Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dodda
ciaoa tutti :) Dopo aver verificato che il quadrilatero di vertici P(2;5), Q(4;3), R (-3:-1), S(1;-2) non è un parallelogramma, calcola la sua area. Aaaallora.. per dimostrare ke nn è un parallelogramma devo dimostrare che non ha il lati paralleli a 2 a 2 giusto? quindi devo scruvere l'equazione delle rette e vedere se sono o meno parallele? Poi l'area.. è lato x lato?..help :) Aggiunto 23 minuti più tardi: è verooooo XD ..grazie!!
1
15 apr 2010, 14:25

dodda
mi aiutereste con questo problema per piacere? ;) "Si considerino i punti A (1;3) e B (1;5) e si scriva l'equazione della retta "r", asse di AB. Sia C il punto di intersezione di "r" con l'asse delle x e D quello di intersezione con l'asse delle y. Determinare la misura dell'area del quadrilatero concavo". Il problema è che disegnando la figura a me non viene un quadrilatero. Ho trovato il coeff.angolare: [math]\frac{- 1}{2}[/math] e poi ho scritto l'equazione della retta "r" che mi viene ...
2
15 apr 2010, 14:20

thefofi
aiutatemi per favore...come si risolve questa equazione goniometrica : tg^2x + 2tgx -1 > 0 devo fare il delta? ke viene 0 giusto ? quindi ho un'unica soluzione ke è -1 giusto? poi come devo fare in questi casi? e se per esempio rad3 tg^2x +2tgx-rad3 > 0 io calcolo il delta come prima vero? ke alla fine trovo le due soluzione ke sono - rad3 e 1 fratto rad3 ora come devo procedere??? aiutatemi x piacereee domani ho il compitooooooo !!! uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa =(=(=(=(=(!!! grazie ...
1
15 apr 2010, 13:37

qwerty901
Se io ho due grandezze $X$ e $Y$ , se: $DeltaX = k * frac{DeltaY}{Y}$ allora posso dire : tesi: $ Y = Y_(0) * e^(frac{X-X_0}{k})$ Sarà banale ma non capisco come si arriva alla tesi. Grazie
5
15 apr 2010, 12:58

icarus
Area di un rombo Miglior risposta
help non riesco in un problema ;un rombo ha il perimetro di 40dm e un suo angolo misura 60gradi . calcola l' area dell rombo
1
14 apr 2010, 20:37

andrs1
Ciao,non capisco perchè le soluzioni di $tgx>=1$ sono $pi/4 + 2kpi<=x<=5/4pi + 2kpi$ ???Mi potete spiegare grazie
20
14 apr 2010, 15:40

ardimentoso66
Mi incuriosisce trovare una via analitica per determinare il periodo della funzione y=2ABS(sin(2x)). Per via grafica si deduce agevolmente che esso è 90° Ardimentoso66
6
14 apr 2010, 11:57

Nausicaa912
$\int (1)/(2x^3-3x^2+x)dx$ l'ho fatto ponendo $1/(2x^3-3x^2+x)=A/(x-1)+(BX+C)/(2x^2-x)$ alla fine mi esce che A=1 B=-2 C=1 quindi $\int (1)/(x-1)dx - \int (2x-1)/(x(2x-1))dx$ non si trova. dovrebbe essere il risultato $ln(|x-1|*|x|/(2x-1)^2) + C$
3
14 apr 2010, 19:01

Guandolfi
Dopo aver determinato per quali valori del parametro k l'equazione x alla seconda/k alla seconda + y alla seconda/2k = 1 rappresenta un'ellisse, individuare in quali casi si tratta: a)di un'ellisse con i fuochi sull'asse x; b)di un'ellisse con i fuochi sull'asse y; c)di una circonferenza; d)di un'ellisse con un fuoco (radice di 3;0) Mi potreste pure spiegare come la risolvete? P.S. non voglio farmi fare i compiti, ma al contrario capire come svolgere l'esercizio ed in ...
2
14 apr 2010, 20:17

Romano1005
Un automobilista percorre un tratto di autostrada lungo 100Km. Nei primi 30 km viaggia alla velocita di 90 km/h, percorre gli altri alla velocita di 110 km/h. calcola quanto tempo impiega a percorrere l'intero tratto.
1
14 apr 2010, 19:53

carmydiko
cortesemente mi potete aiutare, devo fare degli esercizi per domani di matematica utilizzando la regola del resto solo che, poichè sono mancata alla lezione del professore, non ho ben capito come devo svolgere le divisioni tra polinomi quando sono presenti delle frazioni... uno degli esercizi che devo fare è questo... me lo potete spiegare cortesemente... (3/2m5 -5m2 + 17/10m3 -2): (5m2-1) Questo è l'esercizio... poi vi vorrei chiedere anche un'altra cosa... quando nel polinomio sono ...
1
14 apr 2010, 17:14

kekko360
Ragazzi mi potete risolvere questa espressione??? (2x+y-1)al quadrato-(2x+y)al quadrato+3(2x+5y+1)
2
14 apr 2010, 16:23

impar0
Esercizio (funzione) Miglior risposta
Aiutatemi a fare questa funzione grazie in anticipo: ln(logaritmo)x-2/2x+1 trovare il campo di esistenza credo ponendo la funzione > 0,il segno della funzione credo ponendo la funzione >=1,Ricerca di eventuali punti massimo e/o minimo relativo e/o flessi a tangente orizzontale,Asintoti verticali,orizzontali o obliqui. Aggiunto 49 minuti più tardi: ho letto che per trovare il segno di una funzione logaritmica bisogna porre la funzione > di 1 ma come si svolge questa disequazione? ...
1
14 apr 2010, 15:12

Bambolina*14
Un operaio spinge una cassa di massa pari a 15kg sul pavimento con una forza orizzontale di 400N per 20m. Il coefficiente di attrito dinamico fra la cassa e il pavimento vale 0,220. qual è il lavoro compiuto dall'operaio sulla cassa?
1
14 apr 2010, 14:20

nogf
non riesco a risolvere questo problema con metodi di geometria euclidea o analitica: "data una circonferenza di equazione [tex]x^2+y^2=a^2+b^2[/tex], da un suo punto conduci le tangenti ad una ellisse di equazione [tex]\frac{x^2}{a^2}+\frac{y^2}{b^2}=1[/tex]. dimostrare che esse sono perpendicolari grazie per l'aiuto [mod="WiZaRd"] Aggiunti i tag TeX per le formule. [/mod]
3
13 apr 2010, 23:11

Ashley95
Uso il . per fare il per e per fare 2x alla seconda scrivo così: 2x2 ( x-1/2x2+5x+3 - 1-3x/x2-1) . 4x2-9/7x-2 Risultato: 2x-3/x-1 Aggiunto 2 minuti più tardi: Sì è giusto! :) Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi: Grazie mille!!! Ora ho capito tutto! :)
1
14 apr 2010, 12:51

s4s497
Trapezio-problemi- Miglior risposta
1)in un trapezio le due basi misurano rispettivamente 35cm e 28cm.Sapendo che l'altezza è i 6/7 della base minore,calcolane il perimetro. [756cm2] 2)in un trapezio la base minore misura 64cm, la maggiore è i 9/8 della minore e l'altezza misura 21cm.Calcola l'area del trapezio. [1428cm2]
1
14 apr 2010, 12:21

Kikkatheone
il teroema di ruffini
1
14 apr 2010, 11:13

Ashley95
Qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere queste espressioni algebriche? Perchè so il procedimento, ma il risultato viene sbagliato... Quando scrivo a2 e simili sarebbe a alla seconda :) Grazie in anticipo!! 4+2a/a2-4 + a/a2-5a+6 + 3/3-a + 2/a-2 Risultato= 2/a-2 (x-1/2x2+5x+3 - 1-3x/x2-1) x 4x2-9/7x-2 Risultato= 2x-3/x-1 Aggiunto 54 minuti più tardi: Sì è proprio così! :) Aggiunto 9 minuti più tardi: Sì è proprio così!! :)
1
14 apr 2010, 07:47

Fiammetta.Cerise
Buongiorno a tutti! Anzi, buonasera ^^ Ho un problema enorme con questa gigantesca equazione fratta e letterale, come se non bastasse: $(sqrt(1+x/a)+sqrt(1-x/a))/(sqrt(1+x/a)-sqrt(1-x/a))=a/x $ Allora intanto ho messo le care c.e. che sono $ x $ e $ a$ diversi da 0. Ora..io voglio togliere quelle brutte radici e sarei fortemente tentata ad elevare tutto al quadrato, così: $((sqrt(1+x/a)+sqrt(1-x/a))/(sqrt(1+x/a)-sqrt(1-x/a)))^2=(a/x)^2 $ I calcoli però mi vengono un tantino esagerati . Che dite, ho fatto giusto fino ad ora?