Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Mi aiutate con questo problema di secondo grado che mi da...qualche problema!
"Un capitale di 25000 euro viene depositato in banca a un tasso di interesse annuo. Gli interessi maturati durante il primo anno vengono ritirati. Nell'anno seguente si investono sia il capitale sia gli interessi maturati a un tasso di interesse annuo aumentato dell 0.5 %. Alla fine dei due anni si ritira la somma di euro 26291,10. Calcola i tassi di interesse praticati."
Ponendo ...
Aiuto urgente: Geometria seconda superiore Teorema di Pitagora e di Euclide.
Una scala appoggiata a un muro arriva a un'altezza h. Se la si abbassa di una lunghezza pari a 1/2h, la distanza del suo piede dal muro raddoppia. Quanto è lunga la scala se h= 16cm?
Allego l'immagine del problema.
Un grosso masso del peso di 1000 N deve essere sollevato da terra. Viene fatto rotolare sopra l'estremità di una tavola molto robusta lunga 3 m. Sapendo che la tavola viene poggiata su un sostegno che funge da fulcro, posto ad una distanza di 50 cm dal punto in cui è poggiato il masso, quale forza minima bisogna esercitare sull'altra estremità della tavola, lontana 250 cm dal fulcro, per sollevare il masso? Quanto vale il vantaggio della leva?
Prometto che questa volta è l'ultima domanda
$a^(3)-a^(2)b-3ab^(2)-b^(3)$
non posso fare un raccoglimento parziale e tanto meno un totale, non è un prodotto notevole,
men che meno un trinomio caratteristico....ci sono due variabili quindi non posso utilizzare Ruffini....non è un cubo di binomio perchè non ne ha le caratteristiche. L'unica cosa che vedo è un $a^(3)$ e un $-b^(3)$ ma non riesco veramente a capire cosa beep beep beep devo fare.
grazie ancora

A scuola, ora che siamo rientrati (al 50%) mi sto facendo un po' di risate coi ragazzi.
Già di solito capita, non sono un professore severo (un po' sadico sì, a volte, ma con simpatia...), ma purtroppo c'è da recuperare la costruzione di un rapporto interrotta ad inizio marzo 2020 e continuata solo online, a distanza,[nota]In Campania quest'anno ci siamo visti pochino, docenti e studenti.[/nota] rapporto che è fondamentale per l'apprendimento o -per lo meno- per non far detestare ...

s = (6t^2+2t+3)/(4t^2+2)
interpreta la s come la posizione su una retta da un punto al variare di t e si determini per quali valori t>0 la velocità è massima. Si descriva il moto del punto sulla retta al variare di t.
Ho calcolato la velocità con la derivata.
v = -8t+4 / (4t^2+2)^2
E poi ho cercato il punto di massimo di questa funzione derivando la velocità
v'(t) = 12t^2-8t-2 /(2t^2+1)^3
Per cercare il punto di max ho posto v' = 0 [(2+rad10)/ 12] e poi ho studiato il segno di v'' in quel ...

Ciao a tutti,
ho un piccolo dubbio sulla risoluzione di questo semplice problema (sono un pò arrugginito)
$y^(3)z^(12) - a^(9)$
la logica mi fa propendere per evidenziare la differenza di cubi in questo modo
$ (yz^(4))^(3) - (a^3)^(3)$
qui però mi blocco e non sono nemmeno sicuro di dover utilizzare la classica differenza di basi moltiplicata
per il falso binomio...grazie mille

Ciao a tutti,
Vi voglio proporre un problema interessante:
______________________
In un campeggio ci sono $5$ posti speciali che vengono assegnati, ogni mese, ad un determinato campeggiatore.
I posti non hanno un nome, ma sono semplicemente numerati:
Posto $1$, posto $2$, posto $3$, posto $4$ e posto $5$.
I campeggiatori che hanno pagato per usufruire dei posti speciali sono anch'essi ...
Dubbio su problema geometria
Miglior risposta
Nel seguente problema ho l'impressione che manchino dei dati
Conoscendo l'area del rombo o di 96 cm e il perimetro di 40 cm, calcola la dimensione delle due diagonali.
Non servirebbe conoscere anche il rapporto tra le diagonali?
Grazie
Luca
Ciao a tutti, il testo del quesito recita così: sia γ l’iperbole riferita al centro e agli assi, tangente nel punto A(4;(2sqrt(3))/3) alla retta r di equazione 2x-sqrt(3)y-6=0.
Scrivi l’equazione di γ. [γ: x^2-3y^2-12=0]
Ho pensato di utilizzare la formula di sdoppiamento “al contrario” ma non riesco ad arrivare al -12, qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille
Ciao a tutti! Sono Nicola, un ingegnere con la passione per la Matematica e l'insegnamento!
Vi propongo il mio canale Youtube pensato per spiegare la Matematica delle superiori: Matematica Semplicemente!
Ecco il link per il mio canale:
https://www.youtube.com/channel/UCwxjAfOimFFgEazB3PwNslg
Se mai doveste vedere qualcuno dei miei video, potete postare qua le vostre impressioni. Cerco di migliorare sempre, ma il punto di vista di uno studente mi sarebbe molto utile! ...
Ciao a tutti, anche qui mi trovo indeciso sulla risoluzione di questo banale esercizio...ma per me non lo è
$x^(6)y^(6)+x^(3)y^(3)-6$
mi verrebbe solo da raccogliere parzialmente $x^(3)y^(3)*(1+x^(3)y^(3))-6$
ma mi sa che non si risolve così
grazie in anticipo
Sia \( p_n \) l'\(n\)-esimo numero primo. Diciamo che \(p_n = a_k \cdot 10^{k}+ a_{k-1} \cdot 10^{k-1} + \ldots + a_1 \cdot 10 +a_0 \cdot 10^0 \) è la sua rappresentazione in base \(10\).
i) Trovare due numeri primi \(p_n\) tale che \( \prod_{j=0}^{k} a_j = n \)
ii) Dimostra che se vale \[ \prod_{j=0}^{k} a_j = n \]
allora necessariamente \(p_n < 10^{45} \)

Salve ragazzi, da poco ho iniziato a studiare gli esponenziali, ma già sorgono le prime difficoltà. In particolare non riesco proprio a capire come risolvere questa equazione. $root(4x)(3^(2-x))=root(3x)(2^(4x-1))$
R: $x= (2*ln 108)/(3*ln 3 + 16*ln 2)<br />
$
non posso andarmene dopo che una ragazza mi ha lasciato.ha qualcosa da dirmi?

Ragazzi, ho la seguente disequazione esponenziale:
\(\displaystyle 3^x - 9 < \sqrt{9^x - 9} \).
La soluzione è \(\displaystyle x \ge 1 \).
Non capisco se c'è qualcosa di particolare, perchè risolvendola come disequazione irrazionale, facendo i due sistemi, trovo sempre la soluzione \(\displaystyle x \ge 2 \).
Alla fine, la soluzione è la condizione di esistenza del radicale. Ma perchè basta questo, supposto che si risolva così?
1) dato il quadrilatero ABCD di vertici A (0;-1); B(-1;0); C(0;1/3);D(3;0)verifica che si tratta di un trapezio calcola la sua area e il punto d incontro delle diagonali.
2) determina i vertici e l'area del parallelogramma ABCD che ha due lati consecutivi sulle rette di equazione 3x+y-5=0, 5x-y-11=0 e un vertice nel punto A(4;1)
3) verifica che il triangolo di vertici A(3;0), B(18/5;9/5) e C(24/5;3/5) è rettangolo isoscele. determina poi il raggio della circonferenza circoscritta al ...

Siano $a, b, c, d$ dei numeri reali positivi e sia $Q_n(a,b,c,d)=(a(a+b)(a+2b)...(a+(n-1)b))/(c(c+d)(c+2d)...(c+(n-1)d))$
Valutare il limite $L=lim_(n->infty) Q_n(a,b,c,d)$
Cordialmente, Alex
Help me,auitatemi
Miglior risposta
Mi potete risolvere il problema che vi ho mandato entro sta sera...grazie