Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti, venerdì ho la verifica sulle funzioni, diciamo che è quasi tutto chiaro, l'unico dubbio rimane su come calcolare il dominio di una funzione algebrica contenente un modulo, ad esempio:
$y = sqrt{2x-1+ |x+1|}$
Da quello che so, devo imporre il radicando $>=$ 0...ma se c'è il modulo in mezzo?

Ciao a tutti, vorrei chiedervi come "vedete" voi questo esercizio in quanto mi verrebbe un dubbio. https://ibb.co/QfhT2bh
Non ho ben capito cosa intende per quanti decimi e quanti centesimi in tutto. Per le unità va bene la parte intera del numero decimale, ma decimi e centesimi "in tutto" cosa intende?

Ciao mi servirebbe aiuto con questo problema di fisica
Un blocco di massa 450 g giace su un tavolo. il coefficiente di attrito statico tra il blocco e il tavolo è 0,17. Si vuole spostare il blocco comprimendo una molla orizzontale attaccata al blocco. La costante elastica della molla è 25 N/m.
Calcola di quanto si deve comprimere la molla. (x)
So che per trovare x devo dividere la forza elastica per la costante elastica, ma per trovare la forza elastica mi serve x
Grazie in anticipo

Ciao a tutti,
Ho il seguente problema: il piccolo Marco sta giocando con un certo numero di cubetti di legno colorati, tutti delle stesse dimensioni. Accostandoli e sovrapponendoli, costruisce, con tutti i cubetti, tre cubi i cui spigoli differiscono di un cubetto. Si osserva, inoltre, che, riutilizzando tutti i cubetti, Matteo riesce anche a costruire un unico cubo. Con quanti cubetti sta giocando Matteo?
512
125
216 (corretta)
729
Non capisco come fare... per tentativi? Quello che è certo ...

Buonasera a tutti, chiedo semplicemente una conferma sulle risposte di questo esercizio.
Stabilisci quale (o quali?) delle seguenti affermazioni è falsa:
Una corda è la distanza tra due punti qualsiasi della circonferenza (vero)
L'arco è la distanza tra due punti qualsiasi della circonferenza (falso)
Ogni corda sottende due archi (vero)
Ogni arco è sotteso da due corde (falso)
Più che altro per il fatto che l'esercizio chiede "quale" delle affermazioni è falsa.

Su di una slide trovo scritto che y = |x| è derivabile in [0, 10] ma non sarebbe corretto scrivere:
]0, 10]
dato che in 0 la funzione non è derivabile?
grazie
Filippo sta scendendo su uno skateboard lungo una pista e nel punto P, che si trova a 2.50m di altezza, raggiunge la velocità di 4.36m/s Di quanto risale dalla parte opposta, dopo aver abbandonato la pista, rispetto all'altezza alla quale si trova ik punto P?
Scusate ho bisogno di una mano per questo problema di fisica: Un calorimetro contiene 120 cm^3 d'acqua a 50 gradi C. Per raffreddare l'acqua si inseriscono 10g di ghiaccio a temperatura 0 gradi Centigradi che si fonde completamente. Determina la temperatura del sistema. Soluzione 40 Gradi Centigradi.
Aiuto (geometria)
Miglior risposta
Ragazzi aiuto geometria. Con riferimento all3 indicazioni date a fianco delle figure, calcola la misura dell'angolo y a =73 °12'23" y?

Mi trovo in quel periodo dell'anno in cui bisogna scegliere i libri di testo per i cicli successivi (e capita anche in un periodo brutto per motivi personali).
È la prima volta che mi capita di dover fare una scelta del genere (ho mezzo dipartimento di Matematica che va in pensione...) e davvero non so cosa guardare.
Quel paio di testi nuovi che mi sono capitati sotto mano non mi hanno esaltato, ma ovviamente sono andato a guardare lì dove sapevo avrei trovato cose che mi fanno ribrezzo (una su ...
Per fondere una sbarretta di 440g, alla sua temperatura di fusione, occorrono 1.0x10^4 J
Di quale sostanza è composta presumibilmente la sbarretta? Qual è la sua temperatura di fusione?
Risultati: Piombo, 601 K
Un'ambulanza si muove su una strada rettilinea alla
velocità di 80 km/h. A seguito di una chiamata dalla centrale operativa per un'emergenza, l'ambulanza ha un'accelerazione di 0,20 m/s2 in una distanza di 1,5 km.
Calcola la velocità finale raggiunta dall’ambulanza.
DIMOSTRAZIONE GEOMETRIA TRAPEZI
Miglior risposta
Ciao! MI potreste aiutare con questa dimostrazione? Grazie!
In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, traccia le bisettrici AP e BQ. DImostra che ABPQ è un trapezio isoscele

Esercizio di fisica, aiuto
Miglior risposta
Ciao a tutti, vi volevo chiedere se qualcuno riusciva a spiegarmi questo esercizio di fisica:
- La massima pressione relativa in un martinetto idraulico è di 17 atm. Quale è la massa più grande del veicolo che può sollevare il martinetto se il pistone di uscita ha diametro di 25,5 cm?
Grazie mille

NOn saprei come risolvere questo problema di fisica sulla costante elastica per cui lo riporto qui di seguito...
un ragazzo attacca il suo slittino di massa 7kg a una molla fissata sulla cima di una pista di ghiaccio che ha una pendenza di 15°. la molla si allunga di 25 cm.
determina la costante elastica della molla considerando trascurabile la forza di attrito tra la superficie ghiacciata e lo slittino

è data una circonferenza di diametro AB e raggio 2r
- determinare il raggio di una circonferenza di centro O, tangente internamente in B alla data, in modo che condotte da A le tangenti alla circonferenza di centro O e detti M ed N i punti di tangenza, sia verificata la relazione $ AM+2MO= 2r(sqrt(2)+1) $
- Indicando con il punto C il punto comune al diametro AB e alla circonferenza di centro O, dimostrare che C è l'incentro del triangolo AMN
Grazie per la collaborazione
"Sia MN una corda di una circonferenza di centro O, e la sua distanza OH dal centro sia 6 cm. Per i punti M e N conduci le tangenti alla circonferenza e sia P il loro punto d'incontro. Sapendo che la misura dell'ampiezza dell'angolo è 30°, calcola l'area del quadrilatero MONP e il rapporto fra il perimetro di MONP e la circonferenza data".
Seguendo le indicazioni si ottiene un deltoide convesso. I due triangoli che si formano non sono equilateri? Perché non capisco, creando una ulteriore ...

Nel libro c'è un esercizio dove si parla di un trapezio isoscele,i cui lati obliqui misurano 8 cm,la base maggiore 10 cm e la minore 6 cm;la misura di questi lati mi sembra in contraddizione con il teorema dei punti medi (il segmento che congiunge i punti medi di due lati di un triangolo è parallelo al terzo lato e congruente alla sua metà). Infatti credo si possa immaginare questo trapezio isoscele,come "base" di un triangolo isoscele,i cui lati obliqui misurano 16 cm e la base 10 cm;la base ...
Per favore..non capisco...pls fall
Miglior risposta
14)
a e b sono due numeri reali. Vero O Falso?
Se a = 2, allora a^2 =4 V F
Se a^2 = 4, allora a =2 V F
Se a * b = 0, allora a= 0 V F
Se a = 0, allora a * b = 0 V F