Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

la tangente al grafico di $y=f(x)$ nel punto di ascissa $x=0$ è la retta $y=-x+2$. scrivi l'equazione della tangente al grafico della funzione $f=(x/2)$ nel punto di ascissa 0

ciao a tutti, ecco l'integralino incriminato:
$int xcos(tx)dt$
mi chiarite quali integrali immediati devo applicare?
grazie

Disequazioni frazionarie riconducibili a dis. di primo grado
Miglior risposta
Disequazioni frazionarie riconducibili a dis. di primo grado: cosa significa quando sul libro trovo come risultato (es) x
Ciao a tutti! non riesco a impostare questo problema non so proprio dove iniziare mi aiutate?
un solido, di volume 8 cm, è costituito da un cilindro e da due coni equilateri, esterni al cilindro e ognuno con una base in comune con il cilindro stesso. trova il raggio di base in modo che sia minima la superficie del solido.
Grazieee
Nel triangolo rettangolo BAC l'ipotenusa BCmisura 2a e il cateto CA è minore del cateto AB. Detti O il punto medio di BC ed M il punto in cui la perpendicolare in O a BC incontra il cateto AB, determinare l'ampiezza dell'angolo CBA, sapendo che la misura dell'area del rettangolo di lati CA e OM è $ (sqrt(3)/3) a^2 $.
ris.CBA=30°
ma facendo il disegno non mi viene un rettangolo, ma un altro poligono
E' dato l'angolo BAC il cui coseno è 3/5. Determinare, sul lato AB, un punto M ...
Un’automobile di 1200 kg è trainata da un’autogrù lungo un piano inclinato di 18° rispetto all’orizzontale. La corda trainante forma un angolo di 27° con il piano inclinato. Qual è la maggiore distanza percorribile dal traino nei primi 7.5 s
partendo da fermo se il carico di rottura del cavo trainante è di 4.6 kN? Si trascurino le resistenze agenti sul sistema.
Chi mi aiuta a risolverlo??
Siccome non mi viene la seguente equazione.. me la potreste spiegare, svolgendo per me, tutti i passaggi? Grazie in anticipo.
http://i39.tinypic.com/2mw6zhx.jpg
Sapreste svolgermi questa equazione? Per Favoreeee! Io non riesco a capire cosa s'intende per "discussione" =°(

Salve, sono nuova. frequesnto la prima media e devo dire ke a me delle tabelline e della matematica nn me n'è fregato mai nnt... gg ci sn stati i colliqui e la mia prof di matematica mi ha consigliato questo sito per farmi esercitare con le tabelline e studiare qll ke nn so.. mi date una mano? magari ditemi un metodo per studiarle nn so...
io nn so qll del 7 e 8.

$int dx/((1+x^2)sqrt(1+x^2))$
dice di porre
$x=tgx$
quindi mi viene
$int dt/(1+tg^2t)$
come proseguo adesso?

Un numero è formato da due cifre la cui somma è 13. Sottraendo da questo numero quello che si ottiene scambiando le sue cifre si ottiene il quintuplo della cifra delle unità più 2. Calcola tale numero.
Potete aiutarmi a capire dove sbaglio? Dunque io faccio : da + u= 13 quindi di conseguenza da= 13 - u
devo invertire i numeri quindi 10u + da
io l'equazione la imposto così ma non mi torna: dau - 10uda=5(u) + 2
Chiaramente da sta per decine e u per unità faccio cosi per cercare ...

Ho un dubbio per quanto riguarda questa definizione. In pratica ne ho lette 2 "contrastanti":
1) [tex]A \subset B[/tex] è quando [tex]A \subseteq B[/tex] ma A diverso da B
2) [tex]A \subset B[/tex] è quando A è diverso da [tex]\emptyset[/tex] ed A diverso da B
quale delle due è quella corretta?

Ciao, non ho capito minimamente come si debbano risolvere questi tipi di equazione:
$P_(x+1)-P_x=0$
Grazie, ciao
1)un cono ha il volume di 82.308 pigreco e la superficie di base di 3.249 pigreco. calcola il volume di un cilindro avente superficie totale uguale a quella del cono e raggio di 50 cm.
2)un cilindro ha la superficie di base di 50,24 e raggio di base i 10/13 dell'altezza. calcola il volume di un cono con superficie di base e laterale uguale a quella del cilindro

salve a tutti
avrei da chiedere alcuni semplici(per voi) chiarimenti per quanto riguardano le frazioni coi termini frazionari che sto facendo adesso
dunque;innanzitutto vi posto un'esercizio svolto e corretto (credo) e volevo chiedere un chiarimento...forse per la terza volta
$(1/x-2/x^2-3/x^3)/(9/x-x)$
$((x^2-2x-3)/(x^3))/((9-x^2)/(x))$
$((x-3)(x+1))/(x^3)*(x)/((3+x)(3-x))$
$((-x+3)(-x-1))/(x^2)*(1)/((3+x)(3-x))$ questo passaggio lo capisco poco tutte le volte che lo devo fare
in pratica per poter semplificare ho dovuto moltiplicare per ...
ho una domanda:so che ci sono due diversi tipi di traslazioni e dilatazioni,una rispetto l'asse x e una rispetto l'asse y,ma come faccio a capire se si tratta di una o dell'altro?
per esempio,se ho cos3x è dilatazione sull'asse x mentre se jo 3cosx sull'asse y,ma se avessi 3x allora sarebbe su x o su y?
Stessa cosa per la traslazione,se avessi y=(cosx+3)sarebbe su x mentre se avessi cosx+3 sarebbe su y?
potrebbero sembrare dubbi idioti ma non ne ho idea
chi mi può aiutare ? Un esagono equilatero ha il perimetro di 216cm.Calcola la misura del perimetro di un dodecagono equilatero avente il lato congruente a 5quarti del lato dell'esagono.

Ragazzi sono nuova del forum, sono iscritta alla facolta di scienze della formazione primaria e sto seguendo il corso di didattica della matematica ( sarebbe il corso per insegnare ai bambini la matematica) Ho postato su questo forum perchè è matematica/geometria di base, quindi non mi sembrava il caso di inserirlo nel forum universitario (se ho sbagliato potete spostarlo) .
Stiamo affrontando gli angoli, e ho difficoltà a risolvere questo problemino che il prof ci ha dato a lezione:
su ...

per piacere avrei bisogno di piu' aiuti per domani
allora:
1) mi dite come si disegna la rotazione di un triangolo scaleno sull'ipotenusa e su un cateto, di un triangolo rettangolo sull'ipotenusa e di un quadrato su un lato?
2)e mi serve una mano per un problema che non ci capisco niente:
Una piramide retta alta 24 cm ha per base un rombo avente l'area di 252 $cm^2$ e una diagonale di 36cm. Calcola la misura degli spigoli laterali sono a due a due congruenti.
il primo viene 30 ...
$ tg(x)+tg(x/2)=tg(3x/2)$
che devo applicare, bisezione prostaferesi aiutooo...
è un' equazione particolare, vorrei capire bene come si risolve e anche dei passaggi
risultato k120°