, $C$ del parallelogrammo $ABCD$ si conducono le distanze $AE$, $CF$ alla diagonale $BD$; dimostrare che il quadrilatero $AECF$ è un parallelogrammo. Io ho pensato: considero i triangoli $AED$ e $CFB$ $hat(AED)=hat(CFB)$ perchè retti $AD=CB$ perchè opposti di un parallelogrammo $hat(ADE)=hat(CBF)$ perchè alterni interni quindi i due ...
3
15 apr 2010, 15:24

TRAPPOLAJ
Problemi cilindro Miglior risposta
Il volume di un cilindro equilatero è 401,92cm. Calcolare area laterale e totale. Me lo potete spiegare? Grazie tante :woot :linguaccia :heart :hi :gratta
1
15 apr 2010, 20:19

Bambolina*14
Nell pino xOy determinare l'equazione della retta parallela all'asse x sulla quale la parabola di equazione $y=-1/2x^2 -2x$ stacca una corda di lunghezza uguale a 2..Allora capisco che questi punti avranno coordinate $x=0$ e come $y=-1/2x^-2x$ poichè stanno sulla parabola avevo pensato di applicare la formula della distanza ed uguagliarla a 2 ma viene tutto zero..come faccio?
6
15 apr 2010, 16:10

Nausicaa912
$/int tg^4(x) dx$ posto $TGX=T$ si ha $dx=d(t)/(1+t^2)$ quindi viene $/int t^4/(t^2+1)$ come devo proseguire? $int x^2/(root(3)(2x+1))dx$ non so come fare anche qui, dopo che m è uscito $/int (t^3-1)^2*3/2 dt$ ho posto $t=root(3)(2x+1)$
6
15 apr 2010, 20:05

Emanuelehk
Buongiorno, oggi ritorno alle medie ho iniziato geometria, a dire il vero in gennaio mi ero letto tutto il libro delle medie su geometria che era parecchio più semplice di quello delle superiori che sto leggendo ora anche se sta dicendo le stesse cose! ho fatto un grosso errore ad iniziarla alcuni mesi fa perché ora che la riprendo devo ripartire da zero, morale divo rifare le stesse cose. è evidente che chi scrive non sa farsi capire, o meglio non sta insegnando a uno che non sa, ma sta ...
10
1 apr 2010, 17:23

the.track
Ho questo integrale da risolvere: [math]\int_{-\infty}^{-1}Ax^2\cdot e^x\: dx + \int_{-1}^{1}Bx^2\: dx + \int_{1}^{+\infty}Ax^2\cdot e^{-x}\: dx[/math] Risolvendo per parti il primo integrale a me esce: [math]Ax^2\cdot e^x - 2Ax\cdot e^x + 2A\cdot e^x\|_{-\infty}^{-1}=\frac{5A}{e}[/math] Il secondo mi esce: [math]\frac{1}{3}Bx^3\|_{-1}^{1}=\frac{2}{3}B[/math] Il terzo: [math]-Ax^2\cdot e^{-x}-2Ax\cdot e^{-x}-2A\cdot e^{-x}\|_{1}^{+\infty}=-\frac{5A}{e}[/math] Facendone la somma a me viene un risultato del tipo: [math]\frac{2}{3}B[/math] non concorde con il risultato propostomi dalla professoressa. Se vi accorgete dell'errore basta che me lo dite a risolvere poi mi arrangio. Grazie a tutti. :) Aggiunto 21 minuti più tardi: La primitiva di ...
3
14 apr 2010, 15:11

roma200
disegna una retta r e un segmento AB fuori di essa. scegliendo un punto D su r, e' possibile individuare un quarto punto C del piano tale che ABCD sia un parallelogramma. caratterizza, mediante un'opportuna traslazione, il luogo geometrico descritto dal punto C al variare di D sulla retta r. mi dite per favore come si fa? Aggiunto 2 ore 51 minuti più tardi: e' urgente per piaacere Aggiunto 1 giorni più tardi: riguarda la geometria analitica
2
15 apr 2010, 13:31

maurimat
l' espressione $ 1+2*(-x)/((x+a)*a)$ il prof l'ha risolta così $(ax+a^2x-2x)/((x+a)*a)$ ma non riesco a capire il procedimento passo passo per arrivarci da solo. Mi aiutate per favore? grazie
2
15 apr 2010, 18:54

francam
qual è il ricarico da applicare sul costo della materia prima per calcolare il costo di un cocktail?
2
15 apr 2010, 14:24

DBL93
Ciao a tutti, potete spiegarmi come si fà ad inserire a una domanda,ad esempio, un sistema o un'equazione? ...
1
15 apr 2010, 15:34

Emanuelehk
è si, sono un brocco, ma purtroppo non riesco ad impostare un metodo per calcolarmi bene queste cose, se non le capisco bene mi daranno grossi problemi in chimica e in fisica! premetto che mi son guardato video lezioni e letto libri ma non trovo un metodo efficace che mi faccia ricordare bene come fare, di fatto ogni volta che incontro un problema simile vado subito in panico. dopo aver letto e visto le varie guide ho capito quanto segue! per le unità del metro (non so come si indicano ...
16
6 apr 2010, 00:05

mary 94
problemi in tre incognite-risoluzione cinque ragazze fanno colazioneal bar prendendo: 2caffè, tre bicchieri di latte, 4 brioche. Alla richiesta del conto il barista Lorenzo, con fare scherzoso, risponde: "Un caffè e un bicchiere di latte fanno 1 euro, un bicchiere di latte e una brioche fanno 1,15 euro, un caffè e una brioche fanno 1,35 euro. Quanto mi dovete?"
1
15 apr 2010, 14:11