Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marraenza
ho due problemi da sottoporre alla vostra attenzione: 1) determinare la misura del perimetro del parallelogramma ABCDnel quale la diagonale BD è perpendicolare al lato AB, sapendo che la misura dell'area del parallelogramma è (5/48)a^2 e che la tangente all'angolo ADB è 5/12. dalla figura costruita ottengo il triangolo rettangolo ABD del quale conosco la tg dell'angolo acuto...volevo indicazioni su quale teorema sui triangoli rettangoli poter utilizzare per la risoluzione... 2) in un ...
3
13 apr 2010, 18:38

card1
Salve mi dareste una mano per il calcolo di un apotema avendo Superfice totale perimetro di base e raggio circonferenza?
1
13 apr 2010, 19:59

galfield
devo risolvere questo problema ..... Scrivi l equazione di una retta perpendicolare alla retta y=-4x+1 e rappresentala in un sistema di riferimento cartesiano ........ AIUTOOOOOOOO :hypno :scratch
1
13 apr 2010, 20:14

Pallottino
Salve ragazzi..Mi serve la spiegazione breve e riassuntiva delle equazioni di primo grado, di secondo grado, lineari e frazionarie! grazie mille.. =D Aggiunto 7 minuti più tardi: Sisi..già le abbiamo ftt..kmq grazie!! =DD
3
12 apr 2010, 15:27

ChalcosomaAtlas
Potreste spiegarmi,gentilmente,come si svolge una dimostrazione di un teorema ? so che le parti che compongono un teorema sono: una frase I che viene detta ipotesi(formata dalle notizie di cui siamo a conoscenza) e da una frase T dettta tesi(ciò che noi pensiamo sia vero se è vera l'ipotesi... Quello che non capisco è come dimostrare,cioè il ragionamento che mi permette di mostrare come effettivamente,nel momento in cui è vera l'ipotesia è vera anche a tesi... Ho provato con i segmenti ...

roma200
disegna il triangolo ABC rettangolo in A. sull'ipotenusa BC costruisci un generico rettangolo BCDE e congiungi il vertice A dell'angolo retto con D e con E. dimostra che la differenza dei quadrati costruiti su AD e su AE equivale alla differenza dei quadrati dei cateti. per favore mi dite come si fa? Aggiunto 14 ore 13 minuti più tardi: i teoremi di euclide e pitagora Aggiunto 5 ore 45 minuti più tardi: disegna una retta r e un segmento AB fuori di essa. scegliendo un punto D su r, e' ...
1
13 apr 2010, 16:21

vvrescue
:cry :cry [youtube][/youtube]come si calcolano le percentuali???
1
13 apr 2010, 14:44

jennifer94
Aiuto Equazione!!!!!! Miglior risposta
Salve, Mi potete fare (passo per passo) questa equazione spiegandomi i vari passaggi? Grazie in aniticipo! Io non ci riesco =°( http://i43.tinypic.com/9024va.jpg
4
13 apr 2010, 17:50

marcoanselmo
il rombo abcd ha l'area di 294 cm2 e il perimetro di 70 cm.calcola la misura delle due diagonali (considerai triangoli rettangoli abh e ahc) fatemelo subito vi prego mi serve per domani
1
13 apr 2010, 17:57

galfield
come si risolve il seguente problema: Disegna la retta di equazione y=-3x+4 e la retta perpendicolare a quella data che passa per l'origine degli assi :con :con HELP !!!
1
13 apr 2010, 17:29

robertod
una bicicletta, che viaggia alla velocita' d 21 km/h, si ferma dopo 18 s che il ciclista ha smesso di pedalare. se la massa della bicicletta [piu' quella del ciclista] è uguale a 72 kg, qual èl'intensita' delle forze d'attrito che l'hanno arrestata? intanto 23 km/h = 5,83 m/s F = m*a (dove F è la forza d'attrito) l'accelerazione la trovi facendo a = (0 - 5,83) / 18 = - 0,32 m/s^2 quindi F = 72*(-0.32) = 23,3 N Quindi il problema e questo e gia risolto solo ke la mia prof vuole fare ...
1
13 apr 2010, 14:23

miik91
Ciao a tutti. Come da titolo, qualcuno potrebbe spiegarmi in maniera pratica, il significato fisico del momento? in particolare mi interessa quello del momento angolare, visto che da quanto ho capito, il momento di una forza serve per descrivere gli effetti di rotazione di un sistema o sbaglio?? ma il momento della quantità di moto (momento angolare) che significato fisico ha?? grazie a tutti in anticipo.
3
13 apr 2010, 15:14

cassio
Problemi (45225) Miglior risposta
problemi geometria aiutoooooooooooooooooooooooooo 1)un parallelogrammo ha il p=104 il lato AB=8/5 di CB,Altezza DH=4/5di CB Calcola l'area 2) un parallelogrammo ha l'area di 93,75dm2(quadrati)altezza DH=7,5 dm,la diagonale DK=5/6 di DH Calcola il perimetro 3) le diagonali del rombo sono una i7/8 dell'altra e la loro somma è di 114 cm.Calcola l'area del rombo. [1617,28 cm2] 4) triangolo scaleno AB=2/3CH AB + CH = 2,5 m Calcola l'area ...
1
13 apr 2010, 17:18

ferra031
Ciao a tutti, devo trovare il dominio di un'equazione irrazionale ma ho qualche problema... $\sqrt{(x^2 - 3x)/(4 - x^2)}$ Ora essendo un'equazione irrazionale per trovare il dominio dovrei porre il radicando >= a 0, e quindi $x^2 - 3x >= 0$ e $4 - x^2 >= 0$, però essendo il radicando un'equazione fratta devo porre anche il denominatore $\ne$ da 0. Vorrei sapere se il ragionameno che faccio è corretto, e se è corretto ponendo il radicando >= a 0 avrei tre condizioni, ossia ...
5
13 apr 2010, 15:30

Fernandina
ciao a tutti...non riesco a risolvere questi semplicissimi quadrati dei binomi la regola me la ricordo: quadrato del primo monomio+prodotto del primo per il secondo+quadrato del secondo monomio..solo che non mi vengono,io e la matematica non siamo mai andaste daccordo :uhm aiutatemi a risolverle please -2(a-2b)(2a+b)+(2a-2b)[math]^2[/math] il risultato deve essere -2ab+8b[math]^2[/math] ma mi viene solo -2ab e non so perché!!!! poi l'altra è ...
1
13 apr 2010, 15:35

marika191198
Problema delle ampiezze Miglior risposta
nn riesco a fare questo problema . calcola l'ampiezza di 2 angoli complementari sapendo ke la loro differenza misura 43° risultato (23°30' ;66°30') aiutatemi x favore
2
13 apr 2010, 15:34

gnugni
ESERCIZIO: In questo poligono calcola la misura dell'angolo A Vi prego aiuto,se mi spiegate bene il passaggio ve ne sarò grato e vi do la risposta migliore! Aggiunto 4 ore 49 minuti più tardi: scusa non dovrebbe essere invece 180° invece di 360°??????
2
13 apr 2010, 15:14

qwerty901
Cosa mi da, il prodotto $OA * sen (phi - theta) $ ?
5
12 apr 2010, 18:29

sassa85
ciao a tutti! sono nuova di questo forum e spero di ricevere qualche utile consiglio! Io studio ingegneria ma da qualche tempo ho iniziato a dare ripetizioni di matematica ai ragazzi dei primi anni delle superiori x guadagnare qualcosina e perchè l'idea di aiutare come in passato non hanno fatto con me mi piaceva....ora sto seguendo una ragazza del primo anno....inizialmente quando mi ha chiamata mi disse di avere difficoltà a riconoscere quando applicare le diverse regoline di scomposizione ...

Alef93
Salve, rieccomi con questi problemi di scelta XD sto incontrando difficoltà con questo problema: Un pastificio confeziona i suoi prodotti utilizzando tre macchine m1, m2 e m3: m1 confeziona 10 pacchi al minuto e necessita di 20 minuti per essere predisposta all'uso; m2 necessita di 40 minuti di preparazione e confeziona 15 pacchi al minuto; m3 confeziona 6 pacchi al minuto senza bisogno di preparazione iniziale. Calcola, al variare del numero x di confezioni da produrre, quale macchina ...
2
13 apr 2010, 14:05